Ultime news
  • “Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Doppio evento al Feronia: Concerto di Natale e prosa
Euro Net San Severino Marche
Signori in carrozza
Signori in carrozza

Doppio evento al Feronia: Concerto di Natale e prosa

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,328 Visite

Il tradizionale “Concerto di Natale” apre sabato 19 dicembre, alle ore 21, al Feronia il doppio appuntamento di questo fine settimana con “i Teatri di Sanseverino”. In programma “The shadow of your smile”, tema tratto da “The Sandpiper” di Johnny Mandel, “Romeo e Giulietta” di Nino Rota, “Adagio” di Tomaso Albinoni, “Intermezzo” dalla Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, “Nature Boy” di Eden Ahbez e un brano da “Coppelia” di Leo Delibes. Nella seconda parte “Cinema Paradiso” di Morricone, “Aria sulla quarta corda” di Bach, tema da “Schindler’s List”, “One day I’ll fly away” di Joe Sample e un altro brano di Dimitri Shostakovich.

Verrà poi presentato il nuovo dipartimento Ermeneutica della Musica antica con l’esecuzione della laude spirituale di G. Ancina “A Santa Maria del Glorioso” e la laude spirituale di G. Ancina: “Alla Miracolosa Madonna de’ Lumi di San Severino” del sec. XV-XVI ritrovate nella biblioteca comunale “Francesco Antolisei”.

Domenica 20 dicembre, alle ore 17, sempre al Feronia, ultimo appuntamento del 2015 con la stagione di prosa. Paolo Sassanelli firma la regia di “Signori in Carrozza!” di Andrej Longo con Giovanni Esposito, Ernesto Lama, Paolo Sassanelli, Gaia Bassi, Marit Nissen, Ivano Schiavi, Sergio Del Prete e l’orchestra “Musica da Ripostiglio” (Salvatore Cardone pianoforte, Rubén Chaviano violino, Luca Giacomelli chitarra, Emanuele Pellegrini percussioni, Luca Pirozzi, chitarra e banjo, Raffaele Toninelli contrabbasso). Siamo nel dopoguerra, alla fine degli anni Quaranta. Un gruppo di attori meridionali viene a conoscenza che si sta ripristinando la linea ferroviaria denominata “La Valigia delle Indie” (India Mail) attiva tra il 1870 e il 1914; il treno partiva da Londra e, attraverso Francia e Italia, giungeva a Brindisi dopo 42 ore e 30 minuti. Qui i passeggeri si imbarcavano sul Piroscafo Postale Inglese diretto a Porto Said e approdavano a Bombay dopo 17 giorni di viaggio. La notizia pervenuta agli artisti è che su treno e piroscafo i passeggeri sarebbero stati allietati da uno spettacolo di varietà. Decidono quindi di recarsi a Brindisi, dove sanno di poter trovare rifugio in un teatro semidistrutto dalla guerra, in modo da provare il piccolo spettacolo da sottoporre alla compagnia ferroviaria. Ma sul palcoscenico incontrano quattro musicisti francesi e una famosa cantante-attrice parigina che, avendo appreso la stessa notizia, sono giunti con lo stesso scopo. Iniziano le rivalità: ciascun gruppo è intenzionato a sfoggiare il suo repertorio provando pezzi famosi con l’intento di affermare la superiorità degli uni sugli altri. La convivenza forzata fa nascere sentimenti e legami importanti e, alla fine, tutti comprendono che le differenze sono poche e tali da poter proporre un unico spettacolo. A tirare le fila delle loro azioni è uno strano personaggio che vive in quel teatro e lo ama al punto da credere in un sogno.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-12-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Recuperata a Serralta una vecchia fonte lavatoio
Articolo Successivo San Severino ha una nuova guida storico-artistica

Articoli simili

Piero Angela

“Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”

18 agosto 2022

L'équipe di restauro al "MARec"

Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro

18 agosto 2022

Crivelli, "Madonna con il Bambino"

Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino

18 agosto 2022

Nuove foto

Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Neve permettendo, sabato si gioca al "Comunale" Settempeda-Sefrense
Il bomber Lorenzo Rocci
La presentazione in Comune del trofeo Italian Inline Tour
Museo archeologico
Da sinistra: Massimo Altobelli, Vanna Bianconi, Francesco Adornato, Donella Bellabarba e Roberto Cresti
Soul
Il crossodromo del "San Pacifico"
"Il giovane favoloso"
Federico Fiecconi
Ipotesi d'Intervalliva
Un'immagine d'inizio marzo pubblicata su Facebook: a San Severino c'è chi si comporta così!

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.523)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani