Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | L’amore di Gramsci per Giulia: la loro storia apre il Feronia
Euro Net San Severino Marche
Lucia Tancredi
Lucia Tancredi

L’amore di Gramsci per Giulia: la loro storia apre il Feronia

Pubblicato da Mauro Grespini in Teatri di Sanseverino 1,373 Visite

Si alza il sipario sulla nuova stagione dei Teatri di Sanseverino che sabato 21 ottobre propongono, in abbonamento al Feronia, la lettura scenica tratta dal romanzo di Lucia Tancredi “Una passione slava”. Lo spettacolo, in programma alle ore 20.45, sarà anticipato la mattina da un’anteprima riservata alle scuole.
Sul palco, seguendo il filo conduttore dell’amore che trionfa su tutto e tutti e che è il tema del nuovo cartellone dei Teatri settempedani, verrà riproposta, in atto unico, la ricostruzione dell’amore di Antonio Gramsci e Giulia Schucht tra politica e vita privata.
Si tratta di un’esclusiva nazionale che riprende le pagine del romanzo della Tancredi, edito dalla casa editrice EV e vincitore del premio letterario internazionale “Scrivere per Amore” in cui si ricostruisce, tra vero e verosimile, la vita di Giulia Schucht, moglie, madre, confidente e amante appassionata a cui il padre fondatore del Partito Comunista Italiano si rivolge come un bambino goloso. Eppure Giulia è stata rimossa, condannata dalla storia a estinguersi. Cosa c’era di sconveniente in questa donna particolarmente bella, aristocratica, che d’estate vestiva di bianco e d’inverno di verde? Una donna che incantò con il suo violino un pubblico di ottomila spettatori al concerto di capodanno a Mosca del 1918? Una donna che cercò nella malattia forse un modo per preservarsi dalla storia del suo tempo o per essere fedele all’uomo che amava? A queste, e altre domande, la lettura scenica cercherà di dare risposta.
Alla serata partecipano Serena Abrami, voce, e Fabio Capponi, al pianoforte, che presentano inedite versioni di romanze russe e canzoni italiane anni Venti e Trenta del Novecento per meglio descrivere il contesto socio-culturale dei protagonisti del romanzo e creare un clima di immedesimazione con la storia narrata da Lucia Tancredi.
Lucia Tancredi è diplomata in pianoforte e insegna letteratura. Ha pubblicato “Racconti di viaggio” (Quodlibet 2003), i romanzi “Io, Monica. Le confessioni della madre di Agostino” e “Ildegarda” (Città Nuova 2006-2009). Ha fondato e diretto Ev, mensile di scrittura ricreativa.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2017-10-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Big match: Settempeda in casa contro la capolista Cska
Articolo Successivo ‘Altre culture’, primo viaggio in Oriente: si va in Giappone

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Il nuovo autobus della Contram dedicato a San Severino
Gli artefici dell'iniziativa
Paolo Roganti
Il fascino della neve
Il sipario del teatro Feronia
Una fotografia scattata da Claudio Scarponi
Alcune delle opere in mostra
Il saluto del Feronia alla straordinaria Anna Bonaiuto
Lavori di ricostruzione
Giacomo Vignati
Gruppo di belligeranti al Castello
Immagine panoramica da Serripola

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani