Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Ricordo di Mariano Pizzi, l’ultimo eroe tornato dal lager
Euro Net San Severino Marche
Mariano Pizzi in un incontro con l'allora sindaco Cesare Martini
Mariano Pizzi in un incontro con l'allora sindaco Cesare Martini

Ricordo di Mariano Pizzi, l’ultimo eroe tornato dal lager

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,928 Visite

E’ trascorso ormai più di un mese da quando Mariano Pizzi ci ha lasciati. Ma il vorticoso rincorrersi delle notizie e, poi, l’immane sconvolgimento della nostra normale vita cittadina provocato dal terremoto hanno relegato in un angolino buio la sua scomparsa. E’ giusto, invece, ricordarlo perché Mariano era uno degli ultimi “eroi” settempedani sopravvissuti alla deportazione nei lager nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Nel 2009 aveva anche ricevuto la Medaglia d’onore, in Prefettura, assieme ad altri sette cittadini maceratesi, per il coraggio, la forza d’animo e la dignità con cui affrontò gli anni della prigionia all’interno del campo di concentramento di Graz, in Austria, dove venne deportato e rinchiuso per due anni fino al 5 aprile del ’44, giorno in cui riacquistò la libertà. Aveva 22 anni. Finita la guerra, e tornato al suo paese, Mariano ebbe modo di ricostruire la propria vita: andò a lavorare alla Sim (la Società industria marmi e marmette), la storica fabbrica di viale Mazzini, e si fece una famiglia assieme alla moglie Pina. Ma certamente mai dimenticò le terribili vicende di quegli anni; le inumane condizioni vissute nel lager in cui si trovò costretto a lavorare per l’economia bellica tedesca; l’impresa del ritorno a casa con le lacrime agli occhi. Fu testimone diretto di una storia che tutti ci auguriamo non torni mai più. “La città di San Severino sarà sempre grata a figure eroiche come quella di Mariano che contribuirono a dare a noi, e alle generazioni che verranno, la libertà. Quella stessa libertà su cui oggi molti dovrebbero riflettere”, ebbe modo di dire l’allora sindaco Cesare Martini in occasione del conferimento della Medaglia d’onore a Pizzi. Onorificenza che il prefetto Vittorio Piscitelli consegnò quel giorno nelle mani del figlio Gianfranco, poiché lui non poté andare per problemi di salute. Mariano ha seguito da vicino le vicende politiche dell’Italia del boom economico – era militante del Partito comunista – e ha sempre amato la pittura. Era più di un hobby, è un tratto di famiglia e pure la sua “vena” è stata ricca di talento. Molti ricorderanno ancora la bella mostra realizzata con le sue opere presso la Casa di riposo, un luogo a lui caro, dove trascorse anche alcuni anni di vita prima di ritirarsi a Serripola, nella casa del figlio Gianfranco e della nuora Michela per essere coccolato e accudito come meritava. Le offerte raccolte al suo funerale sono state consegnate dai familiari proprio alla “Lazzarelli”: l’ultimo gesto di un uomo dal cuore grande, che oggi riposa in pace accanto alla sua cara Pina e all’altro figlio Roberto, prematuramente scomparso.

M. G.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Seconda Guerra mondiale storia locale 2016-11-24
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Seconda Guerra mondiale storia locale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Zura contro Martini sulla sanità: non ci fu diffamazione
Articolo Successivo Il cardinal Menichelli e Sgarbi ricordano Liana Lippi

Articoli simili

"Aiutiamoli con dolcezza", iniziativa ben riuscita

“Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”

28 marzo 2023

Colleluce, il taglio del nastro

Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa

27 marzo 2023

Forestali del gruppo cinofilo

Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali

27 marzo 2023

Nuove foto

Una delle opere in mostra
Mafalda canta per gli ospiti della Casa di riposo
La squadra maschile di Prima divisione
Un momento del concerto a Santa Caterina
Il teatro Feronia
Foto di gruppo degli studenti "promossi" in Inglese
Il gruppo dei nuovi arrivi
Camilla Magnapane
La Settempeda
Il "Luzio" che ospita l'Itis
Gli ultimi dati forniti dal Gores
La foto di gruppo che ha chiuso l'iniziativa

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani