Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Comune: entro il 16 ottobre la prima rata della Tasi
Euro Net San Severino Marche
Entro il 16 ottobre la prima rata della Tasi
Entro il 16 ottobre la prima rata della Tasi

Comune: entro il 16 ottobre la prima rata della Tasi

Pubblicato da Redazione in Economia 1,634 Visite

Il Comune di San Severino ricorda che il 16 ottobre scade il termine per versare la prima rata della Tasi. Per l’anno 2014 l’aliquota sarà del 2,50 per mille per unità immobiliari adibite ad abitazione principale e pertinenze (per abitazione principale si intende l’immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente) e per la casa coniugale assegnata al coniuge a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, e relative pertinenze. L’aliquota scende allo 1,50 per mille per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati. Aliquota allo zero per mille per tutte le altre fattispecie di immobili diverse da quelle indicate ai paragrafi precedenti. Per l’abitazione principale, la casa coniugale assegnata e per gli immobili equiparati sono previste una serie di detrazioni che ammontano a 100 euro nel caso si tratti di abitazione con rendita catastale fino a 250,00 euro, 80 euro per abitazione con rendita catastale da 250,01 euro a 350,00 euro e di 40 euro per abitazione con rendita catastale da 350,01 euro a 550,00 euro. Se la detrazione non trova capienza nell’imposta dovuta per l’abitazione essa è estesa alle pertinenze. Un’ulteriore detrazione, pari a 50,00 euro, sarà riconosciuta per ciascun figlio convivente, minore di 26 anni di età, e fino ad un massimo di 8 figli. Si considera direttamente adibita ad abitazione principale anche l’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari, a condizione che la stessa non risulti locata. La base imponibile per il calcolo della Tasi è la medesima dell’Imu; rendita catastale rivalutata del 5% moltiplicata 160. L’acconto della Tasi, pari al 50% dell’imposta complessivamente dovuta, andrà versato entro il 16 ottobre, il saldo è previsto per il 16 dicembre. Chi decide di pagare in un’unica soluzione dovrà versare l’intero importo entro il 16 ottobre. I versamenti si possono effettuare tramite modello F24 con codice Comune I156. I codici tributo sono i seguenti: 3958 per l’abitazione principale e relative pertinenze, 3961 per gli altri fabbricati. Il versamento non si effettua se l’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno è inferiore a 12,00 euro. L’Ufficio Tributi è a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento nei consueti orari di apertura (tutti i giorni dalle 10 alle 13) e ai seguenti numeri telefonici: 0733/641223 – 641221 – Fax 0733/641240.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
comune tasi 2014-10-01
+Redazione
  • tweet

TAG: comune tasi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley, ancora prestazioni opache in Coppa Marche
Articolo Successivo Un “frontale” alle porte di San Severino: due feriti

Articoli simili

Il sindaco Rosa Piermattei con Francesco Fattobene

Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

29 maggio 2023

Luca Bonci

L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa

28 maggio 2023

Francesco Fucili (foto di Fabio Falcioni)

Francesco Fucili riconfermato presidente di Coldiretti Macerata

25 maggio 2023

Nuove foto

Quanto basta
L'apertura del week end
Il taglio del nastro
Il poster della mostra fotografica "4 marzo 1943"
Baby rollers in Comune
Samuele Bonifazi
Film e cecità
Una guida spiega al proprio gruppo di visitatori che quello di fronte è il faggio secolare più vecchio di Canfaito
I lavori preparatori nella chiesa di San Rocco
Momento conclusivo della seconda serata con la "Form" a palazzo vescovile
Figuranti al Palio 2014

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani