Ultime news
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia
  • Venerdì 27 gennaio, doppio appuntamento per la Giornata della memoria
  • Tommaso Foresi e Giulia Carloni vincono la prima edizione di “PoetiCanto festival”
  • Alessandro Sadovschi brilla ai Campionati italiani Supermarecross
  • Sabato e domenica al Feronia va in scena la commedia dialettale “Zi’ Annetta”
  • La recensione: “L’innocente”, l’ultimo film “polar” di Louis Garrel
  • La Sios Novavetro sbanca l’Eurosuole Forum e chiude in testa la prima fase del torneo

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Raoul Paciaroni dedica un libro alla chiesa di Taccoli
Euro Net San Severino Marche
La chiesa di Taccoli
La chiesa di Taccoli

Raoul Paciaroni dedica un libro alla chiesa di Taccoli

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,501 Visite

“Taccoli e la sua chiesa. Cenni storici”. E’ questa la nuova pubblicazione di Raoul Paciaroni, inserita nella collana “Ars Sacra Septempedana”. Eccone la presentazione.

Quando Raoul Paciaroni, il 17 gennaio 1950, si affacciò al mondo, a pochi passi dalla sua casa era appena iniziata la costruzione della chiesa parrocchiale di Taccoli. La prima pietra era stata posata, infatti, meno di due mesi prima, il 20 novembre 1949, da mons. Ferdinando Longinotti, vescovo della Diocesi di Sanseverino. Raoul Paciaroni, l’autore di questo libro, è nato e cresciuto parallelamente al sacro edificio, ha trascorso gli anni della sua infanzia e dell’adolescenza giocando con gli amici a pallone davanti il sagrato, ha fatto il chierichetto quando il rito della messa era ancora in latino, ha visto per la prima volta la televisione in canonica nell’unico apparecchio esistente a Taccoli, ha preso parte a tutte le iniziative che con grande genialità il parroco di allora don Amedeo Gubinelli andava via via realizzando insieme ai giovani del paese. Nel mondo piccolo e circoscritto di allora la chiesa parrocchiale, oltre che luogo di preghiera, di cerimonie religiose, era punto di incontro e di aggregazione, e la vita gli ruotava intorno, generazione dopo generazione. Essa perciò racchiude tante memorie liete e tristi, le sue mura sono impregnate di canti, di voci gioiose, di feste, di mute preghiere, di lacrime. “Ritornare in questo luogo mi dà sempre una grande emozione e nostalgia perché mi fa ricordare la mia infanzia, i bravi parroci che vi sono passati, i parenti e gli amici che non ci sono più, i bei campi pieni di filari e di alberi che stavano tutt’intorno ormai scomparsi sotto il cemento”, sottolinea l’autore nella premessa a questo libro dettato da ricordi del passato e legami affettivi con la chiesa e l’abitato di Taccoli, alle porte di San Severino. Tanto che questa pubblicazione è stata offerta, il 14 agosto 2016, in dono alla mamma dell’autore in occasione del suo 90° compleanno. A ciò si è aggiunto il desiderio e la speranza di far conoscere anche a tutti gli abitanti di Taccoli la storia della loro piccola patria affinché non vada perduta la memoria delle comuni radici.

Lorenzo Paciaroni

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Raoul Paciaroni Taccoli 2016-09-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Raoul Paciaroni Taccoli

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lutto: il ringraziamento dei familiari di Mauro Massei
Articolo Successivo La scuola Luzio ha riaperto i battenti: ecco la situazione

Articoli simili

L'innocente

La recensione: “L’innocente”, l’ultimo film “polar” di Louis Garrel

24 gennaio 2023

Galiano incontra gli studenti del "Divini"

L’incontro degli alunni dell’Itts “Divini” con lo scrittore Enrico Galiano

22 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

20 gennaio 2023

Nuove foto

Un'immagine del film
L'Orchestra "Liviabella" (foto d'archivio)
Stefano Tombolini e Francesco Giorgi
L'uomo che uccise Don Chisciotte
Il terzo piano: l'ingresso
La foto di gruppo dei neoquarantenni
Il sindaco Rosa Piermattei alla mostra
Guglielmo da Lisciano poeta-cantore nella corte di Palermo
House of Gucci
La direttrice dei corsi, Anna Vissani, assieme al presidente di Uteam, Adriano Vissani
Il concerto inaugurale con l'Orchestra Liviabella
Parte della locandina dell'incontro di venerdì 1 febbraio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.962)
  • Consigliati (1.988)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.615)
  • Economia (813)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (248)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.563)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani