Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Sisma, un anno dopo. Momento di preghiera ai Cappuccini
Euro Net San Severino Marche
La frazione Pescara del Tronto cancellata dal terremoto
La frazione Pescara del Tronto cancellata dal terremoto

Sisma, un anno dopo. Momento di preghiera ai Cappuccini

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,224 Visite

”Il paese non c’è più”. Sono le prime ore di mercoledì 24 agosto 2016, è ancora buio e la voce del sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, è tra le prime a rimbalzare su tv e radio. Alle 3.36, un boato nel centro Italia. Terremoto di magnitudo 6.0 nella zona tra Lazio, Marche e Umbria.
La terra trema per 142 interminabili secondi, devastando i paesi di Accumoli (Rieti), Amatrice (Rieti), Arquata del Tronto e la frazione di Pescara del Tronto (Ascoli Piceno). Dopo meno di un’ora, alle 4.33, un’altra scossa di magnitudo 5.3 farà tremare Norcia. I morti sono stati 299, oltre 4 mila gli sfollati, 238 le persone estratte vive dalle macerie.

Un terremoto tale da provocare, come documentato dai satelliti Cosmo-SkyMed, un abbassamento del terreno di 18 centimetri nell’area della Piana di Castelluccio di Norcia. La scia sismica andrà avanti per giorni. Ma non saranno solo scosse di assestamento. A ottobre la terra del centro Italia torna a tremare. Si comincia il 26 ottobre quando alle 19.10 una scossa di magnitudo 5.4 colpisce Castelsantangelo sul Nera. Poco dopo, alle 21.18 magnitudo 5.9, tocca a Ussita. Fino ad arrivare al 30 ottobre quando alle 7.40 un terremoto di magnitudo 6.5 metterà in ginocchio tutti noi.

La scossa, la più forte registrata in Italia negli ultimi trent’anni, ha provocato tanti danni e crolli, ma per fortuna nessuno è morto. ”Dal 24 agosto ci sono state 71 mila scosse nel Centro Italia, 9 superiori a magnitudo 5”: è il bilancio stilato dal capo della Protezione civile a inizio luglio.

Per ricordare quei terribili momenti – e soprattutto le 299 vittime di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto – si tengono veglie e fiaccolate un po’ in tutti i paesi colpiti da lutti e devastazioni. A San Severino, oggi (giovedì 24 agosto), l’Ordine Francescano Secolare invita tutti a Colpersito per la messa delle ore 19, che viene celebrata nel cortile interno del convento. Vuole essere un momento in cui la comunità si raccoglie per pregare e per ritrovare, insieme, la forza e la speranza di andare avanti, nonostante la paura e le tante difficoltà che bisogna ancora superare prima di poter parlare di ricostruzione.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Frati cappuccini terremoto 2017-08-24
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Frati cappuccini terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Post sisma, Errani lascia: un “grazie” dal sindaco Piermattei
Articolo Successivo A Teramo per difendere un diritto: la sicurezza nelle scuole

Articoli simili

L'intervento contestato

Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’

4 agosto 2022

I progetti della Quadrilatero

“Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera

4 agosto 2022

Il Consiglio regionale delle Marche

La morte di Alika, il minuto di silenzio del Consiglio regionale

4 agosto 2022

Nuove foto

Il coach Alberto Sparapassi
LG Cesolo pronta al debutto in campionato
Felicioli con la maglia del Perugia
Mezzi di Contram in Piazza del Popolo
La squadra maschile di Prima divisione
Il progetto dell'installazione in Piazza del Popolo
Roberto Pelagalli
Marco Manasse
Riccardo Meschini
Riccardo Meschini
Matteo Petracci
Emanuele Ruggeri

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani