Ultime news
  • “Scuole sicure”, polizia locale e carabinieri fra gli studenti: in azione anche il cane Billy
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Serralta, museo a cielo aperto con le opere di Shura
Euro Net San Severino Marche
Il cuore che domina la piazzetta di Serralta
Il cuore che domina la piazzetta di Serralta

Serralta, museo a cielo aperto con le opere di Shura

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,906 Visite

La piazzetta del borgo di Serralta per un giorno è apparsa in una veste diversa: lunghe corde rosse che scendono verso il centro della piazza fino ad incontrare una struttura in ferro con al centro un grande cuore rosso.
Questo lo spettacolare impatto visivo apparso a chi si è recato, sabato 21 maggio, nella frazione di San Severino per la mostra di Shura Oyarce Yuzzelli. L’artista peruviana ha scelto proprio Serralta, dove vive da tempo con la famiglia, per esporre le sue opere. Un pubblico numeroso ha presenziato all’inaugurazione della mostra “Istanti per…..corsi” e hanno portato il loro saluto il Console del Perù di stanza a Firenze Orlando Velorio e il sindaco Cesare Martini. Il professor Alberto Pellegrino poi ha presentato l’artista e introdotto i presenti alla visita della mostra. L’esposizione chiude un percorso di allestimenti importanti portati in giro per l’Italia dall’artista con mostre anche a Roma, Firenze e Torino.
L’importante personalità di Shura emerge non appena gli occhi di chi osserva si posano sulle opere. Immediatamente ci si sente coinvolti con e nelle forme cromatiche e fantastiche scelte dall’artista, che sono la caratteristica peculiare del talento della Yuzzelli.
La pittura di Shura affonda le sue radici nel mondo dell’infanzia e dell’adolescenza e nella cultura del continente natio da cui arrivano i principali temi delle opere.
Colore: parola che gioca un ruolo fondamentale nei lavori pittorici dell’artista peruviana e domina in quasi tutte le sue creazioni.
Il rosso emerge nelle opere intitolate “Dentro”. Simbolo del fuoco, del cuore, del sangue esprime amore, passione, spiritualità, sofferenza, sentimenti, affetti. In alcuni quadri appare il verde intenso (in “Umiltà” è protagonista assoluto) come simbolo della natura; in altri il marrone (“Luce” e “Dentro”) che ricorda il calore della terra. Infine c’è il grigio presente in molti quadri a cominciare da quello intitolato per l’appunto “Grigio” oppure in “Deserto e Silenzio”. Opera significativa è “La cura”, quadro di estrema valenza cromatica dove i grigi sono circondati dal verde fino a virare verso il blu.
Discorso a sé meritano le sculture. Alcune di queste, riunite sotto il nome di “Volo”, esaltano la verticalità puntando verso l’alto. Tre sculture, costituite da maschere e sipari filiformi, fanno chiaramente riferimento alla cultura peruviana e andina. La prima è intitolata “Chasqui”, omaggio ad un popolare personaggio inca che era al servizio dell’imperatore come corriere. Era chiamato a percorrere centinaia di chilometri per portare messaggi, cibo e mercanzie varie fino alla capitale Cusco, superando montagne, terreni impervi, pericoli, compresi i celebri ponti di corda posti sulle Ande. La seconda scultura, “La Llorona”, si rifà alla antichissima leggenda messicana della Donna Piangente, conosciuta in tutti i paesi latino-americani. E’ una figura di donna legata al mondo delle acque simbolo della maternità distrutta e della schiavitù della donna protettrice di coloro che sono perite durante il parto. Essa è uno spirito che appare dall’aldilà gridando di dolore per i figli scomparsi per poi dissolversi nel vento. La terza scultura, invece, è “La Curandera”. Rievoca le mitiche figure dei guaritori popolari (curanderos) che si occupavano di guarire le malattie con l’uso delle erbe e di ricomporre le fratture, mentre al femminile assistevano ai parti come levatrici.
A conclusione troviamo alcune figure totemiche raccolte sotto il nome di “Essenza”. Sono un omaggio alla grande madre terra simbolo di prosperità, conforto, consolazione, salvezza.
Comun denominatore fra queste opere sono senza dubbio le storie di donne che muovono la fantasia dell’artista a celebrare varie figure femminili, esaltandone le più nobili virtù.
La mostra, allestita nei locali dell’ex teatrino, potrà essere visitata fino a giovedì 9 giugno.

Roberto Pellegrino

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra Serralta 2016-05-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mostra Serralta

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Ricciatti e Borioni incontrano le attività produttive
Articolo Successivo Sport & salute: arrivano Castori, Farroni e Boccaccini

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

I partecipanti a una delle iniziative svoltesi a San Severino
BluGallery Team
La conferenza stampa di presentazione degli eventi
Un'immagine del film "1917"
La parlamentare maceratese Irene Manzi
Pian dell'Elmo
I partecipanti all'iniziativa
Blugallery ai campionati regionali di nuoto Junior e Ragazzi
La nuova Aula magna
Un'immagine della tragedia di Corinaldo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani