Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | ‘Beata ignoranza’: stasera in piazza torna rassegna di cinema
Euro Net San Severino Marche
La locandina del film
La locandina del film

‘Beata ignoranza’: stasera in piazza torna rassegna di cinema

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,015 Visite

Stasera (giovedì 6 luglio), alle ore 21.30, con ingresso gratuito, torna in piazza la rassegna cinematografica all’aperto, promossa da Cinema San Paolo, Pro loco e Comune. Il secondo appuntamento in cartellone è il film Beata ignoranza, diretto da Massimiliano Bruno con Marco Giallini e Alessandro Gassmann.

La trama

Ernesto e Filippo sono due professori di liceo con due personalità agli antipodi. Filippo insegna matematica, è allegro, open minded, perennemente online. Bello e spensierato, è un vero e proprio seduttore seriale, e il suo terreno di caccia preferito sono i social network. È seduttivo anche con i suoi studenti: ha creato un’app in grado di fornire immediatamente la soluzione a ogni tipo di calcolo.
Ernesto insegna italiano, è severo e all’antica: il computer, per lui, è solo un aggeggio infernale. Queste sue caratteristiche si riflettono anche nel rapporto con gli studenti, animato da uno spirito di austerità d’altri tempi. Si è orgogliosamente tagliato fuori dalla rete e da tutto ciò che è innovativo e moderno: basti pensare che il suo telefono cellulare è un Nokia del 1995.
Da ragazzi erano legati da un’amicizia fraterna, poi bruscamente interrotta a causa di uno scontro profondo e mai risolto, che li ha tenuti lontani per anni. Un giorno, per caso, si ritrovano a insegnare nella stessa scuola, nella stessa classe: inevitabilmente, a causa di vecchi rancori mai sopiti e di approcci al mondo e alla vita completamente opposti, la loro rivalità si riaccende in un attimo.
Il passato ripresenterà loro il conto nelle sembianze di Nina, una ragazza che li costringerà a sottoporsi a un semplice esperimento, che si rivelerà per entrambi un’enorme sfida: Ernesto dovrà provare a mettersi nei panni di Filippo, e viceversa.
Ciascuno dovrà rinunciare alle proprie certezze: Filippo sarà fuori dalla rete, Ernesto invece proverà a entrarci.
Quest’esperienza sarà rivelatrice per entrambi. I due si troveranno ad affrontare situazioni completamente nuove e saranno costretti a mettere in discussione ogni più profondo aspetto di sé: ciascuno dovrà mettersi in gioco, a caccia di quell’equilibrio, sempre più precario ai giorni nostri, tra la cieca fiducia di chi si affida alla rete e la totale diffidenza di chi si ostina a stare fuori dall’universo digitale.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
rassegna cinematografica 2017-07-06
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: rassegna cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Festa in comunità per gli 86 anni di Padre Igino Ciabattoni
Articolo Successivo Rione Settempeda: ecco il nuovo campo da beach volley

Articoli simili

Il Settempedano in ferie!

“Il Settempedano” va in ferie! Tornereno dopo Ferragosto…

7 agosto 2022

Enrico Pichierri

Enrico, piccolo bruco divenuto splendida farfalla: il suo volo farà rivivere altre persone

6 agosto 2022

Un momento dell'inaugurazione della mostra

Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”

6 agosto 2022

Nuove foto

Marco Reggio
Vittorio Sgarbi e il suo libro "Dal cielo alla terra"
Il taglio del nastro
Scacchisti in azione sotto i portici
Juniores a valanga sulla Lorese
Ascanio Celestini
La locandina dell'evento
Il municipio illuminato di verde, bianco e rosso
L'allenatore Sileoni
Il "tavolo" dell'incontro all'Italia
Paolo Ticà e Chiara Innamorati
I protagonisti del "Progetto Giovani"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani