Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Anna, maestra a Monticole nel 1951-1952: quanti bei ricordi!
Euro Net San Severino Marche
La signora Anna assieme alla giornalista Paola Ciccioli (alla sua sinistra) e, fra gli altri, il settempedano Pacifico Fattobene

Anna, maestra a Monticole nel 1951-1952: quanti bei ricordi!

Pubblicato da Redazione in Consigliati 1,197 Visite

Un pomeriggio di ricordi e d’emozioni, una pubblicazione che rievoca tempi ormai passati ma che hanno lasciato un segno in generazioni di settempedani. La frazione di Pitino ha rivissuto una bella pagina di storia nei giorni scorsi con la presentazione del libro “La mia scuoletta a Pitino” presentato dalla giornalista Paola Ciccioli raccogliendo la testimonianza della maestra Anna Caltagirone Antinori che, oggi 92enne, qualche giorno prima dell’inizio dell’anno scolastico 1951-52 arrivò a Monticole da assegnataria di una pluriclasse.

“Il primo ottobre cominciò l’anno scolastico – ricorda la maestra Anna nel libro che raccoglie anche diverse immagini dell’epoca -. Le esperienze dei miei alunni erano circoscritte alla frazione, ai campi e ai monti che la circondavano, il loro mondo era tutto lì. La natura e la quotidianità nelle famiglie erano il libro sempre aperto, che mi offriva lo spunto per la lezione del giorno. Passo dopo passo i bambini progredivano; a gennaio gli alunni di prima cominciavano a leggere e scrivere e potevo dedicarmi più serenamente allo svolgimento dei programmi. Allargando le braccia spiegavo che il mare è un’immensa distesa d’acqua, grande, grande, grande; più di questo non sapevo dire. Un bambino di terza mi chiese: maestra, è più grande del pantano di Francì? Ed io: Di più, di più, di più!”.

Questi ed altri ricordi, che oggi scaldano i cuori, sono stati raccontati dalla viva voce della maestra Anna che, nell’incontro ospitato dalla Locanda del Castello di Pitino, ha stretto in caldi abbracci anche alcuni suoi ex alunni.

“Era una sede scomoda che raggiungevo solo col “cavallo di San Francesco”, cioè a piedi. La corriera mi lasciava sulla strada provinciale, a valle di un monticello chiamato Pitino e dopo circa cinque chilometri in salita arrivavo alla sede scolastica”, ricorda scherzosamente l’insegnante nel suo libro.

Insomma, intense emozioni per chi, tanti anni dopo, ha rivissuto con commozione quelle mattine sui banchi.

La maestra Anna
La maestra Anna
La maestra Anna con i suoi bambini
La maestra Anna con i suoi bambini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
libro pitino scuola 2019-05-25
+Redazione
  • tweet

TAG: libro pitino scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Calcetto: Serralta batte Camerino 6-2 e va in finale play off
Articolo Successivo “Prendi a cuore una fioriera”: mercoledì si torna in piazza

Articoli simili

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

30 maggio 2023

Alberto Monachesi

“Progettazione e marketing territoriale”: incontro con l’esperto Alberto Monachesi

29 maggio 2023

L'ingresso del Centro medico "Lisa"

Centro medico “Lisa”, due nuovi specialisti: Francesco Serbassi e Anna Voltattorni

26 maggio 2023

Nuove foto

Scene dei film
Treni fermi per un mese
Gli atleti del tiro alla fune
Mister Biciuffi
L'interno del Professionale
La formazione con Paoloni in campo per solidarietà
Neve permettendo, sabato si gioca al "Comunale" Settempeda-Sefrense
La copertina del libro
Benedetta Rossini a sinistra con la medaglia d'argento
Filippo Orlandani
Un'opera di "Elidem"
Francesco Borioni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani