Ultime news
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”
  • Al “San Pacifico” tanti bimbi in moto per provare il fuoristrada
  • Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”
  • Il ringraziamento della Settempeda a mister Ruggeri e al suo staff
  • Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | L’intervista. Marzo Magno: “S.Severino è una perla rara”
Euro Net San Severino Marche
Un momento dell'incontro con Alessandro Marzo Magno
Un momento dell'incontro con Alessandro Marzo Magno

L’intervista. Marzo Magno: “S.Severino è una perla rara”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,418 Visite

Per la seconda volta a San Severino, domenica scorsa, il giornalista e scrittore Alessandro Marzo Magno ha incontrato il pubblico settempedano per presentare la nuova edizione del suo libro Il genio del gusto. Come il cibo italiano ha conquistato il mondo. Per l’evento, è stata scelta una location che ben si sposava con il tema : il ristorante Da Piero.

Le piace San Severino?

Mi è piaciuta così tanto la prima volta, che ci sono ritornato! È una città bellissima, con un pubblico preparato e attento. Una perla rara, la definirei.
Quali sono le differenze tra questa e la precedente edizione del suo libro?
In questa nuova versione ho aggiunto quattro capitoli: uno sul risotto, uno sul gelato, un altro sulla cotoletta alla milanese e uno sul tiramisù; son stati tolti, però, i capitoli relativi al vino.

Se è vero che In Italia il cibo non è mai solo cibo, ci spiega cos’altro è?

È senza dubbio uno dei fattori di socializzazione più importanti. A tavola c’è conoscenza, c’è scambio; a tavola si impara a condividere, ad assaggiare e ad apprezzare anche ciò che mangia l’altro. Intorno al cibo, ci si incontra e ci si arricchisce.
Pensiamo anche alla storia della politica o della diplomazia: quanti accordi e decisioni sono stati presi dagli uomini di stato, proprio a tavola?!

Come mangiamo oggi?

Certamente, rispetto a qualche decennio fa, il nostro modo di mangiare è cambiato molto: oggi non abbiamo tempo e tendiamo a fare piatti veloci. Sa perché la Parodi ha successo? Perché ha azzeccato il cambiamento dei tempi e propone ricette realizzabili in dieci minuti. Non so se sia un pericolo o no, la cucina è sempre cambiata nel tempo e continuerà a farlo. Quello che mi preoccupa di più è il nostro approccio al cibo.

Cioè?

Cioè, mangiamo tanto, forse troppo, e vogliamo farlo a basso costo. Non siamo più disposti a spendere per cibi di qualità –e la qualità inevitabilmente costa, visto che implica lavoro e risorse- ma paradossalmente siamo pronti a spendere tantissimo per dimagrire. Basterebbe un sano ed equilibrato rapporto con il cibo per non dover poi dimagrire.

Abbiamo detto che il cibo è anche socializzazione e relazione con l’altro; come giudica allora la formazione di schieramenti opposti, mi passi l’espressione, sul tema “alimentazione”?

Guardi, a questo proposito accolgo la tesi dell’antropologo Marino Niola, che definisce le correnti alimentari come “eresie dei nostri giorni”. Cioè, spesso vogliamo aderire incondizionatamente ad un credo, senza essere disposti a metterlo in discussione, a ragionarci su in modo critico. Nell’alimentazione sono fondamentali la pacatezza e la moderazione, sia nella quantità sia nelle argomentazioni.

Mentre faceva ricerche per il suo libro, si è imbattuto in un episodio o in una storia che l’ha colpita particolarmente?

Devo dire che mi ha interessato molto la storia del caffè, perché è una storia strettamente legata a quella dell’industria. In genere parlare di industrializzazione, in relazione al cibo, significa parlare di scarsa qualità; non è così. Molti prodotti oggi non esisterebbero senza l’industria, senza il genio industriale. Il caffè, figlio della macchina espresso, è uno di questi. Altro esempio, gli spaghetti: senza la trafilatrice industriale oggi non li mangeremmo.

Sa cucinare?

Sì, me la cavo piuttosto bene con i risotti.

Il suo piatto preferito?

Le sardine in saor, tipico piatto della cucina veneziana. Preparo le sardine in saor più buone del mondo!

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-11-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Tacchi Venturi”, nuovo Consiglio d’istituto: gli eletti
Articolo Successivo Al cinema San Paolo arriva la pellicola “Samba”

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

I protagonisti della serata conclusiva del Festival
Il primo vaccino a San Severino
L'evento in Brasile
La piscina BluGallery a Taccoli
Gionata Ghergo e Michele Lini
Studenti di Grafica nei laboratori dell'Accademia
Il vicesindaco vanna Bianconi con le educatrici del Centro
Gli alunni e le loro insegnanti assieme ad Adriano Francucci e Sergio Sparvoli dell'Assem
Pinacoteca
Moto d'epoca al "Circuito Chienti - Potenza"
Il palazzo comunale
Borioni, autore del gol partita

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.847)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.608)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani