Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Ludovica Lorenzini ed Enrico Cicconofri in concerto
Euro Net San Severino Marche
Ludovica Lorenzini
Ludovica Lorenzini

Ludovica Lorenzini ed Enrico Cicconofri in concerto

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 3,380 Visite

Concerto per la città: questo il titolo scelto dall’Accademia Feronia per il concerto di due suoi ex allievi – Ludovica Lorenzini (violino) ed Enrico Cicconofri (pianoforte), entrambi settempedani – che si tiene domenica 19 giugno, alle ore 21 (ingresso libero), nella Sala degli Stemmi del palazzo municipale. E’ la prima iniziativa che nasce sotto l’egida della nuova Amministrazione comunale e attraverso la quale si celebrano i quasi 30 anni di attività dell’Accademia, impegnata costantemente nell’attività didattica non solo per divulgare e fare apprezzare la cultura musicale, ma anche per formare giovani professionisti.

La storia.

L’Accademia Feronia per le Arti dello spettacolo, ovvero per la Musica e le Arti interpretative, nasce nel 1988 con il preciso obiettivo di dare la possibilità ai giovani di acquisire una formazione musicale professionale. Infatti, dopo l’ inaugurazione, avvenuta nell’omonimo teatro con un concerto orchestrale, inizia la propria attività con un Istituto musicale che si struttura subito secondo i programmi ministeriali dei Conservatori statali, integrando l’offerta formativa anche con corsi amatoriali, rivolti a diverse fasce d’età. Presta particolare attenzione, fin dall’inizio, ai corsi di Propedeutica musicale, fondamentali per lo sviluppo di abilità specifiche nel periodo prescolare. Parallelamente allarga la propria attività con un Istituto di Danza classica e moderna che opera per diversi anni. Quindi inizia collaborazioni, per i vari spettacoli, con Scuole di danza già operanti nella provincia di Macerata. Contemporaneamente organizza, per la città di San Severino e per i Comuni limitrofi, concerti e spettacoli di alto livello artistico promuovendo principalmente giovani talenti. Dopo i primi anni di attività forma una sua orchestra da camera, utilizzando le competenze e le professionalità presenti all’interno della stessa Accademia. Quindi svolge, per diversi anni, attività di consulenza per il Comune relativamente a tutte le manifestazioni musicali. Nel 2006 l’Amministrazione comunale le affida la gestione dell’ Orchestra Feronia Città di San Severino Marche, la quale, nel 2015, diventa il centro operativo del nuovo Dipartimento di Ermeneutica della musica antica. Un progetto messo a punto, insieme all’Amministrazione comunale, per creare una rete di collegamenti, nazionali e internazionali, con istituzioni e realtà, pubbliche e private, operanti nel settore o comunque a esso collegate. Un altro dipartimento di ricerca istituito in collaborazione con l’ Amministrazione comunale è quello di Musica e linguaggio verbale. Ogni anno l’Accademia fa sostenere ai propri alunni esami presso i Conservatori statali ottenendo sempre eccellenti risultati anche nelle Lauree conseguite da alunni ed ex alunni. Gli stessi risultati ottengono, sistematicamente, i suoi alunni quando partecipano a competizioni nazionali e internazionali.

I protagonisti del concerto.

La giovane violinista Ludovica Lorenzini, nata nel 1992 a San Severino, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni. Nel suo percorso di studi vanta diversi importanti titoli di studio: Diploma del Corso Accademico di Violino, con l’ordinamento tradizionale previgente, conseguito, nel 2010, presso il Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro con il massimo dei voti e la lode e l’Alto Perfezionamento, ad Indirizzo Solistico, presso l’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Si trasferisce a Londra dove, essendo stata ammessa al Master post-lauream, nella prestigiosa Università Royal Academy of Music, consegue, nel 2014, il Master of Arts”, nella classe di Lydia Mordkovitch, che è stata alunna e assistente del leggendario D. Oistrakh al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Dal 2015 vive a Vienna dove continua a perfezionarsi con il M° Igor Petrushevski.

Il giovane pianista Enrico Cicconofri è nato nel 1991 e risiede a San Severino. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 4 anni e ha avuto come insegnanti Giovanni Valentini al Conservatorio Rossini di Pesaro dal 2000 al 2007 e Maria Teresa Carunchio dal 2007 al 2013. Nel 2010 ha completato il Corso accademico di pianoforte principale al Conservatorio Cherubini di Firenze con il massimo dei voti e la lode, dove nel 2012 ha conseguito anche il Diploma accademico di II livello con la menzione speciale. Dal 2013 frequenta l’Accademia pianistica delle Marche con il M° Lorenzo di Bella e dal 2014 l’Accademia pianistica internazionale di Imola. Nel 2015 consegue l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ha poi completato il corso per Maestro collaboratore sostituto del Teatro Belli di Spoleto, dove ha assunto tale incarico.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Accademia Feronia 2016-06-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Accademia Feronia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Palio dei castelli: tre giorni di feste medievali a Elcito
Articolo Successivo Scuole Medie: scatta la petizione per la quinta sezione

Articoli simili

La copertina del libro e l'autrice Lucia Tancredi

Uteam: Jacopa dei Settesoli nell’ultimo libro di Lucia Tancredi

6 febbraio 2023

Simone Valenti

Terza categoria, il Serralta battuto a Sforzacosta (4-2)

6 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa accoglie giovani volontari

31 gennaio 2023

Nuove foto

Welfare dello studente: domande entro il 24 maggio
Bonaventura con la maglia del Milan
La protesta a sostegno dell'ospedale di San Severino
La formazione G.S. Pesaro con gli agenti settempedani
Pronta a partire la seconda fase
L'ingresso dell'Ufficio postale
Giuliani e Giulianelli festeggiano insieme a Perugia lo scudetto 2014
I vertici della WinField in Comune
Mezzi di Contram in Piazza del Popolo
Da sinistra: Simona Nasso, Alessandro Ranciaro, Rosa Piermattei e Marco Sabbatini
Il presidente di Confcommercio, Simone Biangi, assieme ad alcuni ristoratori

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani