Ultime news
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • “Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Itinerario urbano alla scoperta di otto fonti storiche: ecco la guida di Egidio Pacella
Euro Net San Severino Marche
La presentazione della guida
La presentazione della guida

Itinerario urbano alla scoperta di otto fonti storiche: ecco la guida di Egidio Pacella

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,509 Visite

Nella sala Aleandri del Feronia, venerdì 24 luglio, è stata presentata la guida “Percorso urbano delle fonti di San Severino Marche” curata da Egidio Pacella con la collaborazione di Donella Bellabarba, Piera Angeloni, Paolo Gobbi, Marisa Ventura e Piergiorgio Della Mora.

Il sindaco Rosa Piermattei e l’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, hanno portato il saluto dell’Amministrazione comunale e ringraziato quanti hanno collaborato alla realizzazione di questa guida, che offre lo stimolo a percorrere un interessante itinerario urbano e che fa conoscere particolari di storia della nostra città: “E’ un viaggio attraverso storia, economia e società – hanno detto -, un’occasione per lasciarsi catturare sia dai panorami che improvvisamente si aprono alla vista, sia dalle bellezze artistiche cittadine”.

L’iniziativa è stata promossa assieme alla Pro loco, rappresentata dalla presidente Paola Miliani.

Otto sono le fonti che interessano il progetto editoriale. Facendo riferimento alla guida, Egidio Pacella ha illustrato il percorso – di circa tre chilometri e mezzo – che ha inizio in Piazza del Popolo e arriva a Borgo Fontenuova.

Punto di partenza è la fonte della Misericordia nei pressi della Torre dell’orologio; poi, percorrendo via Cesare Battisti, si arriva alla Fonte dell’Isola. Quindi, salendo lungo via della Pitturetta e, successivamente, scendendo per via Santa Barbara, si giunge fino al Castello dove si può ammirare la Fonte delle Sette cannelle (XIII secolo), sicuramente la più bella delle otto fonti.

Fonte delle sette cannelle
Fonte delle sette cannelle

La Fonte di San Nicolò, quarta tappa, s’incontra scendendo da via San Pacifico Divini. Poi, una volta arrivati a Porta Romana, la si attraversa e si scopre la doppia fonte di San Lorenzo.

Si scende quindi per via Salimbeni fino a incontrare la “Fonte del leone” così chiamata comunemente dalla gente.

Scendendo ancora fino in Piazza del Popolo, attraverso via Nazario Sauro e via Garibaldi, si arriva alle due fontane simmetriche rispetto alla piazza ellittica. Infine, uscendo dalla stessa piazza, da via Ercole Rosa, si percorre il tratto conclusivo dell’itinerario proposto per raggiungere l’ottava tappa, quella in cui troviamo la fonte che dà il nome al Borgo Fontenuova.

“Alla fine del mese di agosto – ha detto Pacella -, probabilmente verrà proposto di percorrere insieme questo itinerario urbano per approfondire sul posto alcuni aspetti storici e paesaggistici”.

La coordinatrice del lavoro, Donella Bellabarba, ha sottolineato il fatto che “le fonti ci ricordano come l’acqua sia stata fondamentale per lo sviluppo economico di San Severino che, a partire dal XIII secolo, divenne un importante centro di produzione della lana e della seta, nonché di numerose concerie e cartiere”.

“Le nostre cartiere furono le prime a essere istituite in Italia dopo quelle di Fabriano. Inoltre il toponimo Borgo Conce – ha sottolineato Donella Bellabarba – ci testimonia come fosse di non secondaria importanza l’industria della lavorazione del cuoio, di cui ci resta il pregevole paliotto d’altare, dipinto su cuoio, custodito in Pinacoteca, raffigurante la traslazione del corpo di San Severino da Settempeda al Monte Nero, ora Castello”.

La stampa della brochure, che all’interno riporta anche una pianta della città, è stata realizzata grazie anche al contributo di “Contram” e “Piancatelli – strutture metalliche”.

Fiorino Luciani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Egidio Pacella fonti storiche pro loco 2020-07-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Egidio Pacella fonti storiche pro loco

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Il traditore” chiude la rassegna “Una piazza da cinema”
Articolo Successivo “Il futuro siamo noi”: 121 studenti maturi con 100 e lode

Articoli simili

Scrivere per ricostruire

“Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità

29 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero

28 giugno 2022

Fabio Troiano al MAReC con la direttrice Mastrocola e il giornalista Pallotta

Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata

27 giugno 2022

Nuove foto

Il presidente Martini con lo staff tecnico
Avviata la raccolta di viveri e beni di prima necessità
Luca Gentili
Alessandro Paparoni
Elezioni europee: i risultati locali
Marasca, autore del gol partita
Dalla e Forlai (al centro) con i vecchi Flippers
La Sios
Taglio del nastro virtuale al Foyer del teatro Feronia
Felicioli torna all'Ascoli
Il Castello di Colleluce impegnato nel tiro alla fune
Esordio in campionato "sgonfio" per il San Severino Calcio a 5

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.894)
  • Cronaca (1.707)
  • Cultura (1.482)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....