Giovedì 27 ottobre, alle 16.30, si svolge nei laboratori di informatica dell’Itis “Divini” il laboratorio per introdurre il linguaggio di programmazione visuale Scratch. “Programma o sarai programmato”: è l’invito rivolto a tutte le ragazze e i ragazzi curiosi, dai 7 ai 77 anni. L’organizzazione dell’evento è curata da CodiceSette, una comunità di volontari per il momento composta principalmente da insegnanti provenienti da diverse scuole della città, nata all’inizio di settembre 2016. CodiceSette è un gruppo aperto a tutti i cittadini attivi, appassionati alle tematiche dell’educazione e della cultura digitale. E’ prevista inoltre la collaborazione con enti pubblici e privati, Comune, biblioteche, aziende e associazioni. Il contributo concreto della comunità è volto a colmare il “cultural divide” e soprattutto a promuovere un atteggiamento consapevole e positivo nei confronti della tecnologia. L’insegnante Tiziana Maurelli del “Tacchi Venturi” è stata individuata dai colleghi come “champion” del primo club Dojo di San Severino. Il suo compito è garantire il rispetto dei principi del movimento internazionale no-profit CoderDojo nato in Irlanda. Gli eventi organizzati sono gratuiti per i partecipanti. Bisogna tutelare il benessere e la sicurezza dei ragazzi, condividere gratuitamente le conoscenze, incoraggiare la collaborazione, supportare i ragazzi nell’educazione al pensiero critico e stimolare la correttezza dei rapporti interpersonali. I CoderDojo sono delle ‘palestre di creatività’ in cui bambini e ragazzi possono apprendere con passione, giocando.
Il club CoderDojo CodiceSette@SanSeverino Marche ha iniziato la sua attività: per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione che è possibile effettuare dal sito di riferimento http://codicesette.blogspot.it/.
La locandina del CoderDojo