Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Flashdance torna in Italia con le luci di Francesco Vignati
Euro Net San Severino Marche
L'immagine-simbolo di Flashdance: le luci sono di Francesco Vignati
L'immagine-simbolo di Flashdance: le luci sono di Francesco Vignati

Flashdance torna in Italia con le luci di Francesco Vignati

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 2,283 Visite

Bari, Messina, Genova, Torino, Padova, Bologna: sono soltanto alcune delle città in cui farà tappa, fino al prossimo 31 gennaio, il musical Grease che la Compagnia della Rancia di Tolentino ripropone nel ventennale del debutto dello spettacolo stesso. Le luci portano la firma di Francesco Vignati, lighting design di San Severino, che ha curato il lavoro assieme all’umbro Valerio Tiberi.

Francesco, come sta andando la tournée di questo musical dei record?

“Questa nuova versione ha debuttato lo scorso marzo al Teatro della luna di Milano e finora, ovunque siamo andati, è stato un successo con continui ‘tutto esaurito’. All’inizio di novembre siamo stati ad Assisi, pure lì era pieno… Ora ci attendono altre tappe importanti: il 31 dicembre, ad esempio, festeggeremo il Capodanno al teatro Verdi di Firenze. Pure quella sarà una bella esperienza”.

Qual è il segreto dello spettacolo?

“La qualità è alta, ci sono attori noti e di elevato spessore. Il primo nome che mi viene il mente è quello di Guglielmo Scilla, che fra l’altro è il primo youtuber italiano. Poi è bellissimo il fatto che le musiche vengano suonate dal vivo grazie alla presenza di una grande orchestra”.

Lei, però, non è impegnato soltanto su questo fronte, giusto?

“Il mese scorso ha debuttato al Teatro Nazionale di Milano il musical Flashdance, che torna così a teatro, in Italia, grazie a una produzione di Stage Entertainment. La regia è di Chiara Noschese, mie sono le luci. Lo spettacolo è una versione 2.0, fresca, rivisitata, seppur rispettosa dello spirito degli anni ’80. Il pubblico ne è entusiasta, perché il musical rimane molto emozionante”.

Com’è nata la collaborazione con la Noschese?

“Ci siamo conosciuti ne ‘Il giorno della tartaruga’ di Garinei e Giovannini, poi abbiamo cominciato una collaborazione lo scorso anno per Footloose e Alice nel Paese delle meraviglie, adesso lei mi ha chiamato per questa nuova edizione di Flashdance. C’è stima reciproca, mi piace lavorare con lei”.

Che ne pensa del suo lavoro?

“Innanzi tutto credo che sia giusto definirlo ‘lavoro’, come ha detto, perché contrariamente a quanto si possa pensare il teatro è cultura e la cultura dà ai giovani degli sbocchi professionali importanti. Bisogna credere in ciò che si fa e poi farlo con passione: io ho iniziato a suonare da ragazzo perché mi piaceva la musica; sognavo di diventare una “rock star…” Poi ho cercato un’altra via, restando però nell’ambito dello spettacolo, perché è il mondo che mi ha sempre affascinato”.

Allora dopo cosa è successo?

“Preso il diploma di maturità all’Itis, ho seguito prima il settore dei concerti; quindi sono approdato al teatro grazie alla Compagnia della Rancia, con cui ho iniziato 15 anni fa la mia attività. Lo spettacolo di Pinocchio ci ha fatto girare il mondo, da New York alla Corea, fino all’Europa. E pian piano sono venute fuori tante altre esperienze interessanti”.

Un consiglio a chi vorrebbe fare il suo mestiere?

“Bisogna avere una passione di fondo per lo spettacolo. I ragazzi devono capire che il teatro non è Shakespeare o comunque non è solo Shakespeare; il teatro è molto di più, un mondo tutto da scoprire. E chi ha a cuore il futuro dei ragazzi deve dar loro la massima possibilità di frequentare i teatri. Il Teatro Feronia è stupendo, è lì che i giovani devono avere il loro punto di ritrovo, la loro occasione di crescita. Il viaggio nel mondo della cultura può partire da lì e portare lontano”.

Mauro Grespini

Francesco Vignati
Francesco Vignati

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
intervista Musical 2017-11-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: intervista Musical

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Zecchino d’oro”, ci siamo! Sabato il debutto di Nicole
Articolo Successivo 20 anni del Settempedano: a Palazzo Gentili i giornalisti Zichittella e Cappelli

Articoli simili

Lavori ai giardini pubblici

Lavori al parco pubblico “Coletti”: “Giardino di riserva cercasi”

29 marzo 2023

Tiziana Gazzellini

Gazzellini: “Visione programmatica sbilanciata su fine vita e post mortem”

17 marzo 2023

Il messaletto di Frontale

Cristini scrive al ministro Sangiuliano: “Riportiamo a casa il messaletto di Frontale”

17 marzo 2023

Nuove foto

La copertina del libro
Vittorio Merloni
Raccolta differenziata
Il prospetto orario del bus per il mare
Protagonisti a Pollenza
Martina Paparoni e Corinne Paoletti
Il gruppo dei ragazzi del Csi con gli educatori
L'ingresso all'Hospice
La premiazione di David Lucertoni alla gara "9 fossi" di Cingoli
Alessandro botta, primo gol per lui
Matteo Petracci

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani