Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Don Luca Ferro ormai pronto a trasferirsi a San Severino
Euro Net San Severino Marche
Don Luca Ferro
Don Luca Ferro

Don Luca Ferro ormai pronto a trasferirsi a San Severino

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 2,487 Visite

Don Luca Ferro, classe 1975, ordinato nel 2000, fino allo scorso settembre amministratore parrocchiale di San Giacomo di Albignasego e Lion (Pd), in questi giorni sta preparando la valigia per trasferirsi a San Severino, nella diocesi di Camerino-San Severino Marche, guidata dal vescovo mons. Francesco Giovanni Brugnaro, che ha radici nella Diocesi di Padova, per un progetto di collaborazione e aiuto tra le Chiese.
Un impegno di servizio pastorale “dislocato” e “temporaneo” in aiuto di una chiesa fortemente provata dal terremoto dello scorso anno, che ha distrutto e raso al suolo case e chiese e che chiede aiuto e sostegno alle chiese locali.
«La Chiesa di Padova – spiega il vicario generale della Diocesi di Padova, don Giuliano Zatti, che proprio nei prossimi giorni visiterà le zone dove andrà don Luca Ferro – ha risposto ad una richiesta del vescovo di Camerino-San Severino Marche, mons. Francesco Giovanni Brugnaro, che chiedeva una forma di collaborazione e di sostegno anche con la presenza di qualche sacerdote, specie dopo l’ultimo terremoto che ha colpito il Centro Italia. La presenza di don Luca Ferro in quelle terre che portano segni evidenti di distruzione, rappresenta uno scambio fraterno di Chiese, è un modo concreto di sostenersi fra chiese, di prendersi in carico il disagio e le ferite di una popolazione. Anche lì c’è un tessuto umano da ritessere oltre che un tessuto artistico e urbano da ricostruire. Questo progetto che ci vede coinvolti, come Chiesa di Padova, ci aiuta a tenere sempre aperti gli orizzonti, a guardare il mondo che ci sta attorno: La mia parrocchia vasto mondo, era il titolo efficace di un piccolo libro di Yves Congar. Questa attenzione ci porta a non scordare quanto ci succede attorno, nonostante magari le nostre fatiche personali e di Chiesa padovana. Nel progetto c’è anche in programma un’esperienza rivolta ai preti diocesani in quelle zone, subito dopo Pasqua. Ed esperienze di incontro e scambio si potranno fare anche con gruppi, giovani e piccole forme di gemellaggio».
Da parte sua don Luca Ferro, fresco di licenza in teologia pastorale e fortemente colpito dalla visita in quelle terre drammaticamente ferite dal terremoto, ha accolto la proposta nata dall’incontro dei due vescovi Brugnaro e Cipolla: «Ho compreso la situazione drammatica e la sensibilità del vescovo Claudio che ha percepito tutta forza presente nella richiesta di mons. Brugnaro. Ma solo quando sono andato a visitare la diocesi ho capito per davvero la gravità di questo terremoto».
Don Luca Ferro sarà inserito in un’équipe pastorale composta dal vicario foraneo mons. Aldo Romagnoli e altri quattro sacerdoti tra cui un missionario fidei donum del Camerun e un monaco cistercense. Molto dell’impegno pastorale sarà orientato all’ascolto di tanti animi addolorati e segnati e alla ricostruzione anche interiore delle persone.

Ufficio stampa della Diocesi di Padova

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
diocesi 2017-11-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: diocesi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cristina Giacanella ai vertici dell’Istituto del Nastro Azzurro
Articolo Successivo Ospedale: ancora donazioni per il reparto di Medicina

Articoli simili

Il Settempedano in ferie!

“Il Settempedano” va in ferie! Tornereno dopo Ferragosto…

7 agosto 2022

Enrico Pichierri

Enrico, piccolo bruco divenuto splendida farfalla: il suo volo farà rivivere altre persone

6 agosto 2022

Un momento dell'inaugurazione della mostra

Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”

6 agosto 2022

Nuove foto

Il vertice delle Pro loco a San Severino
Il palazzo municipale in Piazza del Popolo
Tchakounté band
In scadenza acconto Imu e Tasi
La conferenza stampa di presentazione dell'evento
Romario Selita
La mostra al Feronia
Alessandro Moscatelli
Il partigiano Johnny
L'undici della Settempeda titolare a Sarnano
Corpo filarmonico "Adriani" in concerto (foto d'archivio)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani