Ultime news
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile
  • Legambiente, Bike zone e Cai ripuliscono la valle dei grilli

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Una notte di guerra: nuovo libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni
Euro Net San Severino Marche
Raoul e Lorenzo Paciaroni al Feronia in occasione dell'inaugurazione del 30° anna accademico dell'Uteam
Raoul e Lorenzo Paciaroni al Feronia in occasione dell'inaugurazione del 30° anno accademico dell'Uteam

Una notte di guerra: nuovo libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,196 Visite

Nel pieno dell’occupazione tedesca e della Resistenza, a San Severino, nella notte tra l’11 ed il 12 giugno 1944, si verificarono degli eventi sanguinolenti. Nel giro di poche ore, in una nottata, si concentrarono due episodi di particolare marasma e violenza. Un gruppo di partigiani provenienti da Serrapetrona, comandato dal tenente Antonio Claudi (detto “Toto”), arrivò nei pressi di Colleluce per minare un ponte. Il gruppo dispose delle pattuglie di sorveglianza alle vie d’accesso nei pressi del ponte, per controllare la zona mentre veniva minata. Ad un certo punto, arrivò una camionetta tedesca e si fece fuoco: a bordo, però, non c’erano i soldati delle SS, ma due partigiani, Ramiro Laureani e Tarcisio Teodori. I partigiani si accorsero troppo tardi che il mezzo tedesco era guidato dai loro commilitoni: un tragico errore, dovuto alla mancanza di coordinamento e comunicazione tra cellule partigiane, era stato commesso. I feriti vennero portati all’ospedale settempedano per essere curati. Successivamente, il gruppo ripartì per terminare il lavoro con il ponte, ma la benzina finì prima di arrivare al punto di ritrovo. I partigiani, a piedi, cominciarono a cercare la nafta per il loro mezzo, ma nei pressi della stazione ferroviaria di San Severino, si imbatterono in un camion pieno di soldati tedeschi. Quasi contemporaneamente, sopraggiunsero alcuni partigiani di Tolentino (non coordinati con i nostri protagonisti) e, di punto in bianco, in maniera non chiara, cominciò una violenta sparatoria, che coinvolse le due cellule partigiane e gli occupanti. Nello scontro morirono: Albert, un soldato austriaco che, catturato nella vallata del fiume Chienti dai partigiani nel ’44, aderì alla Resistenza; il conte Francesco Saverio Bezzi; Vinicio Damiani ed Archibald Reice Campbell. Quest’ultimo, soldato sudafricano di origine irlandese, fu catturato dai tedeschi e imprigionato in Italia: fuggì dalla prigionia e riuscì ad aderire al gruppo dei partigiani di Serrapetrona. La sua morte è indagata nel dossier inglese WO 311/1279 «Murder of escaped prisoner of war at San Severino, Italy, June 1944», contenuto negli Archivi nazionali inglesi (Londra), riportato alla luce grazie alle indagini di Anna Copley di Oxford. Questo dettagliato fascicolo riportante le testimonianze riguardanti quella notte di sangue è alla base del nuovo libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni Una notte di guerra. I tragici eventi del 12 giugno 1944 a Sanseverino, pubblicato dall’Uteam (Università della terza età dell’alto maceratese), presentato al Teatro Feronia il 13 ottobre scorso, in occasione dei trent’anni di attività dell’Università.
Il testo, breve, ma denso nella ricostruzione degli eventi e nelle testimonianze riportate, è l’occasione per approfondire l’episodio della stazione già narrato nella precedente pubblicazione del 2014 di Raoul Paciaroni Una lunga scia di sangue. La guerra e le sue vittime nel Sanseverinate (1943-1944). Grazie alle nuove carte, gli autori si addentrano con maggiore rigore e precisione in quel nefasto evento, riportando nuove angolazioni e testimonianze inedite (anche discordanti tra di loro): per Raoul e Lorenzo Paciaroni, l’obiettivo di ogni storico è quello di «[…] rileggere il passato, nel senso di verificarne e, se del caso, correggerne e aggiornarne le ricostruzioni» [1].

Perché è da leggere questo opuscolo? Proprio per le nuove risposte che fornisce, per la ricostruzione approfondita degli eventi, pronta ad accantonare vecchie tesi per far spazio a nuove ed inedite prove (inoltre, nell’appendice del libro, sono consultabili i testi in originale del dossier inglese). Tante più sono le risposte portate alla luce dagli autori, tanti più sono i dubbi che si insinuano: perché sono stati commessi certi errori? Come mai quei partigiani di Tolentino, travestiti da tedeschi, erano alla stazione di San Severino? Quante cose ancora non sappiamo e, forse, mai sapremo? Purtroppo, molte domande della storia non avranno mai risposta. Non tutto può essere chiarito: «[…] la storia è piena di silenzi che nessuna curiosità, neppure se unita a buona lena, riuscirà a colmare. […] per quanto riguarda i silenzi insuperabili, la loro esistenza non significa una sconfitta per il ricercatore: lì si ferma la storiografia, non la storia» [2]. Anche se non tutti i silenzi verranno chiariti e le lacune colmate, Raoul e Lorenzo Paciaroni hanno lo stesso contribuito a gettare un po’ di luce in questo particolare frangente della Resistenza locale, ancora molto intricato che, forse, non sarà mai completamente dipanato.

Silvio Gobbi

Note
[1] Raoul Paciaroni, Lorenzo Paciaroni, Una notte di guerra. I tragici eventi del 12 giugno 1944 a Sanseverino, San Severino Marche (MC), Uteam, 2019, p. 10.
[2] Claudia Pancino, Storia sociale. Metodi esempi strumenti, Venezia, Marsilio, 2003, p. 115.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
libri Raoul Paciaroni Uteam 2019-11-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: libri Raoul Paciaroni Uteam

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sicurezza: molte novità per la sosta in Piazza del Mercato
Articolo Successivo Homelike Villas a Londra per portare più turisti stranieri

Articoli simili

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Nuove foto

Lorenzo Rossi
I volontari del Comitato di Serralta all'opera presso la Grotta di Santa Sperandia
Annette
Basket in rosa
Giuseppe Zeno con la moglie Margareth Madè
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte
Cerimonia al monumento della Resistenza
Il saluto a don Luca Ferro davanti all'altare della Madonna dei Lumi
Domanda entro il 25 ottobre per i libri di testo gratuiti o semigratuiti
L'Aula magna
La frazione di Chigiano liberata dalla gru
Il Prefetto in caserma per il problema della ricostruzione dell'edificio lesionato dal sisma

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.855)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.678)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (211)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....