Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Da chef a carbonaia: Tg1 dedica un servizio a Federica
Euro Net San Severino Marche
Federica Coccettini intervistata dal Tg1
Federica Coccettini intervistata dal Tg1

Da chef a carbonaia: Tg1 dedica un servizio a Federica

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,695 Visite

Articolo tratto da “CultMarche.it”

Da giovane cuoca a carbonaia, per recuperare la tradizione di famiglia. Si chiama Federica Coccettini, ha 29 anni ed è di San Severino. La giovane imprenditrice, cuoca per passione e professione, ha deciso di abbandonare il cappello da chef per cimentarsi con legna e carbone. Scelta coraggiosa che ha catturato l’interesse del Tg1 Rai, che gli ha dedicato un servizio. Dopo il diploma all’Istituto Alberghiero di Cingoli, Federica ha iniziato la sua avventura come cuoca a 19 anni a Roma per poi lavorare in molti ristoranti del nord e centro Italia fino ad aprire una piccola gastronomia. La decisione di tornare alle origini arriva però all’improvviso quando Federica, ai fornelli preferisce la tradizione familiare.

La famiglia Coccettini, tra le montagne di San Severino coltiva ulivi, cereali e foraggi, ma la vera vocazione è quella dei carbonai, attività tramandata di generazione in generazione. Federica, come spiega la Coldiretti di Macerata, decide quindi di lasciar da parte il mestiere di cuoca e, sotto la guida di papà Angelo e della nonna impara a fare il carbone secondo l’usanza tradizionale. Per prima cosa viene realizzato il camino, ovvero la canna fumaria dalla quale si farà partire la combustione, e intorno vengono disposti in cerchio i tronchetti, fino a formare una sorta di capanna rotonda. Un’opera minuziosa, dove è di vitale importanza limitare il più possibile gli spazi vuoti. La catasta viene quindi ricoperta di terra e muschio, in modo da ridurre al minimo l’aria all’interno e permettere la combustione lenta senza fiamma, trasformando la legna in carbone.

Un’operazione che tra preparazione della catasta, accensione ed estrazione del carbone richiede circa una settimana. Lavoro non facile, tanto che a volte, quando la carbonaia è accesa, a Federica capita di dover vegliare la notte per evitare il rischio che si sprigionino le fiamme, mandando a monte il prezioso contenuto. Il carbone prodotto viene venduto direttamente ai consumatori, anche nei Mercati di Campagna Amica nel territorio maceratese. Un esempio di un trend che negli ultimi anni, secondo Coldiretti, ha visto la nascita di esperienze di filiera corta aziendale per la vendita diretta ai cittadini o a ristoranti, spesso spinte proprio dal ritorno di giovani che hanno deciso di recuperare il mestiere di genitori, nonni e bisnonni. Secondo una stima Coldiretti su dati Fao, nelle foreste italiane se ne producono all’anno circa 10 milioni di chili, un terzo rispetto a vent’anni fa. Un’opportunità occupazionale per chi vive nelle zone interne, anche per frenare il rischio dello spopolamento. Negli ultimi venti anni sono molte le aziende agricole delle aree montane e svantaggiate costrette, infatti, a chiudere i battenti per la mancanza di concrete opportunità economiche e sociali, facendo venir meno la costante attività di custodia, di valorizzazione, di protezione e di sorveglianza del bosco. «Per i giovani carbonai tricolori resta però forte la concorrenza del carbone straniero – denunciano il presidente di Coldiretti Macerata, Francesco Fucili, e il direttore Giordano Nasini – , spesso di minor qualità e venduto per questo a prezzi più bassi».

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
coldiretti 2015-11-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: coldiretti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il Serralta fa l’impresa e sbanca il campo della Robur
Articolo Successivo Volley: volano le squadre della Sios e della Tormatic

Articoli simili

Da sinistra: Giacomini (titolare della GI.MA.Car), il presidente Crescenzi e Vallesi (titolare de La Pizzeria)

Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali

22 marzo 2023

Tipicità, l'incontro con l'ambasciatore della Tanzania

San Severino a “Tipicità”: assessore Pezzanesi incontra ambasciatore della Tanzania

14 marzo 2023

Museo archeologico riaperto al pubblico

Rete museale dell’Alta valle del Potenza: ecco il bando per la scelta del direttore

12 marzo 2023

Nuove foto

La stele dedicata a Scarfiotti
Il giardino del plesso "Gentili"
Giorgi sul gradino più alto del podio
Martini al Consiglio comunale
La conviviale dei ragazzi del basket
Autorità locali con il nuovo Ministro dei frati minori delle Marche, padre Giampieri
Il nuovo capitano della Settempeda, Matteo Mulinari
Il cementificio (foto d'archivio)
La scuola e il diritto alla prevenzione
La sede dell'Unione montana
Il Papa saluta i bambini della Prima comunione
Pronti per una "maratona" di 12 ore di tennis

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani