Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Tragedia del Glorioso: l’ultimo saluto a Santina e Giuseppe
Euro Net San Severino Marche
L'arrivo dei feretri presso il tendone del "Don Orione"
L'arrivo dei feretri presso il tendone del "Don Orione"

Tragedia del Glorioso: l’ultimo saluto a Santina e Giuseppe

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,415 Visite

Hanno salutato il mondo terreno insieme, l’uno vicino all’altra, Santa Bianchini e suo figlio Giuseppe Bordoni, nella tranquilla mattinata di un assolato sabato di luglio che ha stemperato la concitazione e i dubbi con cui il fatto è passato alle cronache.

All’arrivo dei due carri funebri de “Gli Angeli”, giunti appaiati davanti alla tensostruttura dell’Istituto Don Orione, l’ala protettiva della folla ha accolto i feretri. In prima fila, davanti al sacerdote don Paul Mbolè, parroco del rione Settempeda, del Glorioso e dei Granali, c’era il sindaco Rosa Piermattei con alcuni componenti della giunta.

Dalla lettera di San Paolo ai Corinzi si è passati al vangelo di Giovanni. Quindi, all’omelia del sacerdote che ha posto in evidenza la bontà di Santina e Giuseppe. Al ricordo della figura di quest’ultimo, un applauso è sgorgato spontaneo quando il tono del sacerdote si è elevato a sottolineare che “questo episodio ci fa pensare alla necessità di un’assistenza migliore da parte dei servizi competenti”.

Il ricordo di Don Paul della mamma di Giuseppe è struggente: “Nella speranza di rimanere con Dio per l’eternità dopo aver superato le avversità della vita che leggiamo in Pietro ai Corinzi riconosco Santina (don Paul la chiama come i suoi parrocchiani, ndr). L’ho apprezzata condividere la vita con Pietro, venuto a mancare dieci mesi fa e, dopo aver perduto quattro anni orsono la figlia Claudia, prendersi cura di Giuseppe. Da lei sempre parole di fede. Ogni mese dedicava una messa alla memoria di suo marito e sua figlia e, quando non poteva assistervi di persona per i dolori alle gambe, mi diceva che avrebbe ascoltato la funzione dalla finestra. Domenica le abbiamo portato la comunione a casa. Per l’ultima volta”. Santa Bianchini aveva a cuore anche le vicende dei suoi vicini. “Si informava spesso sulle condizioni fisiche dei conoscenti della frazione che erano in difficoltà – soggiunge don Paul – e di recente trepidava per suo figlio Giuseppe. Che era un cristiano con i suoi problemi ma accompagnava spesso Santina a messa e veniva a riprenderla. Quando lei non riusciva a venire in chiesa, Giuseppe mi ricordava di portarle l’ostia. Non era un mostro – sottolinea con verve il sacerdote – ma, anzi, una persona di cuore, offriva a tutti coloro che gli facevano visita un succo di frutta, amava l’arte e i fiori. Dopo aver perso dapprima sua sorella, poi il padre, disperato per aver visto andarsene anche sua madre, ha pensato di fare una cosa per migliorare la sua vita, sbagliando”.

“La vicenda di Santa e Giuseppe mi ricorda la morte dei miei nonni, avvenuta a distanza di tre ore – dice don Donato De Blasi della parrocchia di Berta, che ha officiato con don Paul -. Non conoscevo di persona Santa, ma ho avuto con me Giuseppe per un anno. Era obiettore di coscienza e svolse il servizio nella comunità di recupero di Berta, dove ebbe modo di conoscere tanti giovani sfortunati. Era un ragazzo bravo e sensibile”.

Tremendamente abbattuta per l’intera vicenda il primo cittadino, Rosa Piermattei: “Oggi non indosso la fascia da sindaco perché sento di non aver fatto abbastanza – sono le sue parole a fine funzione -. Chiedo perdono a Santina e Giuseppe per non essere stata all’altezza di difendere la famiglia. Come sindaco ho potuto fare ben poco, ma da cittadino – promette Rosa Piermattei – mi adopererò affinché queste situazioni non abbiano più a ripetersi. Chiedo alle famiglie settempedane di aiutarmi. Ai cittadini, a chi non sta bene, di cercarmi. Tali problemi non devono impaurirci, non dobbiamo vergognarci della depressione perché da essa si può guarire, se ben curata. Mi chiedo: che cosa ci facciamo con una casa ricostruita dopo il sisma se non curiamo le persone che la abitano? Le persone come Giuseppe devono essere amate di più e condotte in strutture affinché possano guarire”.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
funerali 2017-07-15
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: funerali

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Felicioli torna in serie A: lo attende la maglia del Verona
Articolo Successivo Non a voce sola: 26 luglio a S. Severino la rassegna “rosa”

Articoli simili

"Aiutiamoli con dolcezza", iniziativa ben riuscita

“Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”

28 marzo 2023

Colleluce, il taglio del nastro

Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa

27 marzo 2023

Forestali del gruppo cinofilo

Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali

27 marzo 2023

Nuove foto

La formazione della Polizia locale marchigiana
La direttrice dei corsi, Anna Vissani, assieme al presidente di Uteam, Adriano Vissani
La locandina del Concorso nazionale
Domanda entro il 25 ottobre per i libri di testo gratuiti o semigratuiti
Un momento della visita al "MaRec"
Lampariello e la compagna Raquel nei mesi della maternità
La chiesa di Santa Maria Assunta e i tanti fedeli presenti alla riapertura
Riccardo Lambertucci
Scene dei film
Le protagoniste degli Usa Open
Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni
La fiaccola del Pellegrinaggio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani