Ultime news
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Auto d’epoca: conto alla rovescia per il Trofeo Scarfiotti
Euro Net San Severino Marche
Un'Alfa Romeo 1750 dell'anno 1929
Un'Alfa Romeo 1750 dell'anno 1929

Auto d’epoca: conto alla rovescia per il Trofeo Scarfiotti

Pubblicato da Redazione in Attualità 1,944 Visite

Siamo al conto alla rovescia per l’evento clou dell’annata agonistica del Caem, il Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano intitolato all’indimenticato pilota Lodovico Scarfiotti, scomparso nel 1968 al volante di una ruggente Porsche sulla salita di Rossfeld. Dal 20 al 22 giugno il Trofeo Scarfiotti toccherà quota 19 edizioni e non mancherà, come di consueto, di coniugare la voglia di vincere di quello che si annuncia un qualificato parco conduttori al via, al piacere per i bei paesaggi delle Marche. Prima di cimentarsi nell’agone di un’intensa due giorni che prevede 5 controlli orari, 4 controlli timbro e 53 prove di abilità, ci sarà spazio per le note. Il “leopardiano” Marco Poeta presenterà infatti nella serata di venerdì 20 giugno, al teatro della Vittoria di Sarnano, “Oltre i confini del… mare!”, un incontro con la canzone popolare, dalla Grecia salentina al fado portoghese. Sabato mattina il via da Sarnano, quartier generale della kermesse. Dopo lo start e le prime prove a cronometro a Sarnano e Passo San Ginesio, visita a Ripe, che mette in bella mostra la Rocca Leonina, costruita per volere di papa Leone X per il controllo del territorio. Pranzo nella storica Villa Lauri di Pollenza di fine 1700, immersa in bosco di circa sette ettari e disegnata da Ireneo Aleandri. Nel pomeriggio sosta a Tolentino con la chicca della visita al prestigioso “Museum” della Poltrona Frau illustrato addirittura dal presidente Franco Moschini. Quindi, rientro a Sarnano per la cena. Dopodiché salita notturna a Sassotetto oltre i 1000 metri per il dolce ed il digestivo in… quota. Domenica 22 lunga trasferta per raggiungere la “Via della Vernaccia” di Serrapetrona con relativo assaggio e degustazione presso la storica location di Lanfranco Quacquarini. Quindi ultime prove cronometrate, ritorno a Sarnano e pranzo di commiato. Con le premiazioni e il saluto del presidente del Caem, Pietro Caglini, al ristorante La Marchigiana.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Auto d'epoca 2014-06-17
+Redazione
  • tweet

TAG: Auto d'epoca

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Palio, ora tutti a Castello per altro tuffo nel medioevo
Articolo Successivo “Memorial Falzetti”: un premio ai giovani settempedani

Articoli simili

Il giuramento dei bambini in un'edizione del Palio (foto d'archivio)

Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini

1 giugno 2023

Graziella Sparvoli

Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi

28 maggio 2023

Il sindaco Rosa Piermattei con gli avvocati Marco Massei (presidente del Comitato per la salvaguardia dell'ospedale) e Stefano Filippetti

Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto

28 maggio 2023

Nuove foto

I protagonisti del film
Bernabei (Serralta)
Lavori di demolizione
Chiusura di Pettinari
Cesolo in campo
Giovanni Foresi (il secondo in piedi da destra) a San Severino nelle vesti di allenatore della Settempeda
La "Madonna col Bambino" a San Rocco e il gruppetto de primi visitatori grazie al Percorso fascinoso
L'inaugurazione
Andrea Fattori
Giovani atleti del BluGallery Team
Inizia con una sconfitta il 2014 della "LG Cesolo"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.025)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani