Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | “Cronisti in classe” scoprono il mestiere del giornalista
Euro Net San Severino Marche
L'incontro a scuola
L'incontro a scuola

“Cronisti in classe” scoprono il mestiere del giornalista

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,190 Visite

Quando la cronaca diventa lezione. È l’esperienza che abbiamo vissuto con il giornalista Mauro Grespini, che peraltro è anche il curatore del progetto “Cronisti in classe” di un’altra scuola, quindi nostro… avversario. A far diventare interessante un’ultima ora didattica mattutina e per la verità anche per trovare una valida alternativa alla lezione di Latino, ci ha pensato l’esperto, che ci ha raccontato il suo percorso per arrivare a diventare un giornalista professionista e gli impegni che richiede questo lavoro. Grespini, che oggi collabora con il Resto del Carlino e dirige il sito online de “Il Settempedano”, ha praticato il lavoro del giornalista fin dagli anni ’90 per poi decidere, nel 2008, di dedicarsi all’insegnamento.
Il suo discorso è iniziato con la spiegazione su come diventare giornalista. Due le strade per poter accedere alla professione: la prima, la più sicura, è quella di frequentare una scuola per giornalisti post-laurea e a numero chiuso, ad esempio ad Urbino. La seconda, più lunga e incerta, è quella di fare pratica in redazioni quali, appunto, quelle dei giornali.
La passione giornalistica del nostro ospite iniziò con lo sport: un giorno colse l’opportunità e si recò assieme ad un giornalista, il quale doveva scrivere un articolo, ad una partita di calcio; conobbe il mestiere e si appassionò. Poi, nel corso del terremoto del 1997, venne inviato sui luoghi colpiti dal terremoto e gli fu proposto un contratto. Iniziò così a lavorare in redazione.

Ecco allora che abbiamo colto l’opportunità per fare uno zoom proprio su una tipica giornata in redazione: si lavora più o meno dalle 10 del mattino (con una pausa-pranzo) finché non si chiudono le pagine, in serata, e si scrive di meno rispetto ai collaboratori, ma il lavoro è maggiore; bisogna infatti contattare le fonti, che possono essere amici, fotografi, collaboratori, corrispondenti e fonti istituzionali quali i carabinieri o gli uffici stampa di Comuni, Province e Regioni. Numerose sono le chiamate a scopo informativo che ricevono ogni giorno le redazioni, alcune delle quali sono fake news, e bisogna quindi essere prudenti. Una cosa molto importante è la verifica delle fonti, che impiega tanto tempo: in caso di errore il giornale perde credibilità e, quindi, lettori.
Una volta ottenuto tutto il materiale necessario per scrivere la propria pagina, ci si confronta con il caporedattore e, se tutto è nella norma, si passa all’impaginazione. Man mano il materiale arriva e le pagine vengono completate.
Un lavoro obbligatorio è la creazione della “civetta” o “locandina”, preferibilmente con l’aggiunta di immagini, allo scopo di colpire e indurre le persone all’acquisto del giornale.
Prima di considerare il lavoro concluso bisogna fare il cosiddetto “giro di cronaca” e, in caso di notizie nuove, aggiornate, o migliori, la pagina relativa viene “smontata” e perciò riscritta. In caso di ritardo, è necessario contattare la redazione centrale (di Bologna, ad esempio, nel caso del Carlino) allo scopo di far slittare la chiusura e, quindi, di poter pubblicare.
Quello del giornalista è un mestiere complicato, stando alla descrizione del nostro ospite, perché bisogna essere corretti, curiosi, disponibili, grintosi, dotati di una buona sintesi e, soprattutto, sempre pieni di entusiasmo per il lavoro scelto. Questo incontro ha fornito l’occasione a noi alunni di imparare la vita del giornalista, di come viene svolto tale mestiere e per qualcuno, forse, di sognare di diventarlo. Il nostro esperto è stato molto chiaro nello spiegare l’argomento e la 3^C ha apprezzato molto l’originale lezione.

Roberta Piloni, Lorena Cocchi, Catia Mizioli, Gurkaran Singh, Emanuela Gavrilescu, Nicola Borri – 3^ C

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
giornalismo scuola 2018-06-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: giornalismo scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cala sipario sul Palio: 5 mila presenze al gran finale di Elcito
Articolo Successivo Paciaroni, la soddisfazione di vincere il Trofeo Scarfiotti

Articoli simili

Tiziana Gazzellini

Gazzellini: “Visione programmatica sbilanciata su fine vita e post mortem”

17 marzo 2023

Il messaletto di Frontale

Cristini scrive al ministro Sangiuliano: “Riportiamo a casa il messaletto di Frontale”

17 marzo 2023

I 4 della Fossa

La storia: “Eravamo quattro amici al bar… quelli della Fossa dei Leoni”

6 marzo 2023

Nuove foto

In cerca di offerte di lavoro
Il presidente regionale uscente Massimo Altobelli
Gli agenti che hanno vinto la Coppa Italia
Servizio "118"
Marco Cipolletti e Damiano Albenzio
Giuseppe Vesprini
Il direttore generale Ferdinando Cavallini (a sinistra) e il presidente Loris Tartuferi
Interventi del Comitato sisma Centro Italia
Le Scuole Medie
Lorenzo e Leonardo D'Ercole all'interno dell'Autoscuola Settempeda
Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani