Ultime news
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika Ogorchukwu per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni di carcere
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Ricostruzione: firmato un protocollo a tutela della legalità
Euro Net San Severino Marche
In primo piano (a destra) il segretario provinciale della Cgil, Daniel Taddei
In primo piano (a destra) il segretario provinciale della Cgil, Daniel Taddei

Ricostruzione: firmato un protocollo a tutela della legalità

Pubblicato da Redazione in Economia 25 luglio 2017 1,366 Visite

Per una ricostruzione all’insegna della legalità a tutela del territorio è stato sottoscritto da tutte la parti sociali del settore delle costruzioni di Macerata un protocollo sulla congruità. Riportiamo, di seguito, la nota – redatta dai soggetti che hanno firmato l’accordo – in cui viene ben spiegata l’importanza dell’azione congiunta messa in atto. 

“I terribili eventi sismici che si sono verificati nel corso del 2016 e del 2017, oltre ad aver lacerato intere comunità della provincia di Macerata, hanno arrecato danni ingenti al patrimonio edilizio pubblico e privato. Tutte le parti sociali condividono l’esigenza di tutelare la legalità, la regolarità e la leale concorrenza tra gli operatori economici operanti nella ricostruzione. Non si può permettere che un territorio già profondamente colpito in termini economici e sociali possa divenire terra di conquista di illegalità e criminalità organizzata. Per questo il protocollo sottoscritto rappresenta un punto di partenza importante per rimettere al centro il buon lavoro, strumento fondante di coesione sociale e di ricostruzione delle comunità.
Il controllo della congruità della manodopera sul valore dell’opera, nell’ambito dei lavori edili della ricostruzione, è uno strumento capace di tutelare la legalità, la regolarità e la leale concorrenza tra gli operatori economici operanti nella ricostruzione. L’adozione della verifica di congruità, tramite un’ordinanza commissariale o una norma regionale, introdurrebbe un sistema efficace di lotta all’evasione, agli abusi e al lavoro irregolare.
La verifica di congruità del costo del lavoro verrebbe affidata al sistema delle Casse edili (industriali) ed Edilcasse (artigiane) del cratere quali Enti paritetici partecipati dalle parti sociali dell’edilizia. Questi Enti, conoscendo l’importo dei lavori dei singoli cantieri attraverso il sistema delle notifiche preliminari e quindi il valore dei rispettivi appalti, potranno determinare l’incidenza della manodopera edile necessaria per la realizzazione del singolo lavoro e certificare la regolarità del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali (Inps, Inail e Cassa edile-Edilcassa) da parte dei datori di lavoro nei confronti dei propri lavoratori.
Questa attività si traduce in un controllo efficace e puntuale non solo della regolarità dei contributi da pagare, ma anche della coincidenza tra le lavorazioni eseguite ed il rispettivo numero di lavoratori in forza nei cantieri ed in uno strumento di emersione di eventuali irregolarità.
E’ indubbio inoltre che questo meccanismo di verifica, obbligando all’allineamento dei costi di realizzazione delle lavorazioni con i costi reali sostenuti dalle imprese regolari per la propria manodopera, riduce i margini sulla concorrenza sleale che si può generare con il meccanismo di assegnazione dei lavori con il massimo ribasso.
Con la sottoscrizione del protocollo, le parti firmatarie si sono impegnate a redigere entro tre mesi una proposta organica sul controllo della congruità del costo della manodopera da presentare, con l’auspicio che il tavolo tecnico regionale di prossima convocazione ed il tavolo permanente presso la Prefettura di Macerata possano rappresentare gli spazi di elaborazione comune delle finalità condivise con l’introduzione del meccanismo della congruità”.

Il protocollo è stato firmato da Feneal Uil Ancona-Macerata, Filca Cisl Marche, Fillea Cgil Macerata, Uil Macerata, Cisl Marche, Cgil Macerata, Ance Macerata, Confindustria Macerata, Anaepa Confartigianato Macerata e Confartigianato imprese Macerata, Cna Macerata.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
ricostruzione 2017-07-25
+Redazione
  • tweet

TAG: ricostruzione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In Viale della Resistenza evitata truffa dello specchietto
Articolo Successivo La Fondazione Claudi espone in Uruguay le opere di Anna

Articoli simili

Pensioni alle Poste per il mese di maggio

“Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre

27 settembre 2023

Open day al Centro medico "Lisa"

Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo

26 settembre 2023

I manifesti del Much More che tanta curiosità hanno destato anche a San Severino

“Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato

20 settembre 2023

Nuove foto

Mery sul gradino più alto del podio
Manuela Panzarani con il marito Stefano Bolotti
Piero ed Emanuela con il sindaco e i sanitari
Il concerto di Laura Cox al Servanzi
Ennio Morricone
La mostra al Feronia
I ragazzi della Settempeda e della Juniores
Giacomo Bonaventura con l'assessore allo Sport, Gianpiero Pelagalli, e alcuni piccoli fans alla premiazione dello Sportivo settempedano 2013
Protagonisti della manifestazione
Un angolo del museo
Amministratori e cittadini presenti al primo incontro a San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.075)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.719)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani