Ultime news
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì c’è “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino-Castelraimondo (3-1)

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Novità: “puzzle tecnologico” per il Polittico del Veneziano
Euro Net San Severino Marche
L'incontro all'Università Politecnica delle Marche

Novità: “puzzle tecnologico” per il Polittico del Veneziano

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,190 Visite

Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e architettura dell’Università Politecnica delle Marche ha ospitato un incontro tra il rettore di Univpm, Sauro Longhi, e il sindaco settempedano Rosa Piermattei, servito a dare avvio a un ambizioso e innovativo progetto di ricongiunzione digitale del famoso polittico del Veneziano, assoluto capolavoro della Pinacoteca civica “Tacchi Venturi” di cui una parte si trova alla Frick Collection di New York.
All’incontro hanno preso parte anche l’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e Marco Grassi, board member di LoveItaly.
L’impossibilità di una ricongiunzione fisica del Polittico ha condotto a un progetto grazie al quale, partendo dalla realizzazione di una riproduzione digitale 3D, sarà possibile, attraverso ologrammi, multiproiezioni interattive e tecniche di realtà aumentata e immersiva, avere una nuova e completa fruizione della straordinaria opera di Paolo Veneziano, testimonianza della pittura trecentesca veneta che conferma gli stretti rapporti tra la Serenissima e le Marche.
L’opera, mancante di predella e di parte centrale come fa supporre il modo di disporsi dei Santi rivolti verso il centro del dipinto, presenta chiari elementi bizantineggianti caratterizzati dalla immobilità statuaria dei personaggi dagli incarnati color olivastro ed evidenziati dalla profusione d’oro che fa da sfondo alle figure. La ricchezza degli ornamenti ed il gusto per il dettaglio, evidenti nelle figure della Santa Caterina e del drago ai piedi di San Michele, sono già un preludio alla civiltà del Gotico internazionale.
Il progetto appena avviato, vuole anche indicare nuove forme di valorizzazione del patrimonio artistico tanto più rilevanti in un contesto come quello delle aree terremotate della nostra regione dove queste nuove e coinvolgenti forme di fruizione digitale possono generare nuovi interessi e attrattività turistica.

Il Polittico di Paolo Veneziano custodito in Pinacoteca
Il Polittico di Paolo Veneziano custodito in Pinacoteca

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
pinacoteca Università Politecnica delle Marche 2017-10-07
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: pinacoteca Università Politecnica delle Marche

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente ‘TrasformAmi come tu mi vuoi’: è l’idea dell’Unione montana
Articolo Successivo Tennis club sugli scudi per attività e risultati agonistici

Articoli simili

The Whale

Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì c’è “The Whale”

22 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

22 marzo 2023

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Nuove foto

Cibo e fame nelle pellicole
La piazzetta dell'Osteria Ninetta
Alcuni presepi in mostra
Gianfranco Nasso riceve l'onoreficenza da prefetto e sindaco
Ricordo di Settimio Cambio, muratore poeta
L'avanzata dei mezzi oltre il segnale di divieto
Il castello di Pitino
Cosa sarà
La scheda
I ragazzi della Sios Novavetro festeggiano la salvezza
Fiecconi (foto d'archivio)
La piantumazione dell'olivo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.646)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani