Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Due giorni di fascino per il quarantennale del Caem
Euro Net San Severino Marche
Pietro Caglini ha vinto la prova Caem "Viaggiare insieme"
Pietro Caglini ha vinto la prova Caem "Viaggiare insieme"

Due giorni di fascino per il quarantennale del Caem

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,014 Visite

Il grande fascino delle auto d’epoca condensato in una due giorni storica per il Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano, perché andrà a sancire i suoi quarant’anni dalla fondazione del 1976, articolata in un’esauriente serie di dibattiti, festeggiamenti, ricordi ed in un doppio raduno domenicale. Con tappe a Potenza Picena, città d’adozione dell’asso del volante Lodovico Scarfiotti, a cui il Caem è intitolato, a Recanati e San Severino, centro in cui il Circolo annovera numerosi soci, fra cui il presidente Pietro Caglini, con degna conclusione della due giorni di celebrazioni al complesso di Villa Lauri, in contrada Santa Lucia di Pollenza. Il via alla kermesse a cui interverranno i vertici nazionali dell’Asi, Automotoclub storico italiano, è previsto per il pomeriggio di sabato 29 ottobre, al centro conferenze di Borgo Lanciano, dove, dalle 15.30, dopo il saluto del presidente Caglini, si vivrà una serie di interventi di alto interesse. A partire dalla pubblicazione curata in prima persona dal presidente Caglini, “Quarant’anni di successi”, presentata dal capo ufficio stampa dell’Asi, Nanni Cifarelli, in cui il numero uno del Circolo festeggiato ripercorre le tappe significative del sodalizio, dal momento della sua costituzione fino ad ora, attraverso tutta una serie di estratti dalla stampa locale e nazionale ed i ricordi di personaggi e manifestazioni che nel corso dei quattro decenni il Caem è riuscito rispettivamente a coinvolgere ed organizzare. Alle 16 il via al dibattito sull’evoluzione del motorismo storico negli ultimi 40 anni, “condito” da aneddoti, ricordi, storie vissute, pareri ed opinioni degli appassionati. Alle 17.30 verrà consegnato un riconoscimento ai soci fondatori, noblesse oblige, prima del saluto di fine pomeriggio e l’aperitivo per gli ospiti e gli intervenuti alle 18.30. Alle 19 la comitiva si trasferirà temporaneamente in località Feggiani di Castelraimondo per “scoprire” una grande scultura, creata dal prof. Fernando Caciorgna, in onore di Lodovico Scarfiotti. L’opera andrà ad ornare in seguito una rotonda nella zona di Porto Recanati. Degna conclusione della serata. Il giorno seguente, domenica 30 ottobre, dalle 9 alle 10 avverranno due raduni dalle rispettive città che per il Caem hanno significato molto nella propria attività di club, vale a dire Recanati e San Severino. Da piazza Leopardi del centro che dette i natali al celebratissimo poeta romantico gli iscritti, al volante delle “nonnine” di gran gala del proprio parco auto, si trasferiranno a Potenza Picena dove, dalle 10.30 a mezzogiorno, verrà visitato il teatro comunale ed il centro storico. Sull’altro “fronte”, San Severino, gli intervenuti avranno l’opportunità, dopo le operazioni di registrazione di rito, di visitare la Galleria d’arte moderna in Municipio e la Pinacoteca comunale Padre Tacchi Venturi. A mezzogiorno il trasferimento doppio delle due carovane sulle quattro ruote d’un tempo alla volta di Villa Lauri di Pollenza, al cui ristorante ci sarà l’epilogo della suggestiva due giorni che chiude il cerchio, con grande charme, di quarant’anni di passione per i motori che hanno contraddistinto con i loro ruggiti la storia del nostro Paese.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
caem 2016-10-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: caem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Si è spenta Liana Lippi: sabato i funerali a San Domenico
Articolo Successivo Terremoto: giù il controsoffitto, cinema S. Paolo chiuso

Articoli simili

Leonardo Chiariotti a Viareggio

Viareggio cup: Leonardo Chiariotti gioca con gli spagnoli del “Promesas”

23 marzo 2023

Da sinistra: Giacomini (titolare della GI.MA.Car), il presidente Crescenzi e Vallesi (titolare de La Pizzeria)

Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali

22 marzo 2023

Fantastic Negrito

Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone

22 marzo 2023

Nuove foto

Bambini all'opera di fronte ai dipinti di Arbell
Il portiere Sorichetti
La coreaografia dei Boys settempedani
Borioni in un incontro di presentazione della lista "Il centrosinistra per San Severino" (foto d'archivio)
Il villaggio delle "Sae" al rione San Michele (foto di Fiorino Luciani)
Il cineteatro Italia
Le torri dei Castelli in Piazza del Popolo
Porte aperte alla Camera dei Deputati
Mister Bonifazi
Da sinistra: Anna Maria Foresi, Cesare Martini, Massimo Altobelli e Vanna Bianconi
Laboratori educativi Age
Il giocatore Pellegrini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani