Ultime news
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri
  • Manutenzioni: nuovo asfalto in un tratto di strada per Straccialena
  • Campionato del mondo: Alberto Cambio cerca il bis nel Deca Ultratriathlon
  • Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda
  • Under 14: Giulia Caciorgna alle finali nazionali di basket 3×3
  • Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”
  • Enrico, piccolo bruco divenuto splendida farfalla: il suo volo farà rivivere altre persone

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Una mostra per Remo Scuriatti a 120 anni dalla nascita
Euro Net San Severino Marche
Remo Scuriatti
Remo Scuriatti

Una mostra per Remo Scuriatti a 120 anni dalla nascita

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,723 Visite

Una mostra dedicata al più grande artista settempedano del Novecento. San Severino rende omaggio a Remo Scuriatti con un’esposizione che ne ricorderà la sua straordinaria figura di pittore e fotografo in occasione del 120° anniversario della nascita.
L’evento, a cura di Alberto Pellegrino, si aprirà il 26 settembre e proseguirà fino al 28 febbraio 2021. Ben tre le sedi espositive: il palazzo della Ragione sommaria (accanto alla torre dell’orologio, in piazza), che ospiterà la sezione dedicata alla fotografia e alla prima stagione pittorica; l’attigua chiesa della Misericordia, che accoglierà le opere sul paesaggio marchigiano e la serie Galattiche, e la Pinacoteca comunale, dove troverà spazio una mostra nella mostra che ricorderà la “cerchia” di artisti che furono molto vicini a Scuriatti.

La progettazione e l’allestimento dell’intero percorso espositivo sono stati affidati a Shura Oyarce Yuzzelli.

“Scuriatti è stato un grande maestro che ha sempre mostrato un fortissimo attaccamento alla sua città. Con immensa generosità ha deciso di lasciare al Comune la casa natale e tutto il suo patrimonio artistico, costituito dall’archivio fotografico e da un considerevole numero di opere pittoriche – sottolinea il sindaco Rosa Piermattei -. Sia le opere fotografiche sia la quadreria sono state restaurate e predisposte per questa grande mostra che si propone di restituire alla cittadinanza, in tutto il suo prestigio, l’immagine di un talento che è sempre vissuto in stretto contatto con la comunità e che in vita ha goduto di notevole popolarità. Da questo evento, articolato in tre sedi dislocate nel centro storico, ci si augura che possa emergere l’importanza di un personaggio che ha operato tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, prima come fotografo estremamente valido nell’arte del ritratto e testimone della vita cittadina, poi come pittore che, in un’iniziale fase figurativa, ha trattato tematiche emotivamente “forti” e che ha in particolare esaltato il paesaggio marchigiano, mentre nell’ultimo periodo della sua esistenza ha realizzato opere informali di grande fascino cromatico e di indiscussa poesia “visiva”, quelle “Galattiche” che gli hanno permesso di viaggiare con la fantasia nelle infinite distese della volta celeste”.

La mostra è promossa dal Comune ed è seguita in prima persona dal vicesindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.

Hanno dato il patrocinio il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, la Regione Marche, il Consiglio regionale delle Marche, la Provincia di Macerata, l’Unione montana di San Severino, l’Arcidiocesi di Camerino-San Severino, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, le Università di Camerino e di Macerata, la Fondazione Claudi, la Fondazione Salimbeni, il Rotary Club di Tolentino.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra Remo Scuriatti 2020-09-10
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mostra Remo Scuriatti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ricostruzione post sisma: chiuso cantiere in viale Europa
Articolo Successivo Cesolo, si amplia cimitero: in vendita 49 loculi e 27 ossarine

Articoli simili

Nope

La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele

15 agosto 2022

Il professor Sauro Longhi, già rettore dell'università di Ancona

Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie

15 agosto 2022

Un momento dell'inaugurazione della mostra

Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”

6 agosto 2022

Nuove foto

Un'auto finisce fuori strada sul rettilineo di Cesolo
Cairoli al "San Pacifico"
Un'Alfa Romeo 1750 dell'anno 1929
Bonaventura
Sanremo, protagonisti di questa edizione
Un momento della serata conclusiva
Pellegrini in cammino sull'antica via romano-lauretana
La foto di gruppo
La partenza della gara podistica di venerdì sera con il sindaco Rosa Piermattei per lo start
Il momento di chiusura della pesca di beneficenza in favore della Casa di riposo
La foto di fine cerimonia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.914)
  • Cronaca (1.742)
  • Cultura (1.521)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.445)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani