Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Post terremoto: una croce che dà luce alla speranza
Euro Net San Severino Marche
Da sinistra: Gianluca Nardi e Adriano Francucci
Da sinistra: Gianluca Nardi e Adriano Francucci

Post terremoto: una croce che dà luce alla speranza

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,565 Visite

Le macerie, una croce, la luce che attraversa la porta di una casa demolita dopo il terremoto. E’ il simbolo dei patimenti causati dal sisma e, al tempo stesso, il segno cristiano della speranza. La comunità parrocchiale del “Don Orione” – rimasta senza la propria chiesa, inagibile dall’ottobre scorso – si riunisce da mesi sotto il grande tendone donato dalla Diocesi di Cremona e lì davanti, a due passi dall’ingresso, ha posto quella che potremmo chiamare la Croce del terremoto. E della speranza!

L’idea è venuta ad Adriano Francucci, una “colonna” dell’azienda Assem, ma soprattutto un infaticabile volontario in parrocchia. Ha chiesto il portoncino d’ingresso al proprietario di un’abitazione del rione Mazzini che, di lì a qualche giorno, sarebbe stata demolita perché gravemente lesionata dalle scosse. Ottenuto il “legno” dalla sfortunata ma generosa famiglia di quella casa, Adriano si è fatto aiutare da un falegname del luogo per “ritagliare” la croce nel mezzo della porta. Poi, col supporto dell’amico e cognato Gianluca Nardi, ha completato l’opera attraverso una serie di finiture a mano e l’ha collocata nell’ipotetico sagrato della chiesa-tendone. Quindi, fissata a terra in maniera sicura, ha messo attorno alla base alcune pietre provenienti proprio dal cumulo di macerie che oggi restano di quell’edificio cui era appartenuto il vecchio portone.

Cardini e serratura non sono stati tolti per conservare l’immagine di una porta che si spalanca verso la speranza. La speranza di ricostruire non solo le case, ma anche una comunità lacerata dal sisma, che ce la sta mettendo tutta per ripartire…

La croce

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Parrocchia Don Orione terremoto 2017-08-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Parrocchia Don Orione terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cesolo non rinuncia alla tradizione: è festa dal 25 agosto
Articolo Successivo Ultratriathlon: Alberto Cambio vicino a impresa da 10 e lode

Articoli simili

Un momento dell'iniziativa al Feronia

Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

19 marzo 2023

Gli escursionisti del Cai

Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare

17 marzo 2023

I partecipanti al meeting di San Severino

Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano

17 marzo 2023

Nuove foto

Juniores a valanga sulla Lorese
Mister Bonifazi
La foto di gruppo
Corso per prendere la "patente" di raccoglitore di funghi
Il momento della gioia dopo lo spareggio con la Samb
La Nazionale azzurra Juniores
Uno dei dossi alle spalle del palasport
Il taglio del nastro: da sinistra Donella Bellabarba, l'on. Irene Manzi, il sindaco Rosa Piermattei e la figlia di Giorgio Zampa, Giovanna
Il play Rucoli torna alla Sab San Severino
Marco Pelagalli
Lorenzo Rocci

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani