Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Sgarbi è ufficialmente residente a San Severino
Euro Net San Severino Marche
Vittorio Sgarbi in Pinacoteca firma gli atti per risiedere a San Severino; con lui il sindaco Rosa Piermattei
Vittorio Sgarbi in Pinacoteca con il sindaco Rosa Piermattei

Sgarbi è ufficialmente residente a San Severino

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,716 Visite

Tre ore e mezza di attesa sull’annunciato arrivo del notissimo critico d’arte sono valse la pena. Vittorio Sgarbi è un cittadino di San Severino. La firma ufficiale del cambio di residenza, alla presenza del sindaco Rosa Piermattei, di colui che fu il sindaco della città settempedana ormai più di un ventennio orsono è avvenuta in Pinacoteca, con alle spalle “Il matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria”, di Lorenzo Salimbeni, che ha suscitato polemiche, alcune settimane fa, per il prestito del dipinto ad Urbino. “Ho deciso di tornare a San Severino, ferita dal terremoto – ha detto Sgarbi -, come uno dei luoghi essenziali della mia vita. Le Marche sono, aldilà del momento che stanno passando, un luogo perfetto dove poter vivere, un’isola felice in cui il paesaggio raggiunge la perfezione. Una persona intelligente vive nelle Marche, tant’è vero che l’amico Aldo Maria Brachetti Peretti (il conte di Pollenza di cui il critico è stato ospite in mattinata, ndr), quando è libero da impegni di lavoro vive a Tolentino, qua vicino. Ho voluto dare una prova d’intelligenza venendo a vivere in un luogo di perfezione. Ho intenzione di impegnarmi sul territorio per risollevarlo dopo la tragedia del terremoto. Per questo faremo una mostra in Campidoglio e a San Severino sul Pinturicchio. Si potranno intraprendere iniziative sul territorio e proprio qua, in Pinacoteca, ho scoperto la mostra su Montale che ha dedicato la raccolta di poesie Xenia alla moglie Drusilla Tanzi con la nascita editoriale a San Severino”. Pareri positivi e volti raggianti per la scelta di Vittorio Sgarbi di risiedere nel centro settempedano sia da parte degli esponenti della Giunta venuti ad accoglierlo: il vice sindaco Giovanni Meschini, gli assessori Sara Bianchi e Paolo Paoloni ed il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. Sia anche dalla prof.ssa Donella Bellabarba, che ha ricordato la bellezza e l’importanza della mostra su Montale poeta e pittore e la figura incommensurabile del cavalier Folco, suo padre, che Sgarbi a sua volta ha riportato alla mente con simpatia.

L. M.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Vittorio Sgarbi 2017-03-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Vittorio Sgarbi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley: Sios Novavetro, vittoria e primo posto!
Articolo Successivo Tiro alla fune: 11 squadre si sfidano per il titolo italiano

Articoli simili

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

C’era una volta San Severino. Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Annullata la festa al rione Settempeda

Festa al rione Settempeda con la Sagra dei vincisgrassi

31 luglio 2022

Nuove foto

Il dottor Giorgetti e altri protagonisti della "tre giorni" promossa dall'Anello della vita
Il portiere Serrani
Franzese a San Severino
La cena dei saluti
Il chitarrista Eric Gales a San Severino
Mister Francescangeli
L'appello del sindaco in tv
La torre civica al Castello (foto di Claudio Scarponi)
Una delle tombe
Leonardo Vignati
Giorgio Panariello fra i protagonisti dell'estate settempedana
La neodottoressa Cecilia Gianfelici

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani