Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | “Musica è sincerità”: Ernesto Vissani dedica Cd alla sua terra
Euro Net San Severino Marche
Ernesto Vissani
Ernesto Vissani

“Musica è sincerità”: Ernesto Vissani dedica Cd alla sua terra

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,718 Visite

“Ve voio raccontà la storia mia fatta de fatica e de poesia…”, scrive Ernesto Vissani nella “quinta di copertina” del suo Cd “La provincia de Macerata”, dove sono raccolti tredici brani che seguono un unico filo conduttore: l’amore per la terra natia, per il lavoro, la famiglia, la musica. Un’opera importante, quella di Ernesto – settempedano Doc, da tempo residente a Macerata –, curata nel proprio home studio in più di due anni di laborioso perfezionamento. All’interno del Cd, confezionato in modo creativo con alcune belle foto scattate dalla moglie Anna Scuppa nelle campagne di Pollenza, il musicista e compositore conferma tutto il proprio “genio” presentando brani recenti e altri che facevano già parte del suo repertorio. Li ha arrangiati tutti lui. E pure i testi, scritti nel nostro dialetto, sono suoi.

Ma non finisce qui: la voce maschile è dello stesso Ernesto, il quale, oltre a cantare, suona – nei vari pezzi – ben nove strumenti: banjo, batteria, percussioni, chitarre, mandolino, basso, tastiere, armonica e fisarmonica.

Ernesto, sapevamo del suo eclettismo musicale, ma il Cd è sorprendente…

“Molto del lavoro è stato fatto in casa con delle apparecchiature buone, adatte a fare registrazioni. Poi ho chiamato dei musicisti per inserirli su alcune parti che ritenevo giuste. Il benjo, che ho anche nell’immagine di copertina, l’ho acquistato appositamente per questi pezzi. Come ad esempio la fisarmonica: l’ho suonata avendo in mente le frasi che sentivo dentro, ma non sono un fisarmonicista”.

I musicisti cui accennava sono Maurizio Moscatelli (sax), Ludovico Cipriani (chitarra solista) e Nazzareno Zacconi (chitarra), cui si aggiungono le voci di Micaela Piccinini, Cristina Ricotta, Rita Palmas ed Elisabetta Delogu… Giusto?

“Sì, a loro va un particolare ringraziamento: la voce di Micaela Piccinini, settempedana anche lei, è entrata perfettamente nello stile dialettale; idem per il sax di Maurizio Moscatelli, pure lui di San Severino. Poi un grazie speciale va a Elisabetta Delogu, stupenda cantante cagliaritana. Contattai uno studio alla ricerca di qualche persona in grado di cantare nel dialetto del Sulcis e uscì fuori il suo nome. Non c’eravamo mai visti, né sentiti… Però l’intesa è stata immediata”.

Il pezzo finale, solo strumentale, “Heartquake 2016”, nasce dal sisma… E’ molto bello.

“E’ il pianto di un’anima colpita da questo triste evento. Sono stato traumatizzato da tanta violenza. Ho sentito il mondo intorno a me insicuro, in cui tutto cambia: i valori, come gli sguardi e le parole delle persone. Così, mentre temevo arrivassero ancora scosse, ho preso la chitarra e ho composto quel brano”.

C’è poi il ricordo di Jimmy Fontana…

“Sì, con Che sarà … E’ un chiaro omaggio a questo grande maceratese. Sentivo quella canzone da piccolo nel mangiadischi e il giorno in cui seppi della scomparsa di Jimmy Fontana ebbi come l’impressione di perdere un pezzo della mia infanzia”.

Cosa ci dice, invece, del brano Mutos de amicitia?

“Questa canzone è nata tra le pagine di Facebook,dove feci amicizia con Rita Palmas: suo è il testo. Ebbene, scrivendoci, abbiamo concordato l’idea di fare un pezzo insieme. Così sono andato a comprare una fisarmonica a Castelfidardo ed è venuto questo brano. Il testo parla di Leopardi, ma ogni tanto menziona me, dicendo “il batterista”. E’ un testo curioso, ma anche raffinato. Lei, assieme al marito, è venuta a trovarmi diverse volte; poi lui ha preso anche una specializzazione universitaria a Camerino. In quel tempo nessuno di noi poteva immaginare cosa sarebbe accaduto, qualche mese dopo, a causa del sisma”.

Un’altra particolarità sta nel brano Su le ma… Giusto?

“Sì, è nato per tutte quelle persone che hanno affrontato questa crisi economica che purtroppo non ha lasciato scampo. Ma ho a cuore anche altri due brani: Memory folk people, il cui testo l’ho scritto ad Apiro durante un’edizione del Festival internazionale del folklore, e Saltarello Jazz, un brano difficile da eseguire, perché in 7/4 e 6/4… Per suonarlo ho dovuto dare veramente il meglio di me”.

Nel Cd non mancano riferimenti alla sua San Severino…

“Già, fra l’altro c’è un brano dedicato a Cardabrì, un falegname che abitava sotto casa mia. Era una persona buona e sincera, un grande lavoratore. Mi è sembrato giusto ricordarlo”.

Come fare per acquistare copie del Cd?

“Per la distribuzione non ho nessuno. Sono fuori dalla logica del mercato,sia per scelta, sia perché non sono un professionista. Ciò non toglie, però, che non si possa fare arte, e pure di buon livello. Oggi i Cd si vendono poco, così mi hanno consigliato di mettere il lavoro su internet , cioè su quei siti in cui è possibile scaricare di tutto. Ma io sono voluto restare fedele al Cd perché volevo dare qualcosa che rimanesse fra le mani, che si potesse toccare, strofinare… La mia musica è questo: sincerità!”.

La copertina del Cd
La copertina del Cd

A San Severino il Cd è disponibile presso la cartoleria-edicola di Maura Ramaccini in via Eustachio.

m. g.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
musica 2018-09-03
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: musica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sopralluogo tecnico nel villaggio “Sae” per ultimare lavori
Articolo Successivo “Circuito Chienti e Potenza”: Paciaroni vince pure in moto

Articoli simili

Lavori ai giardini pubblici

Lavori al parco pubblico “Coletti”: “Giardino di riserva cercasi”

29 marzo 2023

Tiziana Gazzellini

Gazzellini: “Visione programmatica sbilanciata su fine vita e post mortem”

17 marzo 2023

Il messaletto di Frontale

Cristini scrive al ministro Sangiuliano: “Riportiamo a casa il messaletto di Frontale”

17 marzo 2023

Nuove foto

Gli americani James & Black
Treni fermi per un mese
Atleta del Team Protek in azione
Il presidente Massimo Ciambotti assieme al poeta Davide Rondoni, ospite del Festival
Un momento del concerto di chiusura del Festival
Raoul Paciaroni
Il taglio del nastro
La Sios con le nuove divise da gioco
La squadra maschile di serie D
Emergenza Coronavirus
La locandina dell'iniziativa
Locale commerciale disponibile da settembre 2018

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani