Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Migrazioni umane: riflettiamoci col film “Sacco e Vanzetti”
Euro Net San Severino Marche
La locandina del film
La locandina del film

Migrazioni umane: riflettiamoci col film “Sacco e Vanzetti”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,505 Visite

Mercoledì 22 novembre alle ore 21.15 verrà proiettato presso la Sala Italia il film “Sacco e Vanzetti” del regista Giuliano Montaldo, con musiche di Ennio Morricone e Joan Baez; l’evento – promosso dall’associazione culturale “La Zattera” – è ad ingresso gratuito e viene organizzato con la collaborazione del Cinema San Paolo.
“Riteniamo che nella discussione odierna sulla questione dello straniero – sottolinea il presidente della Zattera, Lorenzo Gregorietti – si osservi sempre di più una società caratterizzata da pregiudizi egoistici e individualistici, con una visione spesso centrata solamente sull’individuo che nega allo stesso straniero i diritti che pur afferma per sé come universali quali il diritto alla vita, alla libertà di pensiero e movimento, alla salute, all’istruzione, al lavoro; in tale visione diventa quindi difficile riconoscere allo straniero la dignità di persona umana. Pertanto, ripercorrere la vicenda storica che ha avuto come protagonisti Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, che nell’anno 1927 furono condannati e giustiziati sulla sedia elettrica negli Usa proprio perché “stranieri” e Italiani, tant’è che 50 anni dopo il Governatore del Massachusetts, Michael Dukakis, ammise pubblicamente l’ingiustizia commessa, potrebbe essere un utile spunto per riflettere maggiormente sulla complessa problematica delle migrazioni umane”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Associazione La Zattera 2017-11-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Associazione La Zattera

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Al Feronia va in scena la commedia “Nudi e crudi”
Articolo Successivo Domenica si ricordano i caduti nelle missioni per la pace

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

La preparazione del Serralta
La copertina del libro
Serralta, foto di rito con la Befana
Una seduta del Consiglio comunale
Le atlete del nuoto sincronizzato
Serena Ventura
Buoni spesa per chi è in difficoltà economica a causa del coronavirus
Mattia Palazzetti
Il seminario al "San Domenico"
La Pro loco sotto i portici del palazzo municipale
Stefano Leonesi e Donella Bellabarba
Una moto d'epoca a Serrapetrona

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani