Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Auto d’epoca: 55 equipaggi al 23° Giro delle abbazie
Euro Net San Severino Marche
Lancia Augusta del 1934 di Calisto Maurilli
Lancia Augusta del 1934 di Calisto Maurilli

Auto d’epoca: 55 equipaggi al 23° Giro delle abbazie

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,162 Visite

Cinquantacinque auto d’epoca con esemplari di eccezione, paesaggi sublimi a cavallo tra l’alto maceratese, Fabriano e Sassoferrato, fino a Genga, che con le grotte di Frasassi è attrattiva internazionale. Il tutto all’insegna del sacro, attraverso la visita guidata all’esoterica abbazia di Santa Croce dei Conti, a Sassoferrato, un complesso architettonico appartenente ad un gruppo di quattro chiese, comprendenti anche San Vittore alle Chiuse di Genga, Santa Maria delle Moie di Maiolati Spontini e San Claudio al Chienti di Corridonia, datate tra l’XI ed il XII secolo. La 23^ edizione del Giro delle Abbazie per auto d’epoca, organizzata con la consueta perizia dal Caem, il Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano, ha richiamato uno stuolo di amanti delle auto mai passate di moda, ma anche di estimatori dell’architettura e dell’arte. Partiti dopo la colazione dalla spaziosa piazza Enrico Mattei di Matelica con i saluti dell’assessore al commercio e innovazioni, Roberto Potentini, che ha sottolineato “la forte stima per il club presieduto da Pietro Caglini in un centro come quello matelicese, famoso per l’ingegneria agraria e la meccanica”, la carovana delle arzille nonnine è approdata all’abbazia di Santa Croce dei Conti, a Sassoferrato. Che sorge sul versante opposto all’abitato sassoferratese, in posizione sopraelevata ma anche defilata, che può vantare fra i suoi ospiti diversi imperatori del periodo medievale, il grande Napoleone Bonaparte, un funzionario di Adolf Hitler e Benito Mussolini e che presenta molti particolari della sua storia avvolti nel mistero. Il duce, ad esempio, si trattenne due giorni nel 1926, senza che il motivo del suo passaggio sia mai venuto alla luce. “Costruita dai Conti Atti, signori di Sassoferrato, negli ultimi anni del XII secolo, per i monaci Camaldolesi, con materiali provenienti dalla romana Sentinum – ha spiegato la responsabile dell’abbazia, oggi patrimonio dello stato, Loredana Amori – la stessa costituisce una delle più importanti testimonianze d’architettura romanica della regione, con la particolarità di possedere una pianta a croce greca inscritta, uno schema molto diffuso nelle chiese bizantine della Grecia e dei Balcani. La chiesa, che dalla fine del XIV secolo venne arricchita da affreschi di scuola fabrianese, presenta al suo interno pregevoli opere pittoriche”. Sembra che dalle fondamenta della chiesa, dove scorrono vene d’acqua, provenga energia elettromagnetica di cui i più sensibili riescono a percepire l’influsso positivo. La gita sociale del Caem si è conclusa al ristorante “La Scaletta”, a San Vittore di Genga”, con la consegna di una bottiglia di vino delle Cantine Belisario di Matelica ai partecipanti ed il saluto del presidente Caglini che ha ricordato l’imminente evento clou del Trofeo Scarfiotti, che giungerà il 25 e 26 giugno prossimi alla 21^ edizione, già insignito di ben sette Manovelle d’oro dall’Asi, “manifestazione che quest’anno, in occasione del nostro Quarantennale, tornerà a percorrere le strade delle località del parco dei Monti Sibillini”.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
caem 2016-05-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: caem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Metti una sera a…” merenda con Massimo Panicari
Articolo Successivo Judo: due ori e un bronzo al Campionato italiano Uisp

Articoli simili

La classe 4^ C

La 4^C della Primaria “Tacchi Venturi” a Ravenna per il premio dedicato a Dante

27 marzo 2023

Colleluce, il taglio del nastro

Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa

27 marzo 2023

La Sios Novavetro

Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

26 marzo 2023

Nuove foto

Da sinistra: Cesare Bocci, Francesco Vignati e Tiziana Foschi
Perso lo spareggio salvezza con l'Urbania
In cerca di offerte di lavoro
David Bonifazi, l'autore del gol-partita
La segreteria Cgil di Macerata: al centro Daniel Taddei
Interventi del Comitato sisma Centro Italia
I prossimi film al "San Paolo"
Il raduno delle Fiat 500 in piazza
I "Minions"
La vecchia carta d'identità lascia il posto al formato elettronico
Un momento dell'iniziativa
Le torri dei Castelli in Piazza del Popolo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani