Ultime news
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”
  • Al “San Pacifico” tanti bimbi in moto per provare il fuoristrada
  • Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”
  • Il ringraziamento della Settempeda a mister Ruggeri e al suo staff
  • Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | In mostra ai Musei Capitolini c’è pure il “nostro” Pinturicchio
Euro Net San Severino Marche
Madonna della pace del Pinturicchio
Madonna della pace del Pinturicchio

In mostra ai Musei Capitolini c’è pure il “nostro” Pinturicchio

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,545 Visite

Un filo artistico unisce Perugia, Roma e San Severino Marche. Chi conosce la nostra Pinacoteca ricorderà che, accanto agli affreschi dei Salimbeni e ai polittici di Vittore Crivelli, le sue sale custodiscono anche la Madonna della Pace del Pinturicchio. Una tavola autografa, che il pittore perugino realizzò nel 1490 per l’alto prelato settempedano Liberato Bartelli. Un’opera che i critici riconoscono come straordinaria: nella composizione, nella raffinatezza della pennellata, nella bellezza serena dei volti rappresentati. Dalla Madonna della Pace sono derivate alcune opere minori custodite in altrettanti musei statunitensi.
Ma il Pinturicchio – al secolo, Bernardino di Betto Betti – è noto soprattutto per essere stato il pittore dei Borgia. Il controverso Papa Alessandro VI, padre di Cesare e Lucrezia Borgia, apprezzava le doti del Pinturicchio e gli commissionò gli affreschi delle sei stanze del cosiddetto “Appartamento Borgia”. Un’opera di rinnovo senza precedenti, che investì l’artista un notevole prestigio.
E tutto ciò cosa c’entra con San Severino? In questo momento i Musei Capitolini di Roma ospitano una mostra dedicata proprio ai Borgia e al Pinturicchio, promossa con il patrocinio di Roma Capitale e dalla Commissione permanente per la tutela dei monumenti storici e artistici della Santa Sede. “Pintoricchio pittore dei Borgia” è una galleria di volti che hanno fatto la storia di Roma, intervallati a soggetti di ispirazione cristiana. Tra questi spicca un’opera che è l’una e l’altra cosa, la famosa Madonna del Pinturicchio: si pensa che il modello fosse il volto di Giulia Farnese, giovanissima amante di Papa Borgia. Per tale motivo l’opera diede scandalo e fu dispersa in numerosi frammenti, tanto che questa è la sua prima esposizione pubblica. E in questo contesto, fra le 33 opere esposte, compare anche la nostra Madonna della Pace, che resterà a Roma fino al 10 settembre.
Una depauperazione della Pinacoteca o un’occasione di pubblicità per San Severino? I pareri saranno certamente discordi e non ci interessa dare un’opinione personale. Sta di fatto che la presenza di un’opera settempedana in una mostra tanto importante, al di là delle implicazioni, ci dice una volta di più quanto sia prezioso il nostro patrimonio artistico.

Alessandra Rossi

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Madonna del Pinturicchio 2017-07-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Madonna del Pinturicchio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Solidarietà: 10 ragazzi in Emilia per un Educamp sportivo
Articolo Successivo Per tre giorni tutti con Lucignolo nel Paese dei balocchi

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

San Severino contro Campocavallo
La distribuzione dei Buoni spesa
Musica sotto l'albero
Mister Ricci alla guida della Juniores
La stanza del sale prima delle scosse di terremoto
Filippo Ciccotti
Mario Fucili
Uniti possiamo farcela
I ragazzi della Sios Novavetro all'Eurosuole Forum
Saverio Serini
Il "Tau" a Septempeda (Fotostudio Style)
I cinque "viandanti" al "Due Torri"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.847)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.608)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani