Ultime news
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”
  • Disco rosso per la Rhutten a Pedaso: in compenso c’è il debutto di Sorci
  • Calcetto, vittoria per 6-5 sul Visso: il Serralta resta in testa al girone
  • Sergio Anibaldi premiato a Roma per il suo trentennale impegno nel futsal marchigiano
  • A Tolentino si celebrano i 70 anni del Liceo classico “Filelfo”
  • Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Il genio del gusto”, parola di Alessandro Marzo Magno
Euro Net San Severino Marche
Alessandro Marzo Magno
Alessandro Marzo Magno

“Il genio del gusto”, parola di Alessandro Marzo Magno

Pubblicato da Redazione in Cultura 14 novembre 2014 1,863 Visite

Il cibo italiano per eccellenza? Né la pizza, né la pasta. Parola di Alessandro Marzo Magno, autore de “Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo”, edito da Garzanti. Veneziano, per lunghi anni caposervizio esteri del settimanale “Diario”, lo scrittore sarà ospite del prossimo “Incontro con l’Autore” che “i Teatri di Sanseverino” hanno programmato per domenica 23 novembre, alle ore 21 all’Italia, con ingresso gratuito. Autore de “La guerra dei dieci anni. Jugoslavia 1991-2001”, “Piave. Cronache di un fiume sacro”, “Atene 1687. Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone” e, più recentemente, “L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo” e “L’invenzione dei soldi”, lo scrittore presenterà il suo ultimo saggio e sarà accompagnato dalle letture di Daniela Cipolletta, dell’associazione Sognalibro, e dalle pause musicali di Paolo Moscatelli al violino. Leggendo “Il genio del gusto. Come il cibo italiano ha conquistato il mondo” tutti noi un po’ dovremo ricrederci e scoprire come la nostra cucina sia stata in grado di accogliere lavorazioni e ingredienti da tutto il mondo per reinventarli e farli propri, costruendo attorno al cibo una cultura originale e un’identità collettiva. Si svelano così le origini sorprendenti dei grandi protagonisti della gastronomia italiana: la pasta ha origini arabe, la pizza era preparata già dagli antichi greci, quando facciamo colazione al bar con caffè e croissant assaporiamo una bevanda turca accompagnata a un dolcetto che simboleggia la bandiera ottomana. Perché la cucina è sempre contaminazione e migliora viaggiando e incontrando il diverso. La grandezza del genio italiano è stata, ed è ancora, nel reinterpretare l’esotico, mescolarlo col casalingo e poi diffonderlo in tutto il mondo: la forchetta arriva a Venezia da Bisanzio ma è dall’Italia che si diffonde nel resto d’Europa, i bufali giungono in Campania e Lazio dall’Asia e poi la mozzarella conquista tutti i continenti, il barolo diventa il vino dei re e la produzione di prosecco si sta avvicinando a quella dello champagne. Alessandro Marzo Magno racconta anche storie di innovazione e coraggio imprenditoriale tutte italiane: il carpaccio, inventato nel 1963 da Giuseppe Cipriani fondatore dell’Harry’s Bar a Venezia; la macchinetta per il caffè espresso, nata dall’inventiva di un fonditore di alluminio che osservava la moglie fare il bucato; la Nutella, il cui primo barattolo uscì dalle linee della Ferrero ad Alba il 20 aprile 1964, proprio cinquant’anni fa. “Il genio del gusto” – spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino” – descrive in che modo il mangiare italiano è riuscito a conquistare il mondo, imponendosi ovunque come sinonimo di qualità, di benessere e di autenticità e si legge in modo appassionato come un romanzo irresistibile e assai ben documentato”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2014-11-14
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Un sms gratuito al 43002 per battere bullismo e droga
Articolo Successivo Stasera all’Italia fa tappa l’Homeless Rock Fest

Articoli simili

Alcuni momenti della piantumazione

“Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone

4 dicembre 2023

Gli allievi che hanno tenuto il concerto

Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia

4 dicembre 2023

Da sinistra: Patrizia Scaramazza con baby sindaca Di Gaetano e il primo cittadino Rosa Piermattei

Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”

3 dicembre 2023

Nuove foto

Omaggio al Maestro Vanni Belfiore
I Cavalieri del Santo Sepolcro in una foto nel Duomo antico di San Severino
Juniores a valanga sulla Lorese
Due confezioni della nuova Pasta Castellino
Marco Pelagalli
La squadra di 1^ Divisione
Giuseppe Tamagnini
Trofeo Team Cobo Pavoni 05112023 partenza gara esordienti
La nuova "veste" della Pinacoteca
Thomas Ercoli
Il professor Paolo Balboni
La presidente Raffaella Montedoro

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.013)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.798)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani