Ultime news
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Logica a processo” nell’ultimo libro di Leonesi e Toffalori
Euro Net San Severino Marche
Stefano Leonesi
Il professor Stefano Leonesi

“Logica a processo” nell’ultimo libro di Leonesi e Toffalori

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura, L'angolo matematico 1,575 Visite

Un viaggio affascinante nel mondo della logica, attraverso l’uso della matematica, della filosofia, del cinema e del diritto: da Protagora a Cervantes, da Diderot a Dostoevskij, da Kafka a Carroll. Ecco come la logica muta il suo volto da strumento utile e necessario a presenza invisibile e non debitamente considerata, nella giurisprudenza come nella matematica, l’informatica e la scienza in generale. Questo è il tema centrale e il filo conduttore del libro di Stefano Leonesi e Carlo Toffalori – dal titolo “Logica a processo. Da Aristotele a Perry Mason” – che verrà presentato agli studenti dell’Itts “Divini” di San Severino, mercoledì 7 marzo, nella sala Italia. L’incontro avrà il supporto musicale, letterario e giuridico di alcuni docenti dello stesso Istituto.

Ecco la scheda del libro.

Non sempre logica e giustizia vanno di pari passo. Talora una medesima parola, come “teorema”, assume significati opposti, di verità dimostrata o di ipotesi strampalata. Esistono tuttavia tra logica e giustizia “innocenti” e sorprendenti analogie. Analogie che Carlo Toffalori e Stefano Leonesi, matematici con la passione per la letteratura, ci invitano a scoprire, ricavandole da vari casi criminali, spesso solo immaginari, in cui la logica si rivela uno strumento utile, una presenza paradossale o un’assenza imbarazzante. Si affidano per questa indagine alle testimonianze di personaggi illustri, da Protagora a Cervantes, da Diderot a Dostoevskij, da Kafka a Lewis Carroll, raccontando varie singolari vicende di giudizi senza logica e di logica senza giudizio e istruendo infine una sorta di processo alla logica stessa, per valutarne i presunti benefici e gli svantaggi non solo per la giurisprudenza e il diritto, ma anche per la matematica, l’informatica e la scienza in generale. Utili allo scopo si riveleranno essere alcune varianti giuridiche di quei celebri “teoremi di incompletezza” di Gödel che hanno dimostrato come pure in matematica la verità non sia sempre dimostrabile.
Una conclusione, tuttavia, che non dovrebbe indurre alla rassegnazione, perché, se non altro, nella buona matematica tutto ciò che è dimostrabile è vero. E bisogna augurarsi che lo stesso capiti nella buona giustizia.

Gli autori

Stefano Leonesi insegna e svolge attività di ricerca all’Università di Camerino. Attualmente è docente di Storia e didattica della Matematica nella facoltà di Scienze e tecnologie. È coautore di vari testi universitari di Computabilità, Algebra, Crittografia e di libri di divulgazione scientifica come Matematica, miracoli e paradossi (Bruno Mondadori, 2007) e L’arte di uccidere i draghi: le vie matematiche della morale (Pristem, 2013), scritti con Carlo Toffalori. Si occupa anche di meteorologia.
Carlo Toffalori è docente di Logica matematica all’Università di Camerino. Dal 2005 è presidente dell’Associazione italiana di Logica e sue applicazioni. Tra i suoi libri: Matematica, miracoli e paradossi (con S. Leonesi, Bruno Mondadori, 2007); Il matematico in giallo (Guanda, 2008); L’aritmetica di Cupido (Guanda, 2011); Numeri in giallo (Mimesis, 2012); L’arte di uccidere i draghi: le vie matematiche della morale (ancora con S. Leonesi, Pristem, 2013) e Algoritmi (Il Mulino, 2015).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
libri Stefano Leonesi 2018-03-01
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: libri Stefano Leonesi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Giovedì 1 marzo, le scuole sono di nuovo chiuse per neve
Articolo Successivo Alunni di 3^ Media a Casa Leopardi incuranti del maltempo

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

Ragazze di nuovo in campo per la Coppa Marche
Le macerie della palazzina di Informatica
Pacifico Vittorini all'Oasi del gusto
La squadra del Serralta che ha vinto la Coppa Italia
La formazione femminile di serie D
I partecipanti alla maratona scolastica organizzata dall'Itis (foto d'archivio)
Castori accolto in municipio
La premiazione
Un angolo del "Mose", mostra operativa della stampa e dell'editoria realizzata nel 2012
Screening diabetologico
La colonnina installata a San Severino
Poste italiane

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (212)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....