Ultime news
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile
  • Legambiente, Bike zone e Cai ripuliscono la valle dei grilli

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Cento appuntamenti in 6 mesi nei Teatri di Sanseverino
Euro Net San Severino Marche
Enzo Decaro e Anna Galiena in "Diamoci del tu"
Enzo Decaro e Anna Galiena in "Diamoci del tu"

Cento appuntamenti in 6 mesi nei Teatri di Sanseverino

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,290 Visite

La stagione de I teatri di Sanseverino 2016-2017 è decisamente donna. La figura femminile, infatti, è il filo conduttore del nuovo cartellone, presentato dal direttore artistico Francesco Rapaccioni e dall’Amministrazione comunale. Cento appuntamenti in sei mesi e ciascun appuntamento, ha detto il direttore stesso, pensato per essere vissuto come occasione di approfondimento e di confronto per spettatori capaci di parlare e di correggere o cambiare la percezione della cultura, della società, della politica e della collettività.

Cominciamo dal teatro Feronia.

Sei commedie in programma, grandissimi nomi dello spettacolo e testi di diverso genere, ma sempre importanti e potenti. Il sipario si alza giovedì 27 ottobre alle ore 21 con Diamoci del tu, del pluripremiato autore canadese Norm Foster; sul palco vedremo Anna Galiena ed Enzo Decaro. Domenica 6 novembre, Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijese sono i protagonisti di quella che forse è la commedia più rappresentata al mondo: Filumena Martorano, per la regia di Liliana Cavani, in un’edizione che presenta le musiche originali di Teho Teardo. Giovedì 8 dicembre arriva per la prima volta a San Severino Nancy Brilli, protagonista della shakespeariana Bisbetica domata, in una nuova edizione curata da Stefania Bertola. Dopo il grande successo di Italia mia Italia, torna al Feronia Maddalena Crippa: accompagnata sul palco da quattro musicisti, domenica 5 marzo, porterà in scena una versione “chafè chantant” dell’operetta La vedova allegra, dal titolo L’allegra vedova. Il 19 marzo sarà la volta delle sorelle Marinetti e della commedia musicale Risate sotto le bombe, ambientata negli anni quaranta, nel pieno della seconda guerra mondiale. La stagione si chiude il 2 aprile con un testo contemporaneo: Rosalyn. Marina Massironi e Alessandra Faiella sono le protagoniste di questa commedia noir che affronta il tema, purtroppo attualissimo e sempre più allarmante, della violenza sulle donne.

Ma i Teatri di San Severino sono tanti e questo è solo l’inizio. La stagione fuori abbonamento è altrettanto ricca e poliedrica: presenta infatti musical, concerti, danza e altri momenti di teatro. Merito delle formazioni e delle associazioni del territorio che, sempre con grande entusiasmo, lavorano, propongono, creano e collaborano. Tra le novità di quest’anno c’è sicuramente la lirica a Palazzo Servanzi Confidati: tre opere celeberrime verranno presentate in edizioni “da salotto”, cioè con un allestimento minimo, ma con i costumi di scena e i cantanti accompagnati dal maestro al pianoforte. Si tratta de L’elisir d’amore (mercoledì 19 ottobre), La traviata (venerdì 10 febbraio) e la Tosca (mercoledì 12 aprile). Ancora donne.
Non poteva mancare il cinema all’interno di una produzione così ricca, che spazia in tutte le forme dell’arte e dello spettacolo.

Il San Paolo propone due rassegne: la prima, fuori abbonamento, prevede 6 film a soli 20 euro e si aprirà giovedì 20 e venerdì 21 ottobre, con un film a sorpresa e a ingresso gratuito, e si chiuderà giovedì 1 e venerdì 2 dicembre. La seconda rassegna, compresa nell’abbonamento al teatro Feronia, prevede 8 film tra gennaio e marzo. Si tratta di pellicole nuove, che affrontano argomenti vari, ora divertenti ora più impegnati, ma sempre di di indiscutibile profondità.
Riapre a tempo di record anche il teatro Italia che ospita, come da tradizione ormai, la rassegna Altre culture. Si comincia domenica 23 ottobre alle 17 con un viaggio fotografico nel selvaggio west degli Stati Uniti, a cui seguirà l’incontro con gli americani residenti. Si proseguirà poi, fino ad aprile, con Tibet, Etiopia, Portogallo, Russia e Brasile.
Al termine della presentazione, Raimondo Arcolai dell’Amat, ha dichiarato: “Sono semplicemente sopraffatto. Ancora una volta San Severino mostra un’attività culturale di grande respiro, straordinaria, attenta ai dettagli, al pari di quella che ci si potrebbe aspettare in una grande città”. L’Amministrazione comunale, nei panni del neosindaco Rosa Piermattei e degli assessori alla cultura Vanna Bianconi e al bilancio Tarcisio Antognozzi, ha parlato di efficace lavoro di squadra, perché un progetto del genere, un programma così ambizioso lo si può realizzare solo se tutti ci credono, credono cioè che la cultura non sia un costo, ma un investimento grazie al quale la mente e lo spirito si nutrono, crescono e vivono.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2016-10-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ci lascia don Fernà, uno che ha fatto la nostra storia
Articolo Successivo Commozione in città per la scomparsa di Nadia Nalli

Articoli simili

Il santuario del Glorioso

Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta

25 maggio 2022

Fra le iniziative anche il concerto dello "Zecchino d'oro"

La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle

23 maggio 2022

Alcuni volontari in azione

Legambiente, Bike zone e Cai ripuliscono la valle dei grilli

22 maggio 2022

Nuove foto

Il primo allenamento del Serralta nella sede storica della Polisportiva
Bernabei, protagonista della gara
Giorgio Farroni con la medaglia d'argento conquistata a Londra
Musica, cinema, teatro, mostre e concerti: un'estate tutta da vivere
Riaperto anche l'hotel ristorante "Due Torri"
Alessio Magrini
Pietro Cruciani
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri
Taccoli vince il Palio dei castelli 2017
Post sisma, la situazione aggiornata
Una "colonnina" di Estra già operativa
Alice Vittorini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.855)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.678)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (211)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....