Ultime news
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Migrazioni umane: riflettiamoci col film “Sacco e Vanzetti”
Euro Net San Severino Marche
La locandina del film
La locandina del film

Migrazioni umane: riflettiamoci col film “Sacco e Vanzetti”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,297 Visite

Mercoledì 22 novembre alle ore 21.15 verrà proiettato presso la Sala Italia il film “Sacco e Vanzetti” del regista Giuliano Montaldo, con musiche di Ennio Morricone e Joan Baez; l’evento – promosso dall’associazione culturale “La Zattera” – è ad ingresso gratuito e viene organizzato con la collaborazione del Cinema San Paolo.
“Riteniamo che nella discussione odierna sulla questione dello straniero – sottolinea il presidente della Zattera, Lorenzo Gregorietti – si osservi sempre di più una società caratterizzata da pregiudizi egoistici e individualistici, con una visione spesso centrata solamente sull’individuo che nega allo stesso straniero i diritti che pur afferma per sé come universali quali il diritto alla vita, alla libertà di pensiero e movimento, alla salute, all’istruzione, al lavoro; in tale visione diventa quindi difficile riconoscere allo straniero la dignità di persona umana. Pertanto, ripercorrere la vicenda storica che ha avuto come protagonisti Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, che nell’anno 1927 furono condannati e giustiziati sulla sedia elettrica negli Usa proprio perché “stranieri” e Italiani, tant’è che 50 anni dopo il Governatore del Massachusetts, Michael Dukakis, ammise pubblicamente l’ingiustizia commessa, potrebbe essere un utile spunto per riflettere maggiormente sulla complessa problematica delle migrazioni umane”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Associazione La Zattera 2017-11-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Associazione La Zattera

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Al Feronia va in scena la commedia “Nudi e crudi”
Articolo Successivo Domenica si ricordano i caduti nelle missioni per la pace

Articoli simili

L'équipe di restauro al "MARec"

Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro

18 agosto 2022

Crivelli, "Madonna con il Bambino"

Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino

18 agosto 2022

Nope

La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele

15 agosto 2022

Nuove foto

Il sindaco Rosa Piermattei
San Severino Marche
Sean Connery
Micheli al Feronia con il sindaco Martini
Lo chef Severini a Mestre
Contributi per avviare un'impresa
Esordienti in campo con l'Atalanta
Il portiere Saverio Giachetta con la maglia del Pescara
Giochi sportivi al campo "Tullio Leonori"
Palazzo dei Governatori
Museo della Guerra e Museo del Territorio
Un anno fa: l'inizio della preparazione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.522)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani