Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Itis, aperto il cantiere: lavori per nuovi laboratori e aule
Euro Net San Severino Marche
Il vecchio Itis: dopo i laboratori sarà demolità, a breve, l'intera struttura
Il vecchio Itis: dopo i laboratori sarà demolita, a breve, l'intera struttura

Itis, aperto il cantiere: lavori per nuovi laboratori e aule

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,196 Visite

Con la demolizione delle vecchie strutture, operazione che si sta svolgendo sotto la supervisione della Protezione civile e del personale dei Vigili del fuoco, la Provincia di Macerata ha ufficialmente aperto il cantiere presso l’Istituto tecnico tecnologico “Eustachio Divini” che porterà, entro l’inizio dell’anno scolastico del 2017, alla realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica dove saranno ospitati diversi laboratori di meccanica e chimica e alcune aule speciali, oltre agli spazi destinati a funzioni strategiche nel piano provinciale di emergenza.
Alle operazioni preliminari di abbattimento dei vecchi capannoni hanno assistito anche il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, e il sindaco Rosa Piermattei che hanno svolto un primo sopralluogo alla presenza, fra gli altri, dell’ingegner Alessandro Mecozzi, dirigente dell’Ufficio tecnico provinciale, e dell’ingegner Paolo Margioni, responsabile del procedimento, dell’assessore comunale ai Lavori pubblici, Sara Bianchi, dell’assessore allo Sviluppo culturale, Vanna Bianconi.
“Le opere che andremo a realizzare, per un importo di circa un milione e 800mila euro – spiega il presidente della Provincia, Antonio Pettinari – rientrano nell’ambito dei contributi statali per la mitigazione del rischio sismico per l’anno 2012. La presidenza del Consiglio dei ministri, grazie anche al Dipartimento di Protezione civile, aveva assegnato alla Regione specifici fondi che sono stati poi intercettati con l’adesione a un bando e destinati per gran parte alla Provincia. Il progetto prevede l’adeguamento sismico mediante demolizione e successiva ricostruzione degli stessi capannoni. Il plesso oggetto di intervento è stato costruito negli anni ’60 e unisce cinque edifici industriali con coperture a volta. Complessivamente il volume degli spazi è di 9500 metri quadrati e si sviluppa su di una superficie di oltre 1650 metri quadrati articolata su un unico livello. Con l’intervento in atto sarà anzitutto demolito il vecchio fabbricato e, al suo posto, verrà realizzato un edificio moderno e funzionale di sagoma diversa anche se con la stessa volumetria che consentirà, fra l’altro, di mettere a disposizione della scuola anche un’aula magna. Si tratta di un intervento importante per un istituto che rappresenta un riferimento per l’intera comunità provinciale. Finalmente mettiamo a servizio degli studenti – conclude Pettinari – laboratori ma anche aule speciali”.
Nei nuovi spazi verranno ricavate cinque grandi aule di circa 100 metri quadrati destinate ad ospitare due laboratori di chimica, un laboratorio di meccanica e cinque aule speciali con tutti i loro servizi che si andranno ad affacciare sul parcheggio e sull’asse stradale di viale Mazzini per consentire l’immediata installazione di uffici che saranno destinati alla funzione di Protezione civile in caso di emergenza.
“Le strutture renderanno il “Divini”, un istituto realmente all’avanguardia – spiega il sindaco Rosa Piermattei – e ancora più funzionale. Attenzione particolare, durante la progettazione, è stata posta nell’individuare tutte quelle soluzioni atte ad eliminare gli ostacoli fisici e le barriere architettoniche in modo da rendere completamente fruibile ed accessibile qualsiasi parte del complesso scolastico, sia all’interno che all’esterno. La struttura portante dell’edificio sarà in acciaio con l’impiego di profilati laminati a caldo di varie sezioni per la composizione di pilastri e travi”.
Il progetto dei lavori è stato elaborato dall’ing. Patrizio Governatori con il supporto del geologo dott. Pasquale Queto. La progettazione degli impianti è stata curata dagli ingegneri Roberta Fattoretti e Piero Rubino e da Emilio Marcucci mentre la parte architettonica viene seguita dall’architetto Giordano Pierucci, dagli ingegneri Giordano Cappella e Paola Ciriaco e dal geometra Davide Sigona.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
itis 2016-06-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: itis

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Domenica la commemorazione al ponte di Chigiano
Articolo Successivo Lorenzo Lacchè neoreferente politico di Forza Nuova

Articoli simili

Tavolo di lavoro tecnico e istituzionale per la "bretella"

Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino

28 marzo 2023

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Nuove foto

L'interno de "La Villa"
Francesco Palombi, responsabile tecnico del vivaio
Roberto Broglia
Paolo Gobbi nella foto di gruppo con altri artisti, giurati, curatori e amministratori comunali di Sassoferrato
Il portiere Bami
Bernabei (Serralta)
S'inaugura il nuovo campo da beach volley
I due attori protagonisti del film
La partenza della gara podistica di venerdì sera con il sindaco Rosa Piermattei per lo start
Emanuele Ruggeri
Atleti in pista
Secondina e Paolo Severini premiati dagli accademici maceratesi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani