Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Torna “Aperti per ferie” con oltre 50 eventi fino a settembre
Euro Net San Severino Marche
Il direttore de "i teatri di Sanseverino", Francesco Rapaccioni
Il direttore de "i teatri di Sanseverino", Francesco Rapaccioni

Torna “Aperti per ferie” con oltre 50 eventi fino a settembre

Pubblicato da Mauro Grespini in Teatri di Sanseverino 1,490 Visite

31Oltre cinquanta appuntamenti, quasi tutti a ingresso gratuito, nati dalla collaborazione con le associazioni del territorio e pensati per abbracciare diversi generi. Prosa ma anche poesia, musica e mostre, incontri con l’autore, spettacoli di danza, eventi per i più piccoli, cinema all’aperto, escursioni e tanto altro si fondono nel nuovo calendario della stagione estiva “Aperti per ferie” dei Teatri di Sanseverino.

Una ricca programmazione firmata, per il settimo anno consecutivo, dal direttore artistico Francesco Rapaccioni.

Rilevanti le nuove produzioni, spettacoli originali mai allestiti e che non saranno replicati al di fuori della città perché concepiti per i luoghi specifici nei quali saranno ambientati. Oltre al Concerto per la Repubblica (2 giugno ore 21, al Feronia) e al Concerto spirituale (15 settembre ore 21.30, basilica di San Lorenzo), occasioni straordinarie di incontro con l’arte e la cultura saranno Iliade (23 luglio ore 21.30, terme romane del parco archeologico di Septempeda) e A Buca d’Aria… come una volta (29 luglio ore 17.30, Buca d’Aria, preceduta dalla camminata dal convento di San Pacifico).

Ma procediamo con ordine.

Innanzi tutto l’appuntamento del circuito regionale Tau, che unisce i teatri antichi uniti grazie all’Amat con la lettura con musiche dell’Iliade, e poi, grazie alla collaborazione con il Cai di San Severino, si concretizzerà la lettura a Buca d’Aria, luogo panoramico che sarà raggiunto a piedi, mentre sarà il Coro Sant’Agostino, diretto da Morena Rinaldi, a proporre a San Lorenzo il Concerto spirituale di fine estate.
In Piazza del Popolo, per il terzo anno, tornerà la rassegna cinematografica nata grazie allo staff del Cineteatro San Paolo: otto titoli a ingresso gratuito per tutti. E sempre nell’ovale simbolo della città ci sarà spazio anche per “Una Piazza per il Popolo”, una tre giorni che comprende il concerto di Roberto Vecchioni (sabato 28 aprile ore 21), e “Una Piazza per i bimbi” (1 luglio).
Il teatro Italia e altri luoghi suggestivi ospiteranno la nutrita rassegna degli Incontri con l’autore: Roberto Mancini (11 maggio ore 21 al teatro Italia), Stefano Leonesi (12 maggio ore 17 al teatro Italia), Vincenzo Lombardo (13 maggio ore 17.30 al Feronia), Luca Maria Cristini (30 giugno ore 22.30 a palazzo Manuzzini), Alessandro Seri (4 settembre ore 21.30 alla sede dell’associazione La Zattera), Maximiliano Cimatti e il suo Uomo di Elcito (3 agosto ore 21.30 a Elcito). In aggiunta, una sorpresa: Francesco Gradozzi, avvocato maceratese che ha pubblicato il suo primo romanzo con la casa editrice Fanucci (25 luglio ore 21.30 a palazzo Gentili). La letteratura è protagonista di altri due appuntamenti: Ridere d’amore – l’irridente dardo di Cupido (a cura dell’associazione Sognalibro, palazzo Manuzzini, sabato 30 giugno ore 21.30 in occasione di Nottambula) e Giù la piazza non c’è nessuno, dammi una storia e arriva qualcuno (lettura a più voci per bambini a cura dell’associazione Sognalibro, cortile di palazzo Manuzzini, 6 settembre ore 21).
A questi si aggiungeranno l’incontro con Lucia Tancredi presso il monastero di Santa Chiara su Lorenzo Lotto e la sacralità delle immagini e un appuntamento della rassegna Altre culture dedicato a Damasco e alla Siria, bellezza dimenticata (16 settembre ore 17.30) con immagini e commento di Francesco Rapaccioni.

“Il Feronia ospiterà prosa in dialetto, musical, balletti e concerti delle associazioni del territorio e si confermerà spazio di riferimento per la vita culturale e sociale non solo settempedana, ma dell’intero territorio: formazioni di Tolentino e Castelraimondo si esibiranno a San Severino, oltre alle tante associazioni e scuole cittadine. Innumerevoli gli appuntamenti, quasi tutti a ingresso gratuito – dice il direttore artistico Francesco Rapaccioni – e per la prima volta si svolge a San Severino (dal 25 al 29 giugno) il Feronia International Festival for Backstage Art & Craft, dedicato agli operatori di scene e costumi teatrali”.

Come è ormai una consuetudine, ai Granali si terrà una rassegna di teatro in dialetto con tre appuntamenti di assoluto divertimento curati da Sandro Granata (23 e 29 giugno, 7 luglio ore 21.30). Anche Colleluce propone quest’anno, per la prima volta, una rassegna dedicata al dialetto curata da Serenella Eugeni (22 e 29 luglio e 5 agosto ore 16.30).

Si sale infine in montagna, a Elcito, per due serate realizzate in collaborazione con l’associazione Pro Elcito: sabato 28 luglio alle 21.30 la voce inconfondibile di Luca Violini in “Il ritorno di Ulisse” dall’Odissea di Omero e venerdì 3 agosto Maximiliano Cimatti presenta il suo romanzo “L’uomo di Elcito”.

Ad aprire una stagione estiva ricca, ampia e diversificata, saranno però il convegno sui cambiamenti climatici al teatro Italia e la proiezione del nuovo documentario di Al Gore (22 aprile) “Una scomoda verità 2”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2018-07-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Edulingua, aperti i corsi estivi: 180 studenti da 10 nazioni
Articolo Successivo Gabriele Cipolletta al 1° Torneo “Vivo Azzurro” a Coverciano

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Un momento della giornata inaugurale di "Amare un'ombra"
Alessandro Sadovschi con a sn Daniele Pardi
Nelle foto: un momento dello spettacolo e la professoressa Francesca Alessandrini che riceve il contributo.
Ragazzi e istruttori della Settempeda in piazza per la foto sotto l'albero di Natale
Seggi elettorali
La Sios al palasport (immagine di archivio)
Il difensore Latini
Niccolò Paciaroni
Vito Mancuso
I "Parodia"
Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio
Gualtiero Taborro con il sindaco Giuseppe Pezzanesi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani