Ultime news
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Bilancio 2017, auspici per il 2018: parla il sindaco Piermattei
Euro Net San Severino Marche
Il sindaco Rosa Piermattei con il presidente della Regione e il capo della Protezione civile nazionale
Il sindaco Rosa Piermattei con il presidente della Regione e il capo della Protezione civile nazionale

Bilancio 2017, auspici per il 2018: parla il sindaco Piermattei

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,423 Visite

A fine anno abbiamo rivolto al sindaco e ai rappresentanti dell’opposizione in Consiglio comunale due domande:

1. Cosa è andato bene e cosa invece si poteva fare meglio o di più per San Severino nel 2017?
2. Quali idee, prospettive o preoccupazioni per San Severino nel 2018.

Ecco le considerazioni del sindaco Rosa Piermattei.

1) Sicuramente è andata bene la gestione dell’emergenza post-terremoto. Non ce lo diciamo da soli ma ce lo dicono tutti, compresi gli amministratori di paesi vicini. La macchina comunale ha funzionato, ha lavorato bene e ha saputo muoversi rispettando scadenze e impegni. Com’è noto abbiamo effettuato tutti i sopralluoghi che dovevamo effettuare nelle abitazioni lesionate dal sisma, abbiamo avviato e portato a termine tutte le demolizioni che avevano la documentazione in regola, abbiamo completato la rimozione delle macerie a terra. Poi abbiamo presentato progetti di ricostruzione di importanti edifici e progetti per la realizzazione di strutture provvisorie, ma non solo. Penso alla nuova scuola che sorgerà nel giardino pubblico del rione Di Contro, tanto per citare un esempio. Certo c’è ancora molto da fare, ma nel frattempo abbiamo anche sistemato tante famiglie nelle aree Sae e ci siamo occupati di quelle che percepiscono i contributi per l’autonoma sistemazione e altri aiuti. Ma, ripeto, il terremoto è solo una parte del lavoro quotidiano svolto negli ultimi dodici mesi. Abbiamo gestito abbastanza bene anche un secondo Comune, quello che ha fatto fronte a quella che può essere considerata l’ordinaria amministrazione. Non possiamo dimenticarci, infatti, che dall’ottobre 2016 come amministratori praticamente gestiamo due Comuni con atti straordinari e ordinari che viaggiano spesso in parallelo. Non si può avere idea di quello che comportano certe pratiche in termini di tempo. Ci sono iter burocratici che richiedono tempo ed energie disumane. Occorre stare dietro a tutto. Ci siamo occupati anche di argomenti importanti come la sanità e il nostro ospedale, la viabilità con il rifacimento, ad esempio, della provinciale che porta a Tolentino che da anni attendeva un intervento. Anche il Comune ci ha messo del suo attingendo ai proventi derivanti dalle multe fatte con l’Autovelox. Sicuramente dimentico altro, ma in tutta franchezza dico anche che insieme a tante luci il 2017 ha riservato ai nostri cittadini anche alcune ombre. Non mi nascondo come sindaco, non l’ho mai fatto. Potevamo spendere un po’ del nostro tempo a pensare anche a quello che avremo voluto fare e che avevamo pensato in campagna elettorale. L’appuntamento lo abbiamo solo rimandato di poco, adesso è ancora il momento di pensare a tante famiglie che devono fare i conti quotidianamente con il terremoto e col dramma del lavoro che non c’è.

2) Un’unica grande preoccupazione: che non partano i cantieri della ricostruzione post terremoto dei privati. Anche di quella leggera. Il Comune può fare ben poco, ma stiamo lottando per i cittadini. Il sindaco ha spronato più volte i tecnici a presentare i progetti, ha chiesto alle autorità su tutti i tavoli del confronto di cambiare la normativa, le regole, di modificare tutto pur di vedere l’inizio dei lavori. Ci sono famiglie che aspettano da più di un anno. E’ troppo. Veramente troppo. Come pubblica amministrazione i nostri progetti li abbiamo presentati, su alcuni stiamo lavorando, ma siamo a buon punto. I cantieri riguarderanno le scuole principalmente, ma anche il recupero del vecchio Municipio, di parte del complesso del Glorioso. Opere milionarie che sono state tutte finanziate e che stanno per partire. Abbiamo dato una grossa spinta anche alle pratiche per la ricostruzione dell’Istituto tecnico “Divini”. Per il 2018 contiamo di vedere avviati importanti servizi presso il nostro ospedale e progetti di collaborazione con i nostri atenei e con altri enti, istituzioni e associazioni che operano sul territorio. Speriamo di poter riuscire a coinvolgere anche forze nuove nella gestione della cosa pubblica. Servono giovani, servono idee frizzanti, serve quel cambiamento che tutti auspicano ma che è difficile ancora a realizzarsi.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
sindaco 2018-01-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: sindaco

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Banda “Adriani”: omaggio ai 20 anni del Maestro Belfiore
Articolo Successivo Altre 22 famiglie nelle ‘Sae’: il villaggio è stato completato

Articoli simili

Tiziana Gazzellini

Gazzellini: “Visione programmatica sbilanciata su fine vita e post mortem”

17 marzo 2023

Il messaletto di Frontale

Cristini scrive al ministro Sangiuliano: “Riportiamo a casa il messaletto di Frontale”

17 marzo 2023

I 4 della Fossa

La storia: “Eravamo quattro amici al bar… quelli della Fossa dei Leoni”

6 marzo 2023

Nuove foto

Lavori di ricostruzione
Chavez e la sua chitarra saranno protagonisti della serata-clou del Festival 2017
I ragazzi della Sios Novavetro durante il match
Paolo Soverchia
Il Serralta 2013-2014
Il premio a Pacifico Vittorini
Elcito
Leonardo Bonci
Piazza del Popolo, Natale 2020
Bancarelle di un Mercatino del rigattiere
Rotellistica Settempeda sul podio dei Regionali su pista

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.984)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani