Ultime news
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • “Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Ipsia: su YouTube il primo video dedicato a Dante e Bigioli
Euro Net San Severino Marche
Uno dei bozzetti del Bigioli dedicato alla Divina Commedia
Uno dei bozzetti del Bigioli dedicato alla Divina Commedia

Ipsia: su YouTube il primo video dedicato a Dante e Bigioli

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 443 Visite

Presentato in anteprima sul canale YouTube il primo di due video che gli studenti dell’Ipsia, l’Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato “Ercole Rosa” di San Severino, hanno deciso di realizzare sull’opera che l’artista settempedano Filippo Bigioli dedicò a Dante Alighieri. Si tratta di 27 quadretti con scene tratte dal poema allegorico-didascalico più importante al mondo, la Divina Commedia, custoditi nella Galleria d’arte moderna di Palazzo comunale.

Il video racconta dei primi 14 bozzetti. A questo seguirà un secondo video sulle restanti 13 miniature da cui sono state tratte le grandi tavole che il cavalier Romualdo Gentilucci di Fabriano, cultore delle Belle Arti e promotore di iniziative artistiche ed editoriali, commissionò a Bigioli nel 1854. Da questi furono in seguito ripresi i soggetti per le grandi tele che costituiscono la Galleria Dantesca e che misurano 6 metri per 4 metri. Le opere furono dipinte a “finto arazzo” con colori vegetali direttamente sulla tela e senza imprimitura dallo stesso Bigioli insieme ad altri artisti.

La presentazione dell’iniziativa da parte degli studenti dell’Ipsia era avvenuta in occasione del Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e istituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri, lo scorso 25 marzo.

Adesso la pubblicazione del primo racconto per immagini interpretato direttamente dagli studenti della classe 1 Mit (Alex Rocci, David Cosoiu, Melissa Bartoccioni, Ziad Abida), da quelli della classe 2 Mit (Adela Dobrozi, Aissatou Diallo, Ali Copani, Arandeep Kaur, Elia Mari, Mattia Salvatori, Stefano Vari) e della classe 5 Pia (Alice Lanzoni, Filippo Caciorgna, Tomas Campanelli). A rendere possibile la realizzazione del video i docenti Adriana Amici, Anna Claudia Vinella, Massimiliano Fiorani e Silvia Foresi. Il progetto è stato sostenuto dalla dirigente scolastica, Lucia di Paola, e dal direttore del plesso, Giuseppe De Carolis, oltre che dall’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di San Severino.

Il primo video completo è disponibile all’indirizzo https://drive.google.com/file/d/170j3mobVfOGllOvO8_Xm4-2plbG65X2X/view

La prima puntata del progetto degli studenti dell’Ipsia è ancora disponibile all’indirizzo https://youtu.be/O59YsvdrvsA

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Dante Alighieri Filippo Bigioli Ipsia 2021-05-06
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Dante Alighieri Filippo Bigioli Ipsia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Tennis, “Open di primavera”: Michela Cambiucci è in finale
Articolo Successivo “Introspezioni”: è la mostra degli studenti dell’Accademia

Articoli simili

Scrivere per ricostruire

“Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità

29 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero

28 giugno 2022

Fabio Troiano al MAReC con la direttrice Mastrocola e il giornalista Pallotta

Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata

27 giugno 2022

Nuove foto

Il gruppo a Thiene con le magliette realizzate appositamente dai veneti
Il nuovo gagliardetto della Settempeda
Il film in programma: "Alla ricerca di Dory"
Gara di San Valentino: il bacio più lungo sott'acqua
Da sinistra: Marchetti, Chirielli e Massei
Wheel of Fortune and Fantasy
Giorgio Severini
Serena Ventura con la maglietta della rappresentativa
Elcito in questi giorni (foto di Andrea Montesi)
Le Fiat 500 in Piazza del Popolo
Mister Bonifazi
Marco Pelagalli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.894)
  • Cronaca (1.707)
  • Cultura (1.482)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....