Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Terremoto, un anno dopo: i numeri dell’emergenza
Euro Net San Severino Marche
La demolizione dell'Itis
La demolizione dell'Itis

Terremoto, un anno dopo: i numeri dell’emergenza

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,178 Visite

A 11 mesi dal sisma, ecco la situazione. L’Ufficio sisma del Comune ha censito 616 edifici totalmente inagibili (certificati con esito E della scheda Aedes); 417 edifici con esito B (inagibilità parziale); 80 edifici con esito C. In tutto più di mille edifici danneggiati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Ad oggi, tramite Mude, il modello unico digitale per l’edilizia, sono stati presentati 13 progetti relativi alla ricostruzione di edifici con inagibilità totale E, 42 progetti di riparazione dei danni di abitazioni con inagibilità parziale B e 5 progetti per il recupero di edifici classificati come C. Un totale di 60 progetti, di cui solo 4 hanno ottenuto il decreto di finanziamento dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione area di Macerata.

Le demolizioni

Nei report dell’emergenza figurano sicuramente anche le demolizioni che prima i Vigili del fuoco e adesso il Comune, tramite imprese private, stanno portando a termine. In particolare, dai Vigili del fuoco ne sono state eseguite ben 34. Al momento ne restano ancora 9. La prima è stata ultimata da un’impresa privata per conto del Comune in zona Uvaiolo, mentre un’altra, a Stigliano, è stata autorizzata dall’Ufficio Ricostruzione proprio la settimana scorsa. Attualmente sono in fase di distacco, da parte dell’Assem, le linee degli impianti presenti sull’edificio e presto si procederà all’abbattimento.

Le macerie

San Severino deve smaltire 51.535 metri cubi di materiali, corrispondenti a oltre 38 mila tonnellate. Il Cosmari ha provveduto a recuperare 16.333 tonnellate; in media si recuperano 130 tonnellate al giorno. Restano ancora alcuni siti al rione Mazzini e a Cesolo. Ora si aggiungeranno le demolizioni che il Comune ha avviato o sta avviando.

Le famiglie

Sono ancora 1500 quelle che vivono fuori casa; di queste 174 si trovano ospitate in alberghi e altre strutture ricettive; il resto usufruisce del Contributo per l’autonoma sistemazione. Circa 3.500 persone sono interessate dall’emergenza. Per il Cas il Comune è partito da 1.317 richieste di contributi, inserite nel sistema regionale Cohesion. All’inizio ne sono state liquidate circa 1.200; oggi siamo a 1.080 totali per un importo complessivo di 769 mila euro per il mese di luglio. A questi numeri si devono aggiungere quelli delle Sae, le Soluzioni abitative in emergenza, in fase di realizzazione al rione di San Michele. L’insediamento ospiterà 103 “casette” (58 da 40 metri quadrati, 43 da 60 metri quadrati e 2 da 80 metri quadrati dove verranno ospitati anche alcuni disabili). Per ora ne sono state installate 29. Infine, ci sono gli alloggi (4 in tutto) che l’Erap sta acquistando per destinare sempre a famiglie terremotate.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
terremoto 2017-09-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Megacapannoni a Ugliano: il Tar dà ragione al Comune
Articolo Successivo Perché non partono i lavori all’Itis? Ecco la risposta…

Articoli simili

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Lavori in via Settempeda

Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi

25 marzo 2023

Nuove foto

Il gruppo del Blugallery con Francesco Di Fulvio
L'Under 17 alle semifinali scudetto
Donatella Di Pietrantonio all'Italia
Le bancarelle si spostano al rione Settempeda
La squadra della 1^ Divisione femminile
Andrea Giorgi
Roberto Taddei con la divisa della Slovacchia
Auto d'epoca
Mafalda e Paul Ricci
Mister Ruggeri
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Tributi sospesi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani