Ultime news
  • “Scuole sicure”, polizia locale e carabinieri fra gli studenti: in azione anche il cane Billy
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Esperti in Pinacoteca per il Polittico del Veneziano
Euro Net San Severino Marche
Esperti al lavoro in Pinacoteca per il Polittico del Veneziano
Esperti al lavoro in Pinacoteca per il Polittico del Veneziano

Esperti in Pinacoteca per il Polittico del Veneziano

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 966 Visite

Gli esperti dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro di Roma, realtà del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo fra le più note e prestigiose a livello internazionale nel campo dei restauri delle opere d’arte, hanno effettuato un sopralluogo presso la Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di San Severino per condurre le prime indagini preliminari sul famoso polittico di Paolo Veneziano conservato in parte nelle sale di palazzo Manuzzini e in parte alla prestigiosa Frick Collection di New York.
Grazie a un progetto dell’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di ingegneria civile, edile e architettura, che coinvolge direttamente il Comune di San Severino e l’associazione LoveItaly, nei mesi scorsi era stato dato avvio a un ambizioso e innovativo lavoro di ricongiunzione digitale della tavola che gli studi condotti negli ultimi decenni attribuirebbero a una stessa mano.
Dopo le necessarie indagini in sede, gli esperti dell’Iscr predisporranno un protocollo e inizieranno a colloquiare con la Frick Collection per allineare le procedure di studio e di indagine in modo da poter avere dati confrontabili sulle due straordinarie opere.
Al sopralluogo nella sede della pinacoteca civica hanno preso parte Dora Catalano, docente di Storia e Teoria del Restauro presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Gloria Tranquilli, responsabile presso l’Iscr dei dipinti su tavola, Fabio Talarico, responsabile dei laboratori scientifici, Mauro Torre, responsabile delle indagini multispettrali e dei supporti sempre presso l’Iscr, Tracy Roberts e Victoria Ericks di LoveItaly e Paolo Buroni di Stark. A riceverli Marco Grassi, board member di LoveItaly, proprietario di palazzo Manuzzini ed esperto d’arte, e il consigliere delegato Pier Domenico Pierandrei.
Al momento l’impossibilità di una ricongiunzione fisica del Polittico ha condotto a un progetto grazie al quale, partendo dalla realizzazione di una riproduzione digitale 3D, sarà possibile, attraverso ologrammi, multiproiezioni interattive e tecniche di realtà aumentata e immersiva, avere una nuova e completa fruizione della straordinaria opera di Paolo Veneziano, testimonianza della pittura trecentesca veneta che conferma gli stretti rapporti tra la Serenissima e le Marche.
L’opera, mancante di predella e di parte centrale come fa supporre il modo di disporsi dei Santi rivolti verso il centro del dipinto, presenta chiari elementi bizantineggianti caratterizzati dalla immobilità statuaria dei personaggi dagli incarnati color olivastro ed evidenziati dalla profusione d’oro che fa da sfondo alle figure. Il progetto sta già dando vita a nuove forme di valorizzazione e di collaborazione tra numerosi enti i cui risultati sicuramente non tarderanno a venire.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
pinacoteca 2018-05-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: pinacoteca

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pallanuoto: il “Setterosa” si allena nella piscina Blugallery
Articolo Successivo La Settempeda è seconda, ora i play off per la 1^ Categoria

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

La chiesa di Taccoli
Giampiero Solari
L'urna del santo nella basilica di San Lorenzo
Tutti lo sanno
Il terzetto settempedano fra i monti d'Abruzzo
Corinne Paoletti
L'ingresso della mostra in Piazza del Popolo
Da sinistra: Orlando, Renzi ed Emiliano
Mister Biciuffi
Lo spettacolo di Panariello in piazza
Federico Fiori
Il gruppo scout di San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani