Ultime news
  • Giorgio Cipolletta al “World Padel Tour” di Dusseldorf
  • Al via la campagna abbonamenti per la nuova stagione dei Teatri
  • “Puliamo il mondo”: nella zona di Sasso c’era un’autentica discarica abusiva
  • Big Center Ciclosi compie 50 anni di attività: sabato la festa aperta a tutti
  • Terza categoria, il Serralta debutta con successo: 3-1 contro Villa Strada
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Unione montana: nuovo Fiat Doblò per il trasporto sociale a disposizione dell’Ats
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Parco archeologico di Septempeda, ecco l’App e stampe 3D
Euro Net San Severino Marche
Parco archeologico di Septempeda
Parco archeologico di Septempeda

Parco archeologico di Septempeda, ecco l’App e stampe 3D

Pubblicato da Redazione in Cultura 18 maggio 2018 1,354 Visite

Un’App e stampe 3D, poi un gioco per i più piccoli: le nuove tecnologie che vengono in aiuto per dare una mano a far riscoprire il passato e far conoscere la propria storia. Nell’ambito delle iniziative per la Notte dei musei, sabato 19 maggio, a partire dalle 17, il teatro Italia ospita il convegno dal titolo “Archeologia a San Severino Marche”. L’incontro è stato voluto dall’Università di Macerata, dal Comune, dalla Soprintendenza Archeologia, di Belle Arti e Paesaggio delle Marche e dall’Associazione museale della provincia di Macerata per diffondere i risultati dei numerosi progetti che, negli ultimi anni, hanno riguardato le ricerche, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico settempedano. Un patrimonio di inestimabile valore che, oltre ad essere tutelato, merita di essere reso fruibile e che va fatto conoscere.

“La ricerca è evidentemente il tema principale dell’opera svolta – sottolinea Roberto Perna dell’Università di Macerata -, senza lo studio e l’approfondita conoscenza dei beni culturali, in questo caso archeologici, qualunque processo di tutela e valorizzazione, infatti, risulterebbe lacunoso in partenza. È per questo che le ricerche condotte a San Severino, che ci hanno consentito di individuare strutture dedicate all’immagazzinamento della ceramica, di analizzare la distribuzione dei siti nel territorio, di indagare la città e alcuni dei suoi monumenti principali, sono state inquadrate in progetti di valorizzazione, condivisi con la Soprintendenza, il Comune e la Regione, finalizzati alla crescita economica del territorio”.

Nel corso dell’evento culturale, introdotto dal sindaco Rosa Piermattei, verranno presentati, oltre ai risultati delle ricerche archeologiche, anche la carta archeologica del territorio, lo schema del piano di gestione dell’area archeologica, gli interventi svolti dalla Soprintendenza a tutela del territorio insieme alle stampe 3d dei principali monumenti e all’App con il gioco dedicato alle antichità romane dell’antica Septempeda, strumenti legati al progetto Dce PlayMarche.

“La realizzazione della carta archeologica e quella dello schema-direttore del Piano del Parco – ricorda il Soprintendente, Carlo Birrozzi – sono strumenti fondamentali per la gestione e la programmazione del territorio attraverso i quali i diversi interessi che si confrontano nell’ambito dei processi di sviluppo possono trovare una loro sintesi che tiene al centro l’obbligo della tutela”.

“E’ fondamentale che la ricerca condotta dagli archeologi – sottolinea l’assessore comunale alla Cultura e vice sindaco, Vanna Bianconi – si realizzi anche in strumenti di divulgazione e valorizzazione, come la App o le stampe 3D, che potranno arricchire l’offerta del nostro museo che speriamo di riaprire al più presto.

“La valorizzazione del patrimonio culturale della nostra città è forse la più importante occasione e opportunità di crescita economica per la nostra e per tutte le comunità delle aree interne dalla provincia – aggiunge il sindaco Rosa Piermattei -. Non a caso poniamo particolari speranze nell’implementazione e attuazione del piano di gestione del Parco che ci ha consentito di mettere al centro dello sviluppo del territorio proprio una delle principali emergenze culturali che ci identifica e caratterizza e intorno alla quale, grazie alla collaborazione con la Soprintendenza e con l’Università di Macerata, abbiamo ipotizzato un nuovo scenario di sviluppo”.

“Si tratta solo di un esempio – spiega il rettore di Unimc, Francesco Adornato – di quello che l’attività di ricerca e l’approfondimento sui temi di natura storico e archeologica possono portare alla crescita del territorio, ma solo se poniamo solide premesse umanistiche ai processi di gestione e valorizzazione, anteponendo la condivisione consapevole di scelte ed obiettivi anche alle opportunità che le nuove tecnologie ci offrono”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Parco archeologico 2018-05-18
+Redazione
  • tweet

TAG: Parco archeologico

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Serena Ventura gioca con le Marche al Trofeo delle regioni
Articolo Successivo I nostri giovani scacchisti sugli scudi anche ai “Regionali”

Articoli simili

Feronia pronto a ospitare il Concerto di Natale

Al via la campagna abbonamenti per la nuova stagione dei Teatri

2 ottobre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

29 settembre 2023

Un momento della manifestazione a Serralta

Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche

28 settembre 2023

Nuove foto

Unicam, Palazzo ducale
La Sios San Severino
L'impianto del BluGallery
Frammenti dei film sul viaggio
Lavori esposti in piazza: il taglio del nastro da parte delle autorità
Il sopralluogo del presidente Pettinari
L'iridato Ferreira
Le frecce degli arcieri accendono il Palio 2014
Domanda entro il 25 ottobre per i libri di testo gratuiti o semigratuiti
Un divano a Tunisi
La conferenza stampa in Comune, a Macerata
Una delle opere in mostra

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.078)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.084)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.723)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (861)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.738)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani