Ultime news
  • Coppa Marche: la Sios Novavetro batte Fano al golden set ed è in finale
  • Torna il Palio dei castelli (4-11 giugno) ma senza il rione Di Contro
  • “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica
  • Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Ricostruzione: firmato un protocollo a tutela della legalità
Euro Net San Severino Marche
In primo piano (a destra) il segretario provinciale della Cgil, Daniel Taddei
In primo piano (a destra) il segretario provinciale della Cgil, Daniel Taddei

Ricostruzione: firmato un protocollo a tutela della legalità

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,097 Visite

Per una ricostruzione all’insegna della legalità a tutela del territorio è stato sottoscritto da tutte la parti sociali del settore delle costruzioni di Macerata un protocollo sulla congruità. Riportiamo, di seguito, la nota – redatta dai soggetti che hanno firmato l’accordo – in cui viene ben spiegata l’importanza dell’azione congiunta messa in atto. 

“I terribili eventi sismici che si sono verificati nel corso del 2016 e del 2017, oltre ad aver lacerato intere comunità della provincia di Macerata, hanno arrecato danni ingenti al patrimonio edilizio pubblico e privato. Tutte le parti sociali condividono l’esigenza di tutelare la legalità, la regolarità e la leale concorrenza tra gli operatori economici operanti nella ricostruzione. Non si può permettere che un territorio già profondamente colpito in termini economici e sociali possa divenire terra di conquista di illegalità e criminalità organizzata. Per questo il protocollo sottoscritto rappresenta un punto di partenza importante per rimettere al centro il buon lavoro, strumento fondante di coesione sociale e di ricostruzione delle comunità.
Il controllo della congruità della manodopera sul valore dell’opera, nell’ambito dei lavori edili della ricostruzione, è uno strumento capace di tutelare la legalità, la regolarità e la leale concorrenza tra gli operatori economici operanti nella ricostruzione. L’adozione della verifica di congruità, tramite un’ordinanza commissariale o una norma regionale, introdurrebbe un sistema efficace di lotta all’evasione, agli abusi e al lavoro irregolare.
La verifica di congruità del costo del lavoro verrebbe affidata al sistema delle Casse edili (industriali) ed Edilcasse (artigiane) del cratere quali Enti paritetici partecipati dalle parti sociali dell’edilizia. Questi Enti, conoscendo l’importo dei lavori dei singoli cantieri attraverso il sistema delle notifiche preliminari e quindi il valore dei rispettivi appalti, potranno determinare l’incidenza della manodopera edile necessaria per la realizzazione del singolo lavoro e certificare la regolarità del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali (Inps, Inail e Cassa edile-Edilcassa) da parte dei datori di lavoro nei confronti dei propri lavoratori.
Questa attività si traduce in un controllo efficace e puntuale non solo della regolarità dei contributi da pagare, ma anche della coincidenza tra le lavorazioni eseguite ed il rispettivo numero di lavoratori in forza nei cantieri ed in uno strumento di emersione di eventuali irregolarità.
E’ indubbio inoltre che questo meccanismo di verifica, obbligando all’allineamento dei costi di realizzazione delle lavorazioni con i costi reali sostenuti dalle imprese regolari per la propria manodopera, riduce i margini sulla concorrenza sleale che si può generare con il meccanismo di assegnazione dei lavori con il massimo ribasso.
Con la sottoscrizione del protocollo, le parti firmatarie si sono impegnate a redigere entro tre mesi una proposta organica sul controllo della congruità del costo della manodopera da presentare, con l’auspicio che il tavolo tecnico regionale di prossima convocazione ed il tavolo permanente presso la Prefettura di Macerata possano rappresentare gli spazi di elaborazione comune delle finalità condivise con l’introduzione del meccanismo della congruità”.

Il protocollo è stato firmato da Feneal Uil Ancona-Macerata, Filca Cisl Marche, Fillea Cgil Macerata, Uil Macerata, Cisl Marche, Cgil Macerata, Ance Macerata, Confindustria Macerata, Anaepa Confartigianato Macerata e Confartigianato imprese Macerata, Cna Macerata.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
ricostruzione 2017-07-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: ricostruzione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In Viale della Resistenza evitata truffa dello specchietto
Articolo Successivo La Fondazione Claudi espone in Uruguay le opere di Anna

Articoli simili

In scadenza acconto Imu e Tasi

Comune: chiuso il rendiconto 2021 con quasi 12 milioni di avanzo di amministrazione

15 maggio 2022

Lavori di ricostruzione

Ricostruzione: 325 cantieri chiusi, 830 pratiche presentate

15 maggio 2022

Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio

Tesoreria comunale: rinnovato il servizio con “Banca Intesa”

8 maggio 2022

Nuove foto

Il pivot Roberto Tortolini
Homemade jamz blues band
L'aquila reale con gli agenti della Forestale e il presidente dell'Atc
Il capitano David Della Mora
Verbenesi e Leonori all'inaugurazione della Mostra delle attività produttive (foto d'archivio)
Sportello telematico polifunzionale
La Sios con le nuove divise da gioco
Elisuperficie all'ospedale di San Severino
Il piazzale degli Smeducci al Castello
Scuolabus, il Comune acquista il primo mezzo elettrico
Un nemico che ti vuole bene
Il taglio del nastro

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.851)
  • Consigliati (1.876)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.459)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.386)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....