Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Cinema all’aperto: Accorsi è… “Veloce come il vento”
Euro Net San Severino Marche
Prosegue la rassegna cinematografica in Piazza del Popolo
Prosegue la rassegna cinematografica in Piazza del Popolo

Cinema all’aperto: Accorsi è… “Veloce come il vento”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,136 Visite

“Veloce come il vento” è il film in proiezione gratuita questa sera – sabato 29 luglio – in Piazza del Popolo nell’ambito della rassegna cinematografica promossa da Comune, Pro loco e Cinema San Paolo. La pellicola, datata 2016, vede fra i protagonisti uno straordinario Stefano Accorsi. La regia è firmata da Matteo Rovere.

La trama.

Veloce come il vento, conosciuto anche col titolo internazionale Italian Race, è un film liberamente ispirato alla vita del pilota di rally Carlo Capone.
Giulia De Martino è una pilota che a soli diciassette anni partecipa al prestigioso campionato italiano GT. Durante una delle prime gare del campionato, il padre ha un infarto e muore. Al funerale si presenta Loris, fratello maggiore di Nico e Giulia che non vedono da 10 anni, ora tossicodipendente ma un tempo pilota di talento. Loris pretende di tornare nella sua vecchia casa insieme alla propria compagna Annarella. Giulia e il piccolo fratello Nico, già abbandonati dalla madre, accettano solo perché essendo ancora minori dovrebbero altrimenti ricorrere all’assistenza sociale.
Per la prima gara senza il padre, Giulia, assistita solo dal fedelissimo Tonino, decide di portare con sé Loris, ma solo come semplice aiutante; nei box Loris è riconosciuto da molti che lo chiamano “il Ballerino” (il suo vecchio soprannome da pilota dovuto alla sua guida spericolata). Avendo scoperto che se Giulia non vincesse il campionato, il produttore Minotti si prenderà la loro casa come risarcimento per i prestiti fatti al padre, l’ex-pilota decide di aiutare la sorella. Giulia capisce che, nonostante tutto, il fratello con la sua esperienza può aiutarla ad allenarsi e migliorarsi, e decide quindi di “assumerlo”. E l’aiuto di Loris porta infatti i suoi frutti: Giulia migliora di gara in gara, riuscendo a scalare la classifica, sebbene il suo comportamento sia condizionato dal fatto che il fratello continui a drogarsi e ciò rende complicato il riavvicinamento tra i due.
Minotti, vedendo i progressi di Giulia, le propone di partecipare alla “Italian race”, una corsa illegale molto pericolosa ma che in caso di vincita, potrà vedere cancellati tutti i suoi debiti, ma lei rifiuta puntando alla vittoria del campionato. La sera prima dell’ultima gara Loris si caccia in una rissa e Giulia, accorsa in suo aiuto, viene scaraventata a terra dal suo scooter. Si risveglia in ospedale 20 ore dopo con una gamba rotta: ha saltato la finale e perso la casa. Nico, che si era affezionato a Loris, viene dato in affidamento. Loris è disperato ma quando Tonino gli riconsegna la sua vecchia Peugeot 205 Turbo 16, che il padre aveva gelosamente conservato per anni, va da Minotti e si propone di partecipare per lui all’Italian Race a una condizione: se vince deve ridare la casa ai suoi due fratelli. Loris prende parte alla corsa illegale tra le strade della campagna e della città di Matera dove, dopo un’esaltante rimonta, riesce a passare il traguardo per primo, vincendo, ma andando a sbattere contro un muro posto dietro l’arrivo, come predetto da Tonino.
Giulia così ha recuperato la propria casa e Tonino porta la ragazza e Nico al cimitero. Loris si è accampato lì con la sua roulotte e, all’arrivo dei fratelli, si sciolgono i rancori: i due si perdonano e si abbracciano, ricomponendo la sregolata famiglia.

La rassegna “Una piazza da cinema” proseguirà mercoledì 2 agosto con “Oceania”, mercoledì 9 agosto con “Lion” e si chiuderà giovedì 17 agosto con “Mamma o papà?”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
rassegna cinematografica 2017-07-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: rassegna cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Moduli scolastici al rione Di Contro, la palla passa al Miur
Articolo Successivo Una messa a San Rocco con il… cardinal Menichelli

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

L'ingresso del "San Paolo"
La locandina di "Restiamo insieme"
Under 20 vittoriosa a Fermo
L'Orchestra diretta dal Maestro Lorenzini
L'allenatore Sileoni
Giacomo Bonaventura
Un matrimonio in chiesa
Lampariello e la compagna Raquel nei mesi della maternità
L'incontro fra gli studenti di Edulingua e i ragazzi del "Girasole" (immagine d'archivio)
Un equipaggio in gara (foto d'archivio)
Juniores a valanga sulla Lorese

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani