Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Uno di famiglia”: dalla “famigghia” non si scappa
Euro Net San Severino Marche
Uno di famiglia
Uno di famiglia

“Uno di famiglia”: dalla “famigghia” non si scappa

Pubblicato da Redazione in Cultura 27 ottobre 2018 1,103 Visite

Luca (Pietro Sermonti) è un insegnante di dizione: dopo essere stato un attore, ha deciso (o non aveva alternative?) di dedicarsi all’insegnamento della disciplina fondamentale per chiunque voglia intraprendere la carriera d’attore. La situazione non è facile: molti studenti non pagano, ed i soldi in tasca sono quindi contati. Luca convive con la propria ragazza, la bella Regina (Sarah Felberbaum), anche lei in crisi con il suo negozio, strozzato dall’aumento del costo dell’affitto. Ma Luca ha uno studente speciale: è l’aspirante attore Mario (Moise Curia), figlio di un boss calabrese, Peppino Serranò (Nino Frassica). Un giorno l’insegnate salva per un pelo il giovane rampollo Serranò da un malavitoso che voleva investirlo e da quel momento diventa uno di famiglia: i Serranò lo “adottano” per riconoscenza. Il professore comincia a lavorare a tempo pieno per Mario: la paga è lauta e passa molto tempo nella villa mafiosa. Il povero Luca, buono e confuso, finisce sempre di più tra i meandri di quella casata, tra gags e commedia, senza riuscire mai ad andarsene dalla “famigghia”.
Uno di famiglia (di Alessio Maria Federici) è una commedia dove il protagonista rappresenta una figura tipica dei nostri giorni: il quarantenne che non riesce a sbarcare il lunario, anche se formato e competente; uno spiantato con gli spicci contati. Sermonti è avvezzo a questi ruoli: non dimentichiamo il geniale Smetto quando voglio (Sydney Sibilia), dove interpretava il disoccupato antropologo aspirante sfasciacarrozze Andrea De Santis. Per il nostro insegnante di dizione non è facile la forzata convivenza con la famiglia Serranò, la vive con un misto tra piacere e dispiacere: che fare? Dare retta a Regina, mandare a quel paese i malavitosi e non prendere i loro soldi? O continuare a fare il pupazzo innocente e guadagnarci? Già potete immaginare la risposta. La regia non ha grossi virtuosismi, è puramente narrativa e ben costruita per la storia che Federici intende raccontare. Una vicenda in sé originale, gradevole ma non eccezionale, con personaggi già visti che, fortunatamente, non cadono troppo nei loro cliché. In Uno di famiglia il regista vuol prendersi gioco di tutto, vuol farci ridere del precariato, della mafia e della politica. Ci riesce, grazie a buoni attori i quali, tramite le loro performances, salvano la storia rimpiazzando quel mancante mordente narrativo che l’avrebbe resa ottima.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-10-27
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lorenzo Rocci, 4 gol con dedica: Settempeda vola in vetta
Articolo Successivo Alloggio di Porta Romana consegnato a famiglia senza casa

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

26 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

Nuove foto

Francesco Capodacqua in campo a San Severino
Notte dei musei (foto d'archivio)
Gli atleti del nuoto agonistico
L'Orchestra diretta dal Maestro Lorenzini
Karina Cascella
Un angolo della pinacoteca
Luca Paciaroni e una delle sue cornamuse
Bando aperto per il Servizio civile
La piscina di Taccoli
L'Infinito di Leopardi
Un momento dell'incontro

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani