Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Una mostra per Remo Scuriatti a 120 anni dalla nascita
Euro Net San Severino Marche
Remo Scuriatti
Remo Scuriatti

Una mostra per Remo Scuriatti a 120 anni dalla nascita

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,848 Visite

Una mostra dedicata al più grande artista settempedano del Novecento. San Severino rende omaggio a Remo Scuriatti con un’esposizione che ne ricorderà la sua straordinaria figura di pittore e fotografo in occasione del 120° anniversario della nascita.
L’evento, a cura di Alberto Pellegrino, si aprirà il 26 settembre e proseguirà fino al 28 febbraio 2021. Ben tre le sedi espositive: il palazzo della Ragione sommaria (accanto alla torre dell’orologio, in piazza), che ospiterà la sezione dedicata alla fotografia e alla prima stagione pittorica; l’attigua chiesa della Misericordia, che accoglierà le opere sul paesaggio marchigiano e la serie Galattiche, e la Pinacoteca comunale, dove troverà spazio una mostra nella mostra che ricorderà la “cerchia” di artisti che furono molto vicini a Scuriatti.

La progettazione e l’allestimento dell’intero percorso espositivo sono stati affidati a Shura Oyarce Yuzzelli.

“Scuriatti è stato un grande maestro che ha sempre mostrato un fortissimo attaccamento alla sua città. Con immensa generosità ha deciso di lasciare al Comune la casa natale e tutto il suo patrimonio artistico, costituito dall’archivio fotografico e da un considerevole numero di opere pittoriche – sottolinea il sindaco Rosa Piermattei -. Sia le opere fotografiche sia la quadreria sono state restaurate e predisposte per questa grande mostra che si propone di restituire alla cittadinanza, in tutto il suo prestigio, l’immagine di un talento che è sempre vissuto in stretto contatto con la comunità e che in vita ha goduto di notevole popolarità. Da questo evento, articolato in tre sedi dislocate nel centro storico, ci si augura che possa emergere l’importanza di un personaggio che ha operato tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, prima come fotografo estremamente valido nell’arte del ritratto e testimone della vita cittadina, poi come pittore che, in un’iniziale fase figurativa, ha trattato tematiche emotivamente “forti” e che ha in particolare esaltato il paesaggio marchigiano, mentre nell’ultimo periodo della sua esistenza ha realizzato opere informali di grande fascino cromatico e di indiscussa poesia “visiva”, quelle “Galattiche” che gli hanno permesso di viaggiare con la fantasia nelle infinite distese della volta celeste”.

La mostra è promossa dal Comune ed è seguita in prima persona dal vicesindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.

Hanno dato il patrocinio il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, la Regione Marche, il Consiglio regionale delle Marche, la Provincia di Macerata, l’Unione montana di San Severino, l’Arcidiocesi di Camerino-San Severino, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, le Università di Camerino e di Macerata, la Fondazione Claudi, la Fondazione Salimbeni, il Rotary Club di Tolentino.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra Remo Scuriatti 2020-09-10
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mostra Remo Scuriatti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ricostruzione post sisma: chiuso cantiere in viale Europa
Articolo Successivo Cesolo, si amplia cimitero: in vendita 49 loculi e 27 ossarine

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Tommaso Brandoni con le ricercatrici Sofia Ghitarrini e Daria Scarano
La conferenza stampa di Acquaroli e della Giunta regionale
Il Polittico del Veneziano in Pinacoteca
La premiazione della squadra campione provinciale Csi
Riabita, in preparazione la seconda edizione
L'organo del Catarinozzi al Duomo
La festa di fine stagione 2016 con mister Castori e altre vecchie glorie
La squadra femminile di calcetto
Sanità, il sindaco dà battaglia e chiede il ritiro della Determina
Chaplin in "The Kid"
Andrea Sparvoli
Il gruppo dei sedici finalisti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani