Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Rotary: recupero opere d’arte, ospite il Maggiore Grasso
Euro Net San Severino Marche
Il presidente Nardi con il Maggiore Grasso e gli altri ospiti dell'iniziativa
Il presidente Nardi con il Maggiore Grasso e gli altri ospiti dell'iniziativa

Rotary: recupero opere d’arte, ospite il Maggiore Grasso

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,343 Visite

Prosegue l’attività del Rotary di Tolentino, presieduto da Fabio Nardi, a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Finanziate dal club tolentinate, sono state assegnate le due borse di studio “Rotary reagisce al sisma”, dedicate a giovani ricercatori per offrire loro l’opportunità di impegnarsi in due diversi progetti per una migliore interpretazione del sisma e in una più efficace ricostruzione post terremoto.
Il primo progetto, coordinato dal docente Emanuele Tondi, geologo dell’Università di Camerino, è di tipo geologico e verterà sull’analisi macro sismica e geologica-strutturale dell’area epicentrale del terremoto avvenuto nel 1799 in Appennino centrale. Sarà seguito da Tiziano Volatili. I risultati saranno resi noti il prossimo 30 ottobre.
Il secondo progetto, invece, se lo è aggiudicato Fabio Stimilli ed è di tipo urbanistico, riguarda cioè le modalità di ricostruzione di un borgo danneggiato dagli ultimi eventi sismici e mira ad individuare percorsi di sviluppo per la rinascita di un’area che rientra nel comprensorio del Rotary di Tolentino. Il coordinatore del lavoro è Massimo Sargolini, docente di Urbanistica alla Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino.
Rimanendo sempre in tema ricostruzione, si è rivelato alquanto interessante l’incontro “Il contributo degli specialisti al recupero delle opere d’arte: carabinieri tpc e soprintendenze Mibact”, a cura del Rotary di Tolentino, che si è tenuto al ristorante Cavallini di San Severino. Relatori: il maggiore Carmelo Grasso, comandante del Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale Marche-Abruzzo; Pierluigi Moriconi, ispettore storico dell’arte della Soprintendenza delle Marche; l’arcivescovo di Camerino, Francesco Giovanni Brugnaro.
Nel corso dell’evento è stato illustrato il lavoro effettuato per il recupero dei beni culturali nelle chiese e negli edifici comunali. “Abbiamo costituito una bella squadra dal 26 ottobre – ha detto Moriconi – e sono oltre 8 mila i beni mobili che abbiamo catalogato e messo in sicurezza. Una vastissima parte del patrimonio è così stata salvata”.
Grasso ha poi aggiunto: “I beni sono in deposito degli enti proprietari o del Mibact. Abbiamo fatto, tra Marche e Abruzzo più di 400 interventi, recuperati oltre 1.900 dipinti, 1.500 sculture, 6.000 beni ecclesiastici”.
All’evento, curato dal sodalizio tolentinate, hanno partecipato anche il capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, il maresciallo Francesco Losurdo, il luogotenente Marcello Sergi, il maresciallo Ivan della Ceca.
Il Rotary di Tolentino, infine, ha finanziato la mostra “Traguardi”, racconto fotografico attraverso tornanti, paesaggi e salite della cronoscalata Sarnano-Sassotetto a cura del fotoclub Diaframmazero.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Rotary club 2017-06-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Rotary club

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Gara di solidarietà fra chef romagnoli e chef giapponesi
Articolo Successivo Nascondeva 5 panetti di hashish nelle mutande: arrestato

Articoli simili

Il Settempedano in ferie!

“Il Settempedano” va in ferie! Tornereno dopo Ferragosto…

7 agosto 2022

Enrico Pichierri

Enrico, piccolo bruco divenuto splendida farfalla: il suo volo farà rivivere altre persone

6 agosto 2022

Un momento dell'inaugurazione della mostra

Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”

6 agosto 2022

Nuove foto

Autoritratto con Arma
Battuta d'arresto per le ragazze di Prima divisione
Sopralluogo alla Primaria
L'incontro a Borgo Lanciano
Francesco Lombardo e Giordano Sanchioni
L'Arena San Paolo e l'ingegner Alberto Vignati
I ragazzi con il maestro Boris Giachetta
Hristo Zlatanov
Il sipario del teatro Feronia
Palestra del "Tacchi Venturi" allestita per la campagna di vaccinazioni
Mister Francescangeli
La presentazione a cura di Alberto Pellegrino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani