Home | Cultura | Migrazioni umane: riflettiamoci col film “Sacco e Vanzetti”
La locandina del film
La locandina del film

Migrazioni umane: riflettiamoci col film “Sacco e Vanzetti”

Mercoledì 22 novembre alle ore 21.15 verrà proiettato presso la Sala Italia il film “Sacco e Vanzetti” del regista Giuliano Montaldo, con musiche di Ennio Morricone e Joan Baez; l’evento – promosso dall’associazione culturale “La Zattera” – è ad ingresso gratuito e viene organizzato con la collaborazione del Cinema San Paolo.
“Riteniamo che nella discussione odierna sulla questione dello straniero – sottolinea il presidente della Zattera, Lorenzo Gregorietti – si osservi sempre di più una società caratterizzata da pregiudizi egoistici e individualistici, con una visione spesso centrata solamente sull’individuo che nega allo stesso straniero i diritti che pur afferma per sé come universali quali il diritto alla vita, alla libertà di pensiero e movimento, alla salute, all’istruzione, al lavoro; in tale visione diventa quindi difficile riconoscere allo straniero la dignità di persona umana. Pertanto, ripercorrere la vicenda storica che ha avuto come protagonisti Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, che nell’anno 1927 furono condannati e giustiziati sulla sedia elettrica negli Usa proprio perché “stranieri” e Italiani, tant’è che 50 anni dopo il Governatore del Massachusetts, Michael Dukakis, ammise pubblicamente l’ingiustizia commessa, potrebbe essere un utile spunto per riflettere maggiormente sulla complessa problematica delle migrazioni umane”.