Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Pure Ambasciata etiope partecipa al 70° di Liberazione
Euro Net San Severino Marche
Martini e Piermattei al monumento di Chigiano
Martini e Piermattei al monumento di Chigiano

Pure Ambasciata etiope partecipa al 70° di Liberazione

Pubblicato da Redazione in Attualità 6 luglio 2014 1,882 Visite

Il consigliere dell’Ambasciata etiope in Italia, Kassa Tasissa, rappresenterà l’ambasciatore Gessese Mulugeta Alemseged alla cerimonia ufficiale che il Comune di San Severino, l’Anpi e l’Istituto storico, della Resistenza e dell’età contemporanea, hanno programmato per oggi – domenica 6 luglio – per ricordare e celebrare la figura di Carlo Abbamagal, partigiano etiope ex suddito coloniale che si unità ai componenti il Battaglione Mario, in occasione del 70° anniversario della Liberazione e degli Eccidi di Chigiano e Valdiola. La giornata, ricca di significati, prevede diversi momenti. Alle ore 10.30 al cimitero monumentale di San Michele, si terrà lo scoprimento di una lapide commemorativa in ricordo della figura di Abbamagal, il suo è un caso praticamente unico in Europa. Una volta liberato da Villa Spada di Treia lui, giovane di colore, vestì la divisa da partigiano e si unì alla lotta contro il nazifascismo. La sua vicenda sarà occasione d’approfondimento in un convegno di studi che si terrà, a partire dalle ore 11.30, nella sala del Consiglio comunale. All’incontro interverranno, in qualità di relatori, il prof. Uoldelul Chelati Dirar, dell’Università degli Studi di Macerata, che parlerà del “Colonialismo italiano nel corno d’Africa”, e il dottore di ricerca Matteo Petracci dell’Isrec di Macerata, che tratterà de “Gli africani della Pai nella Resistenza”. Durante il convegno saranno consegnati anche alcuni attestati di benemerenza assegnati dalla Prefettura e dall’Anpi a protagonisti della Resistenza locale. Si tratta di Domenico Piermattei, Olivio Bartolacci, Luigi Cristini, Alduino Pelagalli, Silvio Salvucci e Pacifico Traversi. Le manifestazioni per il 70° della Liberazione proseguiranno nel pomeriggio a partire dalle ore 16.30, con la commemorazione ufficiale degli Eccidi di Chigiano e Valdiola con ritrovo presso il ponte di Chigiano. Alle ore 17 sarà celebrata una messa mentre alle ore 18 seguiranno gli interventi delle autorità introdotti da un ricordo di Bruno Taborro, già presidente della sezione cittadina dell’Anpi. Prenderanno la parola il sindaco Cesare Martini, Francesco Rocchetti e Annalisa Cegna dell’Isrec di Macerata. A quest’ultima sarà affidata la relazione ufficiale. Intanto in questi giorni, sempre in occasione del 70° dalla Liberazione, il Circolo filatelico numismatico “Pizzi” di San Severino propone una mostra allestita con la collaborazione della sezione “Capitano Salvatore Valerio” dell’Anpi nella chiesa della Misericordia, in piazza. L’esposizione è aperta fino a oggi (domenica 6 luglio); orario: 18-22.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Anpi Resistenza 2014-07-06
+Redazione
  • tweet

TAG: Anpi Resistenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cadavere carbonizzato, forse dello scomparso Sarchiè
Articolo Successivo A “Don Orione” la domenica si va a messa dopo cena

Articoli simili

Una fase dello scavo

Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

24 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

I lavori eseguiti nel primo tratto di via Battisti

Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità

22 settembre 2023

Nuove foto

Un momento dell'iniziativa
Paolo Soverchia
Matteo Midei in azione
Gara persa a tavolino
Tommaso Gianfelici
Il logo del progetto "Nati per leggere"
Monte San Vicino
La classe quinta del Liceo al "Bambin Gesù"
Nicole con i suoi genitori
La sede dell'Unione montana
"I fiori blu"
Andreas Muller, vincitore di "Amici 2017"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani