Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | “Lasciati andare”: una commedia che fa sorridere senza però essere volgare
Euro Net San Severino Marche
"Lasciati andare"
"Lasciati andare"

“Lasciati andare”: una commedia che fa sorridere senza però essere volgare

Pubblicato da Mauro Grespini in Teatri di Sanseverino 956 Visite

Il film Lasciati andare del regista Francesco Amato (2016) è il quarto della rassegna settempedana dei “Teatri di Sanseverino”.

La storia narra di Elia Venezia (Toni Servillo), affermato psicoanalista di religione ebraica, separato in casa dalla moglie Giovanna (Carla Signoris), caratterizzato da uno stile di vita fortemente pigro e indolente. Egli è costretto a cambiare la sua routine perché rischia seriamente di rovinare la propria salute: deve cominciare a fare attività fisica per far tornare nella norma i suoi valori, sfasati a causa della cattiva alimentazione e della vita sedentaria. Viene aiutato nell’impresa dalla bella e vulcanica personal trainer Claudia (Verònica Echegui), la quale stravolge le abitudini e il carattere del professore, facendo recuperare allo psicoanalista quella gioia di vivere che, a causa della sua accidia, egli aveva perso.

La pellicola è una commedia gradevole, con ottimi interpreti sia tra i protagonisti che non. Toni Servillo nel ruolo di Elia sembra un Freud dei nostri giorni, un Sigmund stanco, stracolmo della propria psicologia, che ha perduto ogni vigore sia mentale che fisico, diventando pigro pure nel lavoro. Invece Claudia è una personal trainer simpatica ma con una vita personale disastrata, ben interpretata da Verònica Echegui, la quale riesce nel ruolo frizzante che le è stato assegnato. La moglie di Elia, Giovanna, è un personaggio secondario, ma lo stesso significativo. Carla Signoris riesce sempre a caratterizzare bene i propri ruoli, ed a questa parte ha saputo donare una giusta dose di comicità e ironia come lei sa sempre fare (tant’è che, grazie a questa interpretazione, l’attrice è riuscita a vincere il Nastro d’argento alla migliore attrice non protagonista). Lo stesso giudizio positivo vale per l’interpretazione di Luca Marinelli (Ettore): ha dimostrato, ancora una volta, di sapersi ben trasformare a seconda del ruolo assegnato. Tutto ciò giova al lungometraggio: saper caratterizzare bene anche i personaggi secondari, e non solo i protagonisti, è sempre un punto a favore per l’opera. Ma la storia in sé non è eccezionale (d’altronde oggi, essere eccezionali, specialmente nella commedia, è una rarità), pur essendo gradevole e simpatica, con qualche trovata carina e originale (grazie anche all’aiuto della penna esperta di uno sceneggiatore navigato come Francesco Bruni, cosceneggiatore in molti film di Paolo Virzì, e autore del famoso Scialla!, 2011). A livello tecnico, la regia e la post-produzione non spiccano, non c’è nulla di speciale: il tutto è molto lineare, narrativo. Anche in questo caso, come in molti altri film, se si vuole sottolineare qualcosa di particolarmente positivo, bisogna focalizzarsi, come già detto sopra, su alcune trovate della sceneggiatura e sulla bravura degli attori (la caratteristica principale che salva il film). L’ultimo aspetto positivo (non da sottovalutare) è che, fortunatamente, questo film non è la solita commedia pecoreccia all’italiana tipica degli ultimi decenni, perché non è rozza, e riesce a far ridere senza essere volgare, ma, allo stesso tempo, non si avvicina alla qualità delle ultime commedie originali italiane, come quelle, ad esempio, di Gianni Di Gregorio (noto principalmente per Il pranzo di ferragosto, 2008).

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
rassegna cinematografica Teatri di Sanseverino 2017-11-17
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: rassegna cinematografica Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Arriva la capolista, per la Settempeda è la prova del… 9
Articolo Successivo La recensione: “The Place”, i limiti della coscienza

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Il corteo funebre per Matteo
Nella foto: un momento della conferenza stampa in Comune
Nel riquadro Alberto Sparapassi
La frazione di Chigiano liberata dalla gru
Uno spazio della fiera "Ecomondo" di Rimini
Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni
Gara persa a tavolino
Da sinistra Alice Sorcionovo, Edoardo Ceroni, Leonardo Martinelli, Martina Funari
Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto
La premiazione dei vincitori
L'inviato Fornoni
Si amplia la rete della "Banda larga"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani