Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Torna la prosa al Feronia con le “Sorelle Materassi”
Euro Net San Severino Marche
Le protagoniste dello spettacolo al Feronia
Le protagoniste dello spettacolo al Feronia

Torna la prosa al Feronia con le “Sorelle Materassi”

Pubblicato da Mauro Grespini in Teatri di Sanseverino 844 Visite

Torna la stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino. Venerdì 15 dicembre, alle ore 20.45 in abbonamento al Feronia, in esclusiva regionale con il teatro dell’Aquila di Fermo, Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati, Gabriele Anagni, Sandra Garuglieri, Gian Luca Mandarini e Roberta Lucca portano in scena “Sorelle Materassi”, spettacolo tratto dal romanzo di Aldo Palazzeschi nell’adattamento di Ugo Chiti per la regia di Geppy Gleijeses.

Ambientato nei primi anni del Novecento in un sobborgo di Firenze, Sorelle Materassi narra la vicenda di quattro donne che vivono una vita tranquilla. Tre di esse sono sorelle: le prima due sono nubili, la terza è stata da loro accolta in casa essendo stata respinta dal marito. Teresa e Carolina sono abilissime sarte e ricamatrici per la benestante borghesia, Giselda è delusa dalla vita e tormentata da un rabbioso risentimento. Una dose di popolaresco ottimismo e di saggezza è introdotta nella vita familiare dalla fedele domestica Niobe. Tutto scorre serenamente fino quando nella casa giunge Remo, il giovane figlio di una quarta sorella morta in Ancona. Bello e pieno di vita, il giovane attira subito le attenzioni e le cure delle donne, divenendo l’oggetto di una predilezione venata di inconsapevole sensualità. Remo approfitta della situazione: il sereno benessere delle Materassi comincia a incrinarsi. Giselda si rende conto della situazione ma poco a poco Teresa e Carolina, assecondate da Niobe, per soddisfare le esigenze di Remo si indebitano.
“Palazzeschi – sottolinea il resista, Geppy Gleijeses – è un autore che scrive in una inconfondibile e quasi cinica giocondità, con un suo nichilismo generoso, ma c’è qualcosa in lui di meravigliosamente oscuro, enigmatico, inafferrabile”.
“Le sorelle Materassi, esilaranti e crudeli, sono due formichine forti, dedite al lavoro e al loro piccolo cerchio familiare – dicono le protagoniste della commedia, Lucia Poli e Milena Vukotic -. C’è anche molta cattiveria in Palazzeschi: le sorelle si amano ma litigano fra di loro, specialmente la terza che è la più giovane e ha scelto la libertà. Una commedia di donne, dove comunque, nonostante tutte le amarezze, la solitudine, le conflittualità irrisolte, si arriva a un finale sereno”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2017-12-14
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il Consorzio Arcale consegna la millesima “casetta”
Articolo Successivo Gilberto Cruciani e i 100 km in Namibia: la sfida è vinta!

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

L'immagine della locandina del film
I pacchi consegnati da "Help" alla Casa di riposo
Tipicità, l'incontro con l'ambasciatore della Tanzania
Fiera del libro per ragazzi
La locandina dello spettacolo
Un momento della festa
I protagonisti di Quartet
La locandina dell'evento
Manlio Giachè
Sugar Blue in Piazza del Popolo
Mons. Edoardo Menichelli
Crocenzi con la sua opera e l'Asta di Pomodoro

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani