Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Ecco il contributo per chi ha sgomberato case inagibili
Euro Net San Severino Marche
Il sindaco di fronte a una delle abitazioni più danneggiate dal sisma
Il sindaco di fronte a una delle abitazioni più danneggiate dal sisma

Ecco il contributo per chi ha sgomberato case inagibili

Pubblicato da Redazione in Economia 14 maggio 2017 2,966 Visite

Il Comune ricorda che, con apposita ordinanza, il Commissario per la ricostruzione sisma 2016, Vasco Errani, ha definito le modalità per concedere ai cittadini, la cui abitazione a causa del terremoto sia stata sgomberata a seguito di provvedimenti delle autorità competenti per inagibilità totale (livello di danno E), un contributo per le spese di trasloco e deposito dei mobili e degli arredi.
In particolare, potranno usufruire del provvedimento “i proprietari di unità immobiliari utilizzate come abitazione principale, danneggiate o distrutte dal sisma” così come i “locatari, conduttori, comodatari o assegnatari”, di abitazione principale resa inagibile dalle scosse che abbiano dovuto sostenere oneri per traslochi e/o depositi temporanei dei mobili e suppellettili contenuti nella stessa abitazione dichiarata inagibile.
Il contributo viene determinato in funzione “delle spese effettivamente sostenute e documentate per il trasloco e il deposito temporaneo dei mobili” e degli arredi, e comunque non oltre i “1500 euro per ciascun nucleo familiare”. Nei casi in cui il Comune abbia messo a disposizione i locali per il deposito (articolo 3, ordinanza 9/2016), “il contributo è limitato al solo costo di trasloco e non può eccedere i 750 euro per ciascun nucleo familiare”.
Le richieste devono essere presentate entro 60 giorni dal pagamento delle spese di trasloco presso il Comune dove si trova l’immobile inagibile, utilizzando il modulo allegato all’ordinanza, la n.21/2017 del Commissario straordinario per la ricostruzione.
E’ necessario allegare, tra l’altro, anche “la dichiarazione sostitutiva con gli estremi identificativi e la data del provvedimento di sgombero dell’abitazione”, “la descrizione del numero e della tipologia dei beni mobili e/o dei suppellettili”, “copia delle fatture e/o delle ricevute delle spese effettivamente sostenute”.
Per quanto riguarda le spese già sostenute, la domanda (e gli altri documenti allegati), deve essere presentata entro 120 giorni dall’entrata in vigore dell’ordinanza.
Per ulteriori informazioni e per prendere visione dell’Ordinanza n. 21 del 28/04/2017, o per ritirare i moduli da compilare per ottenere il contributo, ci si può anche recare direttamente presso l’ufficio Servizi alla persona del Comune, sito in piazza del Mercato.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
terremoto 2017-05-14
+Redazione
  • tweet

TAG: terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente L’iniziativa: presidio in piazza contro le malattie gengivali
Articolo Successivo I “Primi Calci” della Settempeda al centro Coni di Tirrenia

Articoli simili

I manifesti del Much More che tanta curiosità hanno destato anche a San Severino

“Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato

20 settembre 2023

L'inaugurazione da parte del sindaco Rosa Piermattei

In Piazza del Popolo arriva una nuova attività: “Sara G. Atelier”

20 settembre 2023

L'inaugurazione da parte del sindaco

Nasce “Le Beautique”, il salone di bellezza di Erika Feliziani

18 settembre 2023

Nuove foto

La cena dopo il successo di Fermo
Matteo De Maria
Ammore e malavita
Uno degli spazi destinati al Girasole
I protagonisti della grande kermesse di Jesi
Elisabetta Antonini
La potenza di un libro
Antologica di Paolo Gobbi alla Fondazione Mastroianni
Il corso della Croce rossa
Un angolo di prodotti tipici alla Mostra delle attività produttive

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani