Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Ricostruzione: Leonori incontra il Sottosegretario Crimi
Euro Net San Severino Marche
il Sottosegretario Crimi e il presidente di Confartigianato Macerata, Leonori
Il Sottosegretario Crimi e il presidente di Confartigianato Macerata, Leonori

Ricostruzione: Leonori incontra il Sottosegretario Crimi

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 939 Visite

Concertazione, condivisione ed ascolto: queste sono state le parole chiave del Sottosegretario Vito Crimi, delegato dal Governo alle aree colpite dal terremoto, in occasione dell’incontro con le associazioni di categoria tenutosi a Camerino. C’erano anche il Commissario straordinario per la Ricostruzione, Piero Farabollini, e la parlamentare Patrizia Terzoni.

All’importante appuntamento ha partecipato anche una delegazione di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, guidata dal presidente Renzo Leonori, assieme al responsabile del settore costruzioni Pacifico Berrè e altri imprenditori, i quali hanno avuto modo di sottoporre alcune delle maggiori criticità sulla normativa e sulle dinamiche della ricostruzione. Una su tutte il ritardo dei pagamenti di Sal (Stato avanzamento lavori) e di fine lavori, anche in presenza di fideiussioni e certificazione di regolare esecuzione. Confartigianato, oltre alla necessaria semplificazione delle norme e all’ipotesi di una legge speciale per le aree più colpite, ha richiesto al Sottosegretario che venga concessa, insieme alla proroga della Zona franca urbana, la possibilità di rifinanziare il nuovo periodo, insieme alla omogeneizzazione delle varie misure.
Nel documento redatto dall’associazione e consegnato a Crimi infatti è stata proposta una norma che vada oltre la Zona franca urbana, ad esempio una Zona economica speciale, che possa far ripartire le aree interne gravemente danneggiate dal sisma del 2016. Una proposta in tal senso è in discussione con le altre associazioni di categoria e gli Ordini professionali al fine di redigere un documento unitario. Ad oggi, nonostante la normativa vigente sia farraginosa e prolissa, non sarebbe possibile formalizzare una nuova norma da zero. L’ideale, come afferma Crimi, sarebbe riuscire a redigere un Codice unico per le calamità che richiederebbe però molto tempo e quindi non pensabile per affrontare l’emergenza attuale. Si può invece, grazie alla concertazione e al lavoro di enti, ordini e associazioni, raggiungere proposte unitarie e di più semplice approvazione. Concorde con la volontà del Sottosegretario Crimi ad avere un’unica proposta condivisa dalle parti coinvolte è lo stesso presidente Leonori che si è detto disponibile al confronto con le altre associazioni e ordini professionali, nonché alla condivisione di idee e progetti purché tutelino e rispettino la imprese locali.
“Sono molte le tematiche che abbiamo voluto porre all’attenzione del Sottosegretario – ha dichiarato Leonori – come il ritardo con cui vengono iscritte le imprese all’anagrafe antimafia degli esecutori o quello sulla possibilità di accedere al reddito d’imposta ed ai finanziamenti a tasso zero. Inoltre dopo un decennio di profonda crisi, soprattutto nel settore delle costruzioni, crediamo sia l’occasione di prevedere norme premianti e misure che possano favorire la filiera corta e le imprese di prossimità, valutando l’idoneità operativa in funzione dei luoghi come elemento distintivo e selettivo, una norma che tenga conto della maggiore affidabilità che le imprese locali possono assicurare nell’esecuzione dei lavori pubblici della ricostruzione post-sisma, privilegiando quelle locali”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
confartigianato ricostruzione 2019-01-24
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: confartigianato ricostruzione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Inaugurato a Serrapetrona lo “sportello” di Banca Macerata
Articolo Successivo Questore Pignataro ‘motivatore’ alla scuola ‘Tacchi Venturi’

Articoli simili

Progetto per il recupero di pascoli arborati

Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona

5 febbraio 2023

Dispenser in Comune

Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

27 gennaio 2023

In scadenza acconto Imu e Tasi

Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

27 gennaio 2023

Nuove foto

Pallavolisti in erba protagonisti al palasport
Francesca Fioretti FOTO LUCA MENGONI
Lavori in un cantiere post sisma (foto d'archivio)
The Mount Unity Choir
Promozione dei vini Doc delle Marche
"La Villa" di Cesolo
La "Sala Agave" inaugurata oggi all'Hospice
Chavez e la sua chitarra saranno protagonisti della serata-clou del Festival 2017
L'attaccante Verdolini
Foto di gruppo in Piazza del Popolo
La Settempeda 2019-2020
Federico Ulissi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani