Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “A Private War”, Marie Colvin e le sue guerre
Euro Net San Severino Marche
A Private War
A Private War

Recensione: “A Private War”, Marie Colvin e le sue guerre

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,306 Visite

Marie Colvin (1956-2012) è stata una nota giornalista di guerra. Inconfondibile il suo occhio bendato, perso durante un reportage nello Sri Lanka, per testimoniare la guerra delle Tigri Tamil. Una giornalista pirata, nell’aspetto e nella scrittura: penna cruda, schietta, volta a narrare le storie della gente comune, le vere vittime dei conflitti mondiali. Probabilmente influenzata dai suoi studi di antropologia alla Yale University, ha sempre raccontato la guerra dal lato delle persone qualsiasi, incapaci di decidere dei conflitti, dai quali possono solo subire senza poter far nulla: le inerti pedine delle scelte politiche. Fin dal 1985-86, dall’inizio della sua collaborazione per la sezione esteri del britannico “The Sunday Times”, Marie ha viaggiato per il mondo e vissuto in prima persona le zone del conflitto: Afghanistan, Sri Lanka, Libia, Iraq e Siria. Una vita difficile, travagliata, sempre al limite tra la vita e la morte, per testimoniare direttamente gli orrori della guerra senza mezzi termini. Una simile vita non è una passeggiata, si muore continuamente, dentro di sé, giorno per giorno, a forza di essere a contatto con la guerra: essa ti assorbe, non riesci più a farne a meno. Alla fine, la tua stessa persona è lacerata dagli orrori, la tua anima diventa un campo minato, una interminabile battaglia: questa guerra intima, questa “guerra privata” è quella che ha agguantato la vita di Marie Colvin. Il biopic A Private War (di Matthew Heineman) narra gli ultimi undici anni di vita di Marie, il periodo in cui ha raggiunto il massimo successo lavorativo e la massima nevrosi. Rosamund Pike interpreta il ruolo della giornalista con intensità, tracciando sul suo viso un ritratto duro e dolce al contempo. La guerra reale ed intima vissuta da Marie si scolpisce sul corpo e sulla psiche: per la giornalista, non ci sono nette divisioni tra il mondo in pace e quello in guerra. Gli incubi la perseguitano costantemente, sogna continuamente i bombardamenti, i morti del Medio Oriente, uccisi per mano di chi decide della vita e della morte di tutti noi. Un film dalla regia frenetica, come un collegamento in diretta: una pellicola biografica dal sapore sia giornalistico che introspettivo; rappresentare la guerra e le sue ripercussioni su Marie è l’obiettivo del regista. Il ritratto della Colvin è composto da tenacia e pazzia, un continuo spingersi oltre i limiti (geografici ed intimi), fino ad arrivare a non distinguere più tra guerra “reale” e guerra “personale”. Il lavoro la costrinse a vivere lontana da casa, ciò la portò a lottare contro lo spettro della donna che avrebbe voluto essere: moglie, con figli e famiglia. Ma era impossibile, non sapeva vivere senza la guerra: quella era la sua famiglia, le vittime dei conflitti erano i suoi figli. Morì nel 2012, a Homs, in Siria, dopo aver testimoniato alla CNN i feroci bombardamenti di Assad, non indirizzati solo ad obiettivi militari ribelli (come lui proclamava), ma sulla popolazione a tutto spiano. Non uscì viva da quella sua ultima guerra (la peggiore da lei mai vista, come dichiarò), arrivando a rispettare le parole che le vengono attribuite: «Ci sono giornalisti anziani o giornalisti coraggiosi. Ma non ci sono giornalisti anziani e coraggiosi».

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-11-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente ‘Tacchi Venturi’: alunni evacuati per un principio d’incendio
Articolo Successivo Centinaia di bambini al Feronia per il concerto della “Form”

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Mulinari, capitano dei biancorossi
Positive 14 persone a San Severino
I partecipanti alla maratona scolastica organizzata dall'Itis (foto d'archivio)
Gli ospiti montenegrini in visita alla mostra
Marco Bambozzi
Il mio Godard
Film e cecità
Giorgia Meloni
Il presidente Ciclosi e il diesse Grillo ricevono la donazione del movimento cestistico trentino
La presentazione in Banca Macerata e, nel riquadro, l'atleta settempedano Michael Molinari
Juniores a valanga sulla Lorese
Le torri dei Castelli in Piazza del Popolo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani