Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Pinacoteca, la Grande Guerra vista da Giri e Ventura: opere in mostra fino al 6 gennaio
Euro Net San Severino Marche
La presentazione a cura di Alberto Pellegrino
La presentazione a cura di Alberto Pellegrino

Pinacoteca, la Grande Guerra vista da Giri e Ventura: opere in mostra fino al 6 gennaio

Pubblicato da Redazione in Cultura 13 dicembre 2018 1,444 Visite

E’ stata inaugurata in Pinacoteca la mostra dedicata a “La Grande Guerra vista da Cesare Giri e Renzo Ventura”. Curata dal professor Alberto Pellegrino e promossa dall’assessorato comunale alla Cultura, l’interessante esposizione – a 100 anni dalla conclusione della 1^ Guerra mondiale – sarà visitabile fino al prossimo 6 gennaio. Allestimento e grafica portano la firma dell’architetto Shura Oyarce Yuzzelli, mentre le illustrazioni sono state gentilmente concesse da Adolfo Ciamarra, grande collezionista settempedano.

Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Rosa Piermattei e il vicesindaco (assessore alla Cultura) Vanna Bianconi.

“Cesare Giri (uno dei più importanti disegnatori e scultori umoristici del primo Novecento, nato a San Severino nel 1877; ndr) ha affrontato il tema della Guerra soprattutto quando la tragedia si svolgeva in Belgio e in Francia – ha detto il professor Alberto Pellegrino – poiché l’Italia è entrata da poco nel conflitto e quindi gli italiani non avevano ancora capito quale massacro sarebbe stata la guerra. Le sue tavole qui esposte presentano i tedeschi e gli austriaci come dei mostri assetati di sangue. Pagine di sangue, infatti, è una raccolta di incisioni estremamente drammatiche, molto forti, cariche di violenza, perché, secondo Giri, il male era rappresentato dei tedeschi e dagli austriaci e il bene dagli alleati (Italia, Francia, Inghilterra) che si battevano contro il militarismo, contro la pretesa superiorità razziale dei tedeschi e degli austriaci, i due imperi centrali.

Dall’altra parte – ha proseguito Pellegrino – abbiamo voluto affiancare a Cesare Giri un altro grande artista quasi del tutto dimenticato: Renzo Ventura che, nato a Colmurano e trasferitosi giovanissimo a Milano (1913), si afferma come disegnatore caricaturista, lavora per importanti Case editrici e poi nel 1916 viene chiamato in Guerra. Per tre anni sta in trincea, poi riprende il suo lavoro (dal 1919 al 1923), ma ben presto viene assalito dalla malattia mentale e passa molti anni in manicomio, dove muore nel 1940. Quelle che abbiamo esposto sono 12 cartoline di guerra in cui Ventura affronta il tema della guerra e lo fa con uno stile più leggero, più ironico, più raffinato, più disincantato. Non sono così fortemente drammatiche, ma piuttosto ironiche. Le abbiamo portate a un formato più grande rispetto a quello di una cartolina per far apprezzare meglio la forza, l’eleganza, l’ironia di Ventura”.

In questo caso il lavoro tecnico è stato curato dal Centrostampamb di Michele Boncagni.

Gli orari di apertura della mostra: da martedì a domenica, ore 10-13 e ore 15-18; lunedì chiuso. Il giorno di Natale: ore 10-13; il giorno di Capodanno: ore 15-18. Infoline: 0733.638095.

Fiorino Luciani

Il taglio del nastro
Il taglio del nastro
La presentazione delle opere a cura di Alberto Pellegrino
La presentazione delle opere a cura di Alberto Pellegrino
Opere di Cesare Giri
Opere di Cesare Giri

Opere di Renzo Ventura
Opere di Renzo Ventura

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Alberto Pellegrino Cesare Giri pinacoteca 2018-12-13
+Redazione
  • tweet

TAG: Alberto Pellegrino Cesare Giri pinacoteca

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Borioni: “Il cimitero va salvato dal degrado, ne va della nostra dignità”
Articolo Successivo Domenica di CrossFit nazionale col “Christmas Challenge”

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

26 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

Nuove foto

Gaetano Crocioni
Il pallone montato alle scuole Medie
L'inaugurazione dell'Estetica Serena
Un eroe
Gli sposi con il parroco nella chiesa di Sant'Apollinare a Monte
Antenne per la telefonia
Una delle immagini del libro
Squadre in campo al Palas di San Severino
Paciaroni premiato a Gorizia
Lettera aperta di Sabrina Piantoni a Ministro e Governatore delle Marche

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani